Tu sei qui: ChiesaNatale e Giubileo 2025. Don Gennaro Giordano «Siamo pellegrini di speranza»
Inserito da (Admin), mercoledì 18 dicembre 2024 19:13:38
In occasione della notte di Natale, Don Gennaro Giordano, parroco di Santa Maria delle Grazie e San Pietro in Posula a Maiori, sottolinea l'importanza del prossimo Giubileo del 2025, un evento che vedrà Papa Francesco aprire la Porta Santa nella Basilica di San Pietro in Vaticano. Il tema "Pellegrini di Speranza" invita i fedeli a rinnovare la propria vita attraverso la fede in Cristo, promuovendo la speranza come chiave per affrontare le sfide future con ottimismo e spiritualità rinnovata.
Carissimi fratelli e sorelle in Cristo,
la prossima notte del Santo Natale, il Santo Padre Francesco, nella Basilica di San Pietro in Vaticano aprirà la Porta Santa dando inizio al Giubileo del 2025.
Il Giubileo ha sempre rappresentato nella vita della Chiesa un evento di grande rilevanza spirituale, ecclesiale e sociale. Milioni e milioni di pellegrini, nel corso dei secoli, hanno raggiunto i luoghi santi, attraversando la Porta Santa, dando testimonianza viva della loro fede nel Cristo, la Porta che ci unisce al Padre. La Porta Santa di San Pietro viene aperta dal Papa solo in occasione del Giubileo.
Da quel momento, la Porta rimane aperta tutto l'anno per il passaggio dei pellegrini che non solo vivono l'indulgenza legata al Giubileo ma il gesto sottolinea anche che, solo l'incontro con Cristo vivo e vero converte e porta salvezza.
Il tema del Giubileo 2025 è "Pellegrini di Speranza". Nel cuore di ogni persona è racchiusa la speranza come desiderio e attesa del bene, pur non sapendo che cosa il domani porterà con sé. L'imprevedibilità del futuro, tuttavia, fa sorgere sentimenti a volte contrapposti: dalla fiducia al timore, dalla serenità allo sconforto, dalla certezza al dubbio. Incontriamo spesso persone sfiduciate, che guardano all'avvenire con scetticismo e pessimismo, come se nulla potesse offrire loro felicità.
Possa il Giubileo essere per tutti occasione di rianimare la speranza. Il protagonista della nostra speranza è Cristo in quanto ci inserisce nella comunione di vita con sé stesso e ci rende partecipe dei suoi doni: ci chiama alla fede e alla carità; ci rende suoi fratelli; ha per ognuno di noi un intenso amore salvifico e, fin d'ora, ci fa partecipi della vittoria della risurrezione.
Del resto, in tutta la sua vita tra noi, Gesù ha irradiato gioia e speranza; ha umanizzato le strutture; ha alleviato situazioni; ha liberato dal male. E tuttavia niente è automatico nella vita spirituale, ma tutto dipende dal "come" ci rapportiamo a lui. Si tratta di fare appello al nostro impegno come concreta quotidiana risposta ai suoi doni; evitare decisamente il peccato, avere un cuore puro e ben disposto nei confronti del Signore, coltivare diligentemente il dono della speranza, tendere al continuo impegno di migliorare se stesso e testimoniare le proprie scelte di vita cristiana senza compromessi.
Carissimi il Giubileo serve a questo, è un tempo di grazia per rinascere a vita nuova di figli di Dio, redenti da Gesù Cristo. Accogliamo la grazia del Natale, viviamolo nella fede e nella pace, viviamo bene l'Anno Santo, seguiamo tutte le indicazioni della Chiesa e le iniziative parrocchiali, partecipiamo all'Eucarestia domenicale, riconciliamoci con Dio e con il prossimo per essere tutti insieme, "pellegrini di speranza".
Il Natale ci aiuti a rinascere in questo per essere segno di speranza nei nostri ambienti.
Don Gennaro Giordano
Fonte: Maiori News
rank: 10165107
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Amalfi, 23 aprile 2025 - In un momento di profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, la Forania Amalfi-Atrani-Ravello-Scala dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni invita tutti i fedeli a una veglia di preghiera in suo suffragio, che si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile, alle ore...
Una veglia di preghiera aperta a tutta la cittadinanza per ricordare Papa Francesco: si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile alle ore 20.30, nella Collegiata di Santa Maria a Mare. L'iniziativa nasce come segno di vicinanza spirituale in questo tempo di lutto e raccoglimento che ha coinvolto l'intero...