Tu sei qui: ChiesaLa Madonna di Loreto dal Vaticano a Lampedusa in Kayak, 9 luglio tappa ad Atrani e Amalfi
Inserito da (redazionelda), sabato 8 luglio 2017 16:31:05
Farà tappa ad Atrani domani, domenica 9 luglio, alle 13, la statua della Madonna di Loreto che giungerà nel paese più piccolo d'Italia a bordo di una canoa a due posti.
Si tratta di una copia benedetta in Vaticano e diretta a Lampedusa grazie a Roberto Rabboni, impegnato in questo speciale pellegrinaggio in Kayak k2. Una traversata di circa due mesi, partita alla fine di giugno da Ostia per giungere sull'isola siciliana così da consegnare al parroco Don Carmelo La Magra la statua della Vergine.
Alle 19,00, poi, la statua sarà portata nella Chiesa di San Michele di Vettica Minore di Amalfi per la Santa Messa celebrata da Don Angelo Mansi.
Tutta la squadra dei canoisti dell'ASD San Michele sarà presente con la sua squadra al completo indossando con la divisa per le cerimonie.
Un'iniziativa nata dopo la fantastica esperienza vissuta nel 2014, quando 11 canoisti sono partiti dal sagrato della Santa casa di Loreto, con una immagine della Madonna, e l'hanno consegnata 70 giorni dopo al Santo Padre Papa Francesco in Vaticano.
I pellegrini a bordo di una canoa doppia, hanno percorso il periplo delle coste italiane, alternando la navigazione, a tratti a piedi, quando le condizioni meteo marine non lo permettevano.
Il pellegrinaggio è stato organizzato grazie alla collaborazione della Lega Navale Italiana, in quanto i pellegrini utilizzavano le sedi della stessa per il supporto logistico.
A fronte di quella bellissima esperienza, si è inteso partire da Piazza san Pietro in Città del Vaticano, con un'immagine della madonna di Loreto identica a quella che è stata donata al santo Padre, raggiungere a piedi Ostia, da qui salpare a bordo di una canoa doppia alla volta di Lampedusa.
La rotta è intuibile: si costeggerà fino a Reggio Calabria, da qui si supererà lo stretto di Messina, una volta a Messina si costeggeranno le coste sicule fino all'arrivo a Porto Empedocle, dopo di che si salperà per Linosa prima e Lampedusa dopo.
I tempi per realizzare tutto ciò sono molto indicativi, comunque considerata l'esperienza maturata, si intende impiegare circa 50/55 giorni per raggiungere Porto Empedocle. Una volta a Licata si salperà alla volta di Linosa che dista circa 90 miglia, navigabili in circa 36 ore.
Le altre 28 miglia che dividono Linosa da Lampedusa, navigabili in circa 12 ore, saranno percorse il giorno seguente.
Le motivazioni che hanno portato a questa nuova iniziativa sono molteplici.
Religiose: consegnare a Don Carmelo, parroco di Lampedusa l'immagine della Madonna di Loreto, che nel 2014 è partita dalla Santa Casa per raggiungere Papa Francesco. Da lì ripartire alla volta di Lampedusa per dare il benvenuto a tutte le persone che arrivano in terra italiana.
Tutto questo utilizzando una imbarcazione minimalista come la canoa. Perché la Madonna di Loreto ha viaggiato: essendo partita dalla sua terra di origine, per arrivare poi a Loreto. Proprio come fanno tutti quelli che approdano a Lampedusa. Perché crediamo che l'immagine della Madonna di Loreto raggiunge i cuori per sostenere l'animo portando speranza ed accoglienza.
Economiche: poter consegnare a Don Carmelo un aiuto economico, pari a 2mila euro grazie alla collaborazione con la O.N.L.U.S. Il leone che ride di cui Roberto Rabboni ne è il presidente.
Sociali: sensibilizzare l'opinione pubblica sul fenomeno della migrazione dei popoli e sull'aiuto ad esseri umani che lasciano la loro terra sperando in una possibilità di vita migliore.
Umane: per gridare al popolo lampedusano che siamo orgogliosi di loro, per portagli l'appoggio di tutte le persone che si incontreranno durante il percorso, per pregarli di resistere e di continuare ad aiutare il prossimo come fanno quotidianamente.
Per ringraziare, la Guardia Costiera, la Croce Rossa, i Carabinieri, la Polizia di stato, la Guardia di Finanza e tutti coloro che prestano servizio e soccorso in mare.
L'arrivo a Lampedusa dovrebbe coincidere con la festa dell'immacolata concezione il 15 di agosto 2017.
Il team è grosso modo quello della passata esperienza sia per l'affidabilità e la capacità dimostrata.
A capo di tutti il comandante della guardia Costiera in riserva Com Gamberini Corrado, responsabile di tutta la logistica e l'organizzazione terrestre e marina della spedizione. In canoa sempre presente Rabboni Roberto, responsabile del reclutamento canoisti e della realizzazione pratica dell'impresa. Gli altri canoisti saranno quasi tutti quelli della passata esperienza, con qualche nuovo arrivo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103136104
Mercoledì 11 dicembre, trentotto fedeli della Parrocchia San Felice di Tenna, situata nella frazione Pietre di Tramonti, hanno partecipato all'Udienza Generale di Papa Francesco, tenutasi nell'Aula Paolo VI in Vaticano. L'occasione si è rivelata particolarmente significativa per la comunità, poiché la...
Atrani si prepara a celebrare un importante traguardo religioso e comunitario questo dicembre. Venerdì 27, il Santuario Santa Maria del Bando non solo segnerà l'80° anniversario della sua erezione a santuario mariano, ma si aprirà anche ai fedeli per una giornata di riflessione, preghiera e celebrazione....
A Tramonti le parrocchie di San Michele Arcangelo a Gete e San Felice Prete a Ponte si apprestano a vivere un Natale all'insegna della fede e della comunità. Il programma delle celebrazioni natalizie 2024/2025, annunciato dal parroco Salvatore Lucibello, offre numerosi appuntamenti per accompagnare i...
In occasione della notte di Natale, Don Gennaro Giordano, parroco di Santa Maria delle Grazie e San Pietro in Posula a Maiori, sottolinea l'importanza del prossimo Giubileo del 2025, un evento che vedrà Papa Francesco aprire la Porta Santa nella Basilica di San Pietro in Vaticano. Il tema "Pellegrini...