Tu sei qui: ChiesaIncontro di luglio: "I Santi ci rimandano a Gesù"
Inserito da (redazionelda), giovedì 1 luglio 2021 10:11:26
È disponibile (scaricabile in allegato) il numero di luglio 2021 di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della Comunità ecclesiale di Ravello.
Il numero si apre con due riflessioni sul culto dei santi, nel contesto della preparazione alla festa patronale in onore di San Pantaleone del 27 luglio.
Sulla tradizione secolare della devozione a San Pantaleone e a Santa Trofimena tributata dagli avi e alle reciproche relazioni che coinvolgono le città di Ravello e Minori, scrive il prossimo diacono minorese Daniele Civale.
Arricchisce la riflessione sulla tematica dantesca nel VII centenario della morte del Poeta, l'alto contributo di Enza Ricciardi dal titolo: "Un accorato invito di Dante a tornare all'amore di Dio. I secoli scorrono, l'universo si muove, l'uomo è in cammino".
Per favorire la conoscenza del magistero dell'Arcivescovo Ercolano Marini, per il quale l'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni ha avviato la Causa di beatificazione, il teologo Gennaro Pierri ci offre in questo numero il nono appuntamento delle sue riflessioni, occupandosi questa volta della monografia: "Gesù Cristo nel suo Regno", pubblicata dal presule nel 1926.
Una personale e sofferta riflessione del professor Roberto Palumbo, al termine dell'anno scolastico, viene dedicata alla missione degli insegnanti nella tragedia della pandemia dalla quale i docenti "possono trarre la capacità di mettersi in discussione, di abbandonare presunte certezze del proprio essere insegnante e di rivedere modalità e strategie del proprio "mestiere"".
Da L'Osservatore Romano, il direttore Andrea Monda invita i lettori a riconoscere lo stile pastorale di Papa Francesco sul parlare semplice di Gesù, che si riporta nell'articolo nelle pagine 7 e 8.
Pubblichiamo, inoltre, a pagine 8 e 9, il primo editoriale apparso su L'Osservatore Romano a firma del teologo Don Luigi Maria Epicoco, nominato recentemente assistente ecclesiastico del Dicastero per la comunicazione ed editorialista dell'Osservatore Romano. L'articolo, dal titolo: "La Chiesa in uscita di Paolo", incarna l'ideale della Chiesa in uscita che il Papa richiama spesso per ricordare a tutta la Chiesa di non perdere mai di vista la sua primordiale ed essenziale opera missionaria che è sempre missione di "attrazione", secondo la felice espressione del Papa emerito Benedetto XVI «la Chiesa cresce non per proselitismo ma per attrazione»".
La gioia vissuta per la celebrazione della Prima Comunione a Ravello, domenica 6 giugno, Solennità del Corpus Domini, è descritta nell'articolo della catechista Annalisa Vitale.
Marco Rossetto, da sempre attento alle proposte sociali e giovanili, ci racconta questa volta l'esperienza del Progetto Social Erasmus, che si propone di incentivare l'integrazione degli studenti internazionali nella comunità in cui sono accolti, favorendone un cambiamento attraverso attività di volontariato.
Riproponiamo volentieri anche l'articolo di Padre Enzo Fortunato, Portavoce del Sacro Convento di Assisi e Direttore della Rivista "San Francesco", pubblicato su Huffington Post, in cui presenta l'inchiesta della redazione della Rivista San Francesco: "Ricostruiamo insieme l'Ytalia/Italia, quella distrutta dal terremoto della pandemia".
In ultima pagina si presenta il breve profilo della quattordicenne Paola Adamo, di cui in questi giorni si è insediato il tribunale diocesano di Taranto per il processo di beatificazione e canonizzazione.
Conclude il numero di luglio l'articolo dal titolo: "Participio Presente" di Leonardo Sapienza sul dovere che abbiamo di chiedere con fiducia nella preghiera di poter avere sempre il dono della fede: una fede semplice, una fede forte, una fede convinta, una fede contagiosa.
Buona lettura!
Fonte: Il Vescovado
rank: 105622101
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Amalfi, 23 aprile 2025 - In un momento di profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, la Forania Amalfi-Atrani-Ravello-Scala dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni invita tutti i fedeli a una veglia di preghiera in suo suffragio, che si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile, alle ore...
Una veglia di preghiera aperta a tutta la cittadinanza per ricordare Papa Francesco: si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile alle ore 20.30, nella Collegiata di Santa Maria a Mare. L'iniziativa nasce come segno di vicinanza spirituale in questo tempo di lutto e raccoglimento che ha coinvolto l'intero...