Ultimo aggiornamento 2 minuti fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: ChiesaLunedì 12 febbraio Amalfi fa memoria della "Lingua di Sant'Antonio"

Chiesa

Amalfi, Sant'Antonio, traslazione

Lunedì 12 febbraio Amalfi fa memoria della "Lingua di Sant'Antonio"

752 anni fa, quando San Bonaventura da Bagnoregio ordinò la traslazione delle reliquie del Santo, scoprì che la lingua era rimasta completamente intatta.

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 9 febbraio 2024 16:26:07

La storia della Lingua incorrotta di Sant'Antonio di Padova è un mistero da ben 750 anni. L'8 aprile del 1263, San Bonaventura da Bagnoregio, allora Ministro Generale dell'Ordine francescano, compì un atto che avrebbe lasciato un'impronta indelebile nella storia della devozione religiosa.

Quel giorno, l'intento era spostare le sacre reliquie di Sant'Antonio dalla modesta chiesetta di Santa Maria Mater Domini, dove il Santo era stato sepolto quattro giorni dopo la sua morte avvenuta il 13 giugno 1231, alla maestosa Basilica costruita in suo onore.

Durante le operazioni di riesumazione, ci fu un fatto straordinario. Mentre il corpo del Santo si era ridotto a un cumulo di cenere e ossa, la lingua, una delle parti più vulnerabili e soggette alla decomposizione, era rimasta completamente intatta.

Da allora, il fenomeno della Lingua incorrotta di Sant'Antonio ha continuato a catturare l'attenzione e l'ammirazione dei fedeli, diventando oggetto di fervente venerazione e fonte di ispirazione per milioni di persone in tutto il mondo. Ogni anno, la celebrazione della Traslazione delle reliquie, popolarmente conosciuta come la "Festa della Lingua", rinnova il legame tra i devoti e questo straordinario segno divino.

Il 12 febbraio, ad Amalfi, si terrà una Santa Messa nella Chiesa di San Benedetto (ore 18) per commemorare questo evento. Al termine sarà distribuito il pane benedetto. La festa non è solo un momento di devozione e preghiera, ma anche di riflessione profonda sul significato della reliquia. La Lingua incorrotta di Sant'Antonio è infatti un invito alla riscoperta dei valori evangelici e della Parola di Dio.

Sant'Antonio è conosciuto come il Santo della Parola, colui che ha predicato con fervore e dedizione la verità evangelica, portando conforto e guarigione sia spirituale che fisica alle persone del suo tempo. La conservazione miracolosa della sua lingua è un simbolo tangibile di questo impegno e un richiamo alla necessità di accogliere e diffondere la Parola di Dio nelle nostre vite.

In un mondo sempre più distratto e distante dai valori spirituali, la storia della Lingua incorrotta di Sant'Antonio continua a risuonare con forza, offrendo un messaggio di speranza e di fede per tutti coloro che cercano la luce e la guida divina nelle proprie vite.

La festa della Lingua di Sant'Antonio è quindi non solo un momento di celebrazione religiosa, ma anche un'occasione per rinnovare il nostro impegno a vivere secondo gli insegnamenti del Vangelo e a diffondere l'amore e la compassione nel mondo.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

Lunedì 12 febbraio Amalfi fa memoria della Lingua di Sant'Antonio<br />&copy; Michele Abbagnara Lunedì 12 febbraio Amalfi fa memoria della Lingua di Sant'Antonio © Michele Abbagnara
Lunedì 12 febbraio Amalfi fa memoria della Lingua di Sant'Antonio Lunedì 12 febbraio Amalfi fa memoria della Lingua di Sant'Antonio

rank: 104633102

Chiesa

Chiesa

Sambuco di Ravello, la festa di Maria SS. della Pomice rinviata al 1° giugno per la morte di Papa Francesco

La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...

Chiesa

Figlino di Tramonti in festa per la Madonna Addolorata nel segno del raccoglimento e della preghiera per Papa Francesco

Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...

Chiesa

Amalfi, stasera veglia di preghiera per Papa Francesco in Cattedrale

Amalfi, 23 aprile 2025 - In un momento di profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, la Forania Amalfi-Atrani-Ravello-Scala dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni invita tutti i fedeli a una veglia di preghiera in suo suffragio, che si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile, alle ore...

Chiesa

Maiori, stasera veglia di preghiera in suffragio di Papa Francesco nella Collegiata

Una veglia di preghiera aperta a tutta la cittadinanza per ricordare Papa Francesco: si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile alle ore 20.30, nella Collegiata di Santa Maria a Mare. L'iniziativa nasce come segno di vicinanza spirituale in questo tempo di lutto e raccoglimento che ha coinvolto l'intero...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno