Tu sei qui: ChiesaMonsignor Michele Fusco sospende il parroco di Rivisondoli dopo l'incidente e il test positivo alla cocaina
Inserito da (Admin), domenica 17 marzo 2024 09:30:26
La Diocesi di Sulmona-Valva si trova ad affrontare una nuova crisi, dopo che il Vescovo Monsignor Michele Fusco ha emesso un provvedimento canonico di sospensione temporanea nei confronti di don Daniel Arturo Cardenas, parroco della comunità parrocchiale di Rivisondoli. La decisione segue l'incidente stradale, avvenuto proprio nel territorio di Rivisondoli, in cui don Daniel è stato coinvolto e successivamente trovato positivo alla cocaina.
Il parroco, originario della Colombia, è stato protagonista di un sinistro alla guida della sua auto, una Toyota, nei pressi della località Santa Brigida. Dopo l'incidente, che non ha coinvolto altri veicoli, don Daniel è stato trasportato a Sulmona per le cure mediche, per poi essere sottoposto ad accertamenti a Chieti. Gli esami hanno rivelato tracce di cocaina nel sangue del sacerdote, risultato che ha portato al ritiro della sua patente da parte della polizia stradale. In una nota, diffusa dal legale del parroco, il sacerdote si è difeso sostenendo di non aver mai assunto volontariamente la sostanza stupefacente, ma che, verosimilmente, potrebbe averla ingerita per errore.
La diocesi ha espresso vicinanza e sostegno al sacerdote in questo momento difficile, assicurando preghiere per lui e per la comunità parrocchiale di Rivisondoli. Allo stesso tempo, la diocesi si è detta attenta al procedere delle indagini, evidenziando la necessità di tutelare la buona fama di don Daniel e di garantire il benessere della comunità.
Questo non è il primo episodio controverso che coinvolge don Daniel. Già nell'ottobre del 2022, il parroco era stato coinvolto in un altro incidente stradale, dopo il quale aveva abbandonato il veicolo sul luogo dell'incidente. In quell'occasione, il suo comportamento era stato giustificato dalla necessità di presenziare alla celebrazione della messa.
Il provvedimento del Vescovo Fusco è un segno della serietà con cui la Chiesa intende affrontare tali questioni, dimostrando un equilibrio tra la necessità di tutelare gli individui coinvolti e l'importanza della credibilità e della responsabilità all'interno della comunità ecclesiastica.
Foto: Leopoldo De Luise
Fonte: Il Vescovado
rank: 100635104
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Amalfi, 23 aprile 2025 - In un momento di profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, la Forania Amalfi-Atrani-Ravello-Scala dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni invita tutti i fedeli a una veglia di preghiera in suo suffragio, che si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile, alle ore...
Una veglia di preghiera aperta a tutta la cittadinanza per ricordare Papa Francesco: si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile alle ore 20.30, nella Collegiata di Santa Maria a Mare. L'iniziativa nasce come segno di vicinanza spirituale in questo tempo di lutto e raccoglimento che ha coinvolto l'intero...