Ultimo aggiornamento 1 ora fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Chiesa”La Speranza, forza dei Martiri”, Incontro di Luglio anticipa festività di San Pantaleone

Chiesa

”La Speranza, forza dei Martiri”, Incontro di Luglio anticipa festività di San Pantaleone

Inserito da (redazionelda), lunedì 3 luglio 2017 09:46:58

È disponibile (scaricabile in allegato) il numero di luglio di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della Comunità ecclesiale di Ravello diretto dal parroco emerito del Duomo di Ravello, Mons. Giuseppe Imperato.

L'articolo di fondo dal titolo "La Speranza, forza dei Martiri" che riporta la catechesi di Papa Francesco del 28 giugno u.s. e l'argomento di terza pagina su "La realtà della testimonianza cristiana" indicano il tema principale del presente numero del Periodico: la persecuzione che anche nel nostro tempo infierisce contro il cristianesimo e il coraggio dei cristiani che in tante parte del mondo, con la forza di Cristo, continuano a testimoniare con coraggio il Vangelo di Cristo.

Segue il messaggio del Parroco, dedicato alla Solennità Liturgica di San Pantaleone, Patrono di Ravello, che sarà celebrata il 27 luglio.

L'attualissima e densa riflessione di Sr .Massimiliana Pansa sul Tema "I giovani e la fede oggi" ha lo scopo di stimolare tutti membri della Comunità ad esaminarsi sul presente e futuro della fede dei giovani di oggi sulla scorta del questionario del Servizio Diocesano di Pastorale giovanile pervenutoci lo scorso mese e da consegnare in parrocchia entro il giorno 8 Luglio 2017.

"In che modo ascoltate la realtà dei giovani? Quali sono le sfide principali e quali le opportunità più significative per i giovani del vostro Paese oggi? Quali sono i luoghi di aggregazione più frequentati dai vostri giovani in ambito ecclesiale, e perché? Quali sono i luoghi di aggregazione giovanile più frequentati al di fuori dall'ambito ecclesiale, e perché? Che cosa chiedono concretamente i giovani del vostro Paese alla Chiesa oggi?

Quali sono gli spazi di partecipazione dei giovani nella vostra parrocchia oppure vivono passivamente la vita parrocchiale. Come e dove riuscite a incontrare i giovani che non frequentano i vostri ambienti ecclesiali? In Parrocchia utilizziamo i mezzi di comunicazione digitale? Il mondo digitale prevale sui rapporti umani: come recuperare le relazioni umane?

Come aiutate i giovani a guardare al futuro con fiducia e speranza?.Quale rapporto vivono i giovani con la politica e il sistema economico e sociale? Quale rapporto intergenerazionale vivono i giovani con la famiglia (giovani-famiglia; giovani-giovani; giovani-anziani)? A quali livelli il rapporto fra le generazioni funziona ancora? E come riattivarlo là dove non funziona? Quale è il coinvolgimento delle famiglie e della comunità parrocchiale nel discernimento vocazionale dei giovani?. Quali sono i contributi alla formazione al discernimento vocazionale da parte di scuole e università o di altre istituzioni formative (civili o ecclesiali)? Nella vostra realtà parrocchiale che tempi e spazi dedicano i pastori e gli altri educatori per l'accompagnamento spirituale personale?".

 

La pagina delle cronache è aperta dalla notizia del grande evento religioso per la Chiesa italiana, avvenuto a La Spezia il 10 giugno u.s. con la cerimonia di Beatificazione di Itala Mela, esempio di carità trinitaria, e dall'articolo della Nostra Catechista, Giulia Schiavo che ci consegna una personale emozionante riflessione sulla celebrazione solenne del Corpus Domin,i a livello cittadino e diocesano ad Amalfi.

Questo numero si arricchisce anche della notizia della Peregrinatio della Reliquia di San Giovanni Paolo II, custodita dalla UNITALSI diocesana, che nei giorni 4-11 giugno ha visitato tutte le comunità parrocchiali di Ravello.

 

L'attività sociale, oggetto dei contributi puntuali e attenti di Marco Rossetto, in questo numero, attira l'attenzione sulla prossima 48* Settimana Sociale dei Cattolici Italia che si terrà a Cagliari (26-29 Ottobre 2017).

 

Nella pagina culturale si riporta la Testimonianza del Vice Presidente di Pax Christi su i famosi "Due Preti Scomodi", Don Primo Mazzolari e Don Lorenzo Milani, ai quali il Papa Francesco ha voluto rendere omaggio recandosi sulle loro tombe, il 20 Giugno u.s.

A firma del Prof Vincenzo Romano inoltre si offre ai lettori la cronaca del Convegno storico- scientifico-religioso sul tema "Il miracolo della Liquefazione del Sangue di San Pantaleone" che si è tenuto nell'Aula Consiliare del Comune di Vallo della Lucania, lo scorso 27 Giugno u.s.

 

Il numero si chiude con il programma delle celebrazioni del mese di luglio, con particolare riguardo alla celebrazione annuale della Festa Patronale.

Buona lettura!

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107118103

Chiesa

Chiesa

Sambuco di Ravello, la festa di Maria SS. della Pomice rinviata al 1° giugno per la morte di Papa Francesco

La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...

Chiesa

Figlino di Tramonti in festa per la Madonna Addolorata nel segno del raccoglimento e della preghiera per Papa Francesco

Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...

Chiesa

Amalfi, stasera veglia di preghiera per Papa Francesco in Cattedrale

Amalfi, 23 aprile 2025 - In un momento di profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, la Forania Amalfi-Atrani-Ravello-Scala dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni invita tutti i fedeli a una veglia di preghiera in suo suffragio, che si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile, alle ore...

Chiesa

Maiori, stasera veglia di preghiera in suffragio di Papa Francesco nella Collegiata

Una veglia di preghiera aperta a tutta la cittadinanza per ricordare Papa Francesco: si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile alle ore 20.30, nella Collegiata di Santa Maria a Mare. L'iniziativa nasce come segno di vicinanza spirituale in questo tempo di lutto e raccoglimento che ha coinvolto l'intero...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno