Tu sei qui: ChiesaLa festa di San Francesco in Costiera Amalfitana: un omaggio al Santo di Assisi
Inserito da (Admin), venerdì 4 ottobre 2024 07:54:04
Foto e fonte: Tradizioni e feste in Costiera Amalfitana
La liturgica festa di San Francesco d'Assisi, patrono d'Italia e simbolo di povertà e amore per il Creato, risuona oggi nelle strade e nelle chiese della Costiera Amalfitana. Da sempre terra di spiritualità e tradizioni profonde, la Costiera rende un omaggio solenne al Santo di Assisi con una serie di celebrazioni che uniscono la comunità nel segno della fede.
A Cetara, presso la chiesa dedicata a San Francesco, la festa assume i toni della solennità. La comunità si riunisce per una celebrazione liturgica con processioni e momenti di preghiera che riportano il piccolo borgo marinaro alle sue radici più autentiche. Le statue del Santo, ornate di fiori e lumi, vengono portate per le vie del paese in un rito di devozione popolare che coinvolge fedeli di tutte le età.
Anche a Maiori, presso la chiesa conventuale intitolata a San Francesco, la festività è segnata da solenni celebrazioni. I frati francescani, custodi di una spiritualità semplice e profonda, guidano la comunità locale in preghiera, rievocando la vita e i miracoli del Santo. Un'atmosfera carica di fede e tradizione pervade ogni angolo del borgo costiero.
A Minori, presso la Basilica di Santa Trofimena, il culto di San Francesco si inserisce nelle celebrazioni della venerata patrona locale. Le statue del Santo vengono esposte ai fedeli, richiamando una devozione che si tramanda di generazione in generazione, e che trova in questa data un momento di riflessione e preghiera collettiva.
A Bomerano di Agerola, invece, i fedeli si ritrovano presso la chiesetta della Madonna di Loreto per una celebrazione intima ma non meno significativa. Anche qui, la figura di San Francesco si eleva a modello di vita, con preghiere e canti che onorano il Santo umile e semplice.
Non possiamo infine dimenticare i numerosi conventi che costellano la Costiera Amalfitana e che, in questo giorno di festa, si uniscono alla celebrazione solenne. Da Tramonti a Ravello, fino ai conventi di Maiori e Amalfi, la comunità monastica rende omaggio al loro patrono con preghiere e liturgie speciali, riaffermando i valori francescani di carità e povertà.
Oggi, la Costiera Amalfitana risuona della spiritualità di San Francesco, un santo che continua a parlare ai cuori dei fedeli con la sua semplicità e il suo amore incondizionato per tutte le creature. Una festa che unisce le comunità nel segno della fede e della speranza, un legame indissolubile tra la terra e il cielo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106723103
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Amalfi, 23 aprile 2025 - In un momento di profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, la Forania Amalfi-Atrani-Ravello-Scala dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni invita tutti i fedeli a una veglia di preghiera in suo suffragio, che si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile, alle ore...
Una veglia di preghiera aperta a tutta la cittadinanza per ricordare Papa Francesco: si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile alle ore 20.30, nella Collegiata di Santa Maria a Mare. L'iniziativa nasce come segno di vicinanza spirituale in questo tempo di lutto e raccoglimento che ha coinvolto l'intero...