Tu sei qui: ChiesaMaiori festeggia la Madonna della Libera
Inserito da (redazionelda), martedì 31 marzo 2015 10:16:14
Come ogni anno, nel Lunedì in Albis, la città di Maiori, festeggia e onora la figura della Madonna della Libera, venerata nella piccola Cappella situata in Via Nuova Chiunzi. Si tratta di un'antica devozione alla Madre di Cristo - che esulta per la resurrezione del Figlio -, tramandata di generazione in generazione e tuttora molto sentita dai maioresi.
Il programma dei festeggiamenti, stilato dai Parroci e da un nuovo e giovane Comitato Festa, quest'anno è particolarmente ampio e variegato, e dedica particolare attenzione anche ad alcuni Riti che caratterizzano la Settimana Santa e il periodo Pasquale.
Ieri, 30 marzo, si sono tenute la Via Matris lungo la stradina che conduce alla Chiesa e la Santa Messa che ha visto la chiusura dei Nove Lunedì in preparazione alla Festa.
Domani, 1 Aprile si celebrerà il Mercoledì Santo con la Santa Messa Crismale nella Cattedrale di Amalfi, alle 18.
Il Giovedì Santo sarà commemorato alle 18 nella Cappella, mentre alle 19 ci sarà la Messa Solenne nella Collegiata di Santa Maria a Mare. A seguire, adorazione libera presso l'Altare della Reposizione, in cui viene riposta e conservata l'Eucaristia, fino alle 21.
Venerdì 3 Aprile, nella Santa Messa delle 16 verrà evocata la Passione e Morte di Nostro Signore Gesù Cristo, mentre alle 18 ci sarà la sosta del Corteo dei "Battenti".
Domenica 5 Aprile, alle 18, si celebrerà il Rito del Lucernario e vi sarà la Solenne Esposizione della Venerata Statua della Madonna della Libera con processione sul Sagrato della Chiesa. A seguire, l'Annuncio della Festa e i Vespri Solenni di Pasqua.
Lunedì 6 aprile, alle 7.30 nella Cappella della Madonna della Libera avrà luogo la recita del Santo Rosario, in attesa delle Sante Messe che si susseguiranno alle 8 ,alle 9, alle 10 e alle 11. Alle 12 l'annuncio della festività in corso con il suono festoso delle campane e lo sparo di mortaretti. Nel tardo pomeriggio, alle 17,30, il giro per le vie cittadine del Premiato Concerto Bandistico "Città di Minori". Quindi, alle 19, la Santa Messa Solenne. Al termine, la Solenne Processione con la Venerata Statua della Madonna della Libera per le vie della città; quindi per via Nuova Chiunzi, per il Lungomare Amendola , il Corso Reginna e via Tenente Confalone. Al rientro in Chiesa, canto del Magnificat. Per finire, alle 20,30, l'intrattenimento musicale, con marce sinfoniche, eseguito della Banda "Città di Minori".
Lunedì 13 Aprile l'Ottava della festa. Alle 17,30 inizierà la recita del Santo Rosario e alle 18 si terrà la Santa Messa Solenne. Al termine, la processione con la Venerata Statua della Madonna della Libera sul Sagrato della Chiesa e, al rientro, il canto del Te Deum di ringraziamento a chiusura dei Festeggiamenti.
Il Parroco e il Comitato Festa "Maria SS. della Libera" ringraziano tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita dei festeggiamenti.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106433104
Dal 15 al 18 maggio 2025 Ravello rivive la memoria della Traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone, patrono della città, in un evento che intreccia fede, storia e identità comunitaria. Il momento centrale sarà domenica 18 maggio, giorno in cui si commemora lo storico trasferimento avvenuto...
Il 18 maggio prossimo, Ravello si prepara a celebrare una delle ricorrenze più significative della sua tradizione religiosa: la traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone. Un evento che affonda le radici nel lontano 1661, quando, in una cerimonia solenne, l'ampolla con il sangue del santo...
Oggi, lunedì 12 maggio 2025 la comunità di Conca dei Marini si stringe attorno alla figura di San Pancrazio, patrono del borgo, nella solennità liturgica che porta il suo nome. La celebrazione si svolge nella chiesa parrocchiale a lui intitolata, un luogo di fede e identità profonda per gli abitanti...
Dal 18 al 25 maggio 2025, la comunità ecclesiale di Maiori vivrà un’intensa settimana di fede e spiritualità con il Giubileo della Speranza, in occasione del pellegrinaggio della statua processionale di Santa Maria a Mare nelle frazioni. L’iniziativa, promossa dalla Parrocchia "S. Maria a Mare" e dal...