Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: ChiesaMaiori celebra il Patrocinio di Santa Maria a Mare: 17 novembre si festeggia la "Madonna di Notte"

Chiesa

Maiori celebra il Patrocinio di Santa Maria a Mare: 17 novembre si festeggia la "Madonna di Notte"

la Santa Sede ha concesso ai fedeli che verranno in pellegrinaggio presso la Collegiata Santuario, l’Indulgenza Plenaria da ottenere alle solite condizioni

Inserito da (redazionelda), lunedì 11 novembre 2019 10:51:44

Come da tradizione, nella terza domenica di novembre Maiori festeggia il patrocinio di Santa Maria a Mare, protettrice della Città. Una festa sempre capace di suscitare, nel cuore dei Maioresi, un'intensa emozione e profonda venerazione, perché ricorda l'intercessione della Vergine, in due grandi alluvioni: una il 9 novembre 1735 e l'altra l'11 novembre 1773. Scriveva monsignor Francesco Cammarota nel 1900: «Maioresi, narrate voi, quante volte quest'amena contrada, dalle acque devastatrici che dai monti minacciose scendevano, per il potente Patrocinio di Santa Maria a Mare fu liberata».

Quest'anno la Festa assume un carattere particolare visto che Maiori sta vivendo un particolare Anno Straordinario Mariano dedicato a Santa Maria a Mare in occasione del 250esimo anniversario dell'Incoronazione (1769 - 13 Agosto - 2019).

A tal proposito, la Santa Sede ha concesso ai fedeli che verranno in pellegrinaggio presso la Collegiata Santuario, l'Indulgenza Plenaria da ottenere alle solite condizioni.

La ricorrenza della terza domenica di novembre è festa tutta maiorese, che ogni anno, riesce a suscitare nel cuore dei fedeli un'intensa emozione e profonda venerazione, per colei che ha operato tante grazie e tanti benefici per la sua città. Questa festa, ricorda l'intercessione della Vergine Santissima, in due grandi alluvioni: una il 9 novembre 1735 e l'altra l'11 novembre 1773; ma nel cuore dei maioresi è una festa molto sentita, anche perché fa da preludio al Santo Natale, con il caratteristico clima natalizio che si crea per le strade del paese.

I festeggiamenti entreranno nel vivo sabato 16 novembre, vigilia della festa, quando alle 10.00 verrà esposta alla pubblica venerazione la statua della Madonna; alle 10.30, seguirà la Santa Messa. A sera, le strade del Paese, saranno invase dal dolce suono delle "Zampogne e delle Ciaramelle Symphonia" che annunceranno l'arrivo del Natale mentre, alle 18.00, in Collegiata, si svolgerà il rito del Lucernario, l'Annuncio della Festa e i Primi Vespri Solenni seguiti, alle 19.30, dal Santo Rosario meditato per la Pace nel Mondo.

Alle 19, in piazzetta "R. D'Amato", il Comitato Festa offrirà un omaggio di dolci tipici natalizi.

Domenica 17 novembre, giorno della festa del Patrocinio di Santa Maria a Mare, la città sarà svegliata alle 5.00 dal suono festoso delle campane, dallo sparo dei fuochi d'artificio e dalla dolce e struggente musica della "Pastorale natalizia" eseguita dal Premiato Concerto Bandistico "Città di Minori", il quale allieterà anche l'intera mattinata e accompagnerà la processione. Alle 6.00, in Collegiata, sarà celebrata la Santa Messa Pontificale in "Tono Pastorale" presieduta dall'Arcivescovo Orazio Soricelli che aprirà la giornata festiva. Seguiranno altre celebrazioni delle 7 - 8 - 9 - 10. Alle 11.00 la Solenne Processione con la statua della Madonna portata per le vie cittadine, accompagnata dall'Arciconfraternite e dalle Congreghe dell'Arcidiocesi. Come da tradizione il corteo si concluderà con l'immancabile corsa lungo i 127 gradini che separano la piazzetta D'Amato dalla Collegiata.

A sera, alle 17.30, in Piazza R. D'Amato verrà accolto monsignor Andrea Bellandi, Arcivescovo Metropolita di Salerno - Campagna - Acerno, il quale presiederà il Solenne Pontificale alle 18.00, animato dal Coro Polifonico della Collegiata "Ave Maris Stella". A seguire, l'uscita della Statua della Madonna sul sagrato e la reposizione.

La presenza del nuovo Arcivescovo Metropolita di Salerno - Campagna - Acerno ha un valore storico, in quanto la Statua lignea di Santa Maria a Mare: il 15 Agosto 1804 fu incoronata una seconda volta con corone d'oro realizzate a spese dei maioresi proprio dall' Arcivescovo di Salerno dell'epoca, monsignor Salvatore Spinelli, visto che la sede vescovile di Amalfi era vacante. La seconda incoronazione fu effettuata perché le corone d'oro nel 1769 furono vittima di un furto sacrilego.

Alle ore 20.15, sulla foce del torrente Reghinna Major si terrà il tradizionale spettacolo di fuochi d'artificio, a cura della rinomata ditta "Cav. Giovanni Boccia e Luigi Nappi" di Palma Campania che chiuderà i festeggiamenti.

 

Foto: Agostino Criscuolo

 

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107760105

Chiesa

Chiesa

Sambuco di Ravello, la festa di Maria SS. della Pomice rinviata al 1° giugno per la morte di Papa Francesco

La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...

Chiesa

Figlino di Tramonti in festa per la Madonna Addolorata nel segno del raccoglimento e della preghiera per Papa Francesco

Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...

Chiesa

Amalfi, stasera veglia di preghiera per Papa Francesco in Cattedrale

Amalfi, 23 aprile 2025 - In un momento di profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, la Forania Amalfi-Atrani-Ravello-Scala dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni invita tutti i fedeli a una veglia di preghiera in suo suffragio, che si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile, alle ore...

Chiesa

Maiori, stasera veglia di preghiera in suffragio di Papa Francesco nella Collegiata

Una veglia di preghiera aperta a tutta la cittadinanza per ricordare Papa Francesco: si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile alle ore 20.30, nella Collegiata di Santa Maria a Mare. L'iniziativa nasce come segno di vicinanza spirituale in questo tempo di lutto e raccoglimento che ha coinvolto l'intero...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno