Tu sei qui: ChiesaPapa Francesco contro la maternità surrogata: «Un bambino non è l'oggetto di un contratto»
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 9 gennaio 2024 16:49:35
Fin dall'inizio del pontificato Papa Francesco ha usato parole di apertura e accoglienza verso le persone omosessuali, dicendo sì alle unioni civili.
C'è però una questione su cui il Pontefice si dice assolutamente contrario: la maternità surrogata.
Ieri, 8 gennaio, durante l'incontro con il Corpo diplomatico presso la Santa Sede per gli auguri del nuovo anno, ha ribadito il suo "no" all'utero in affitto, ribadendo la centralità del rispetto per la vita umana.
«La via della pace esige il rispetto della vita, di ogni vita umana, a partire da quella del nascituro nel grembo della madre, che non può essere soppressa, né diventare oggetto di mercimonio», ha detto.
Papa Francesco ha evidenziato la sua disapprovazione, sottolineando il grave danno alla dignità della donna e del figlio che tale procedura comporta. Una pratica da lui definita «deprecabile» e che si fonda «sullo sfruttamento di una situazione di necessità materiale della madre».
Il Pontefice ha auspicato, quindi, «un impegno della Comunità internazionale» per vietare universalmente la maternità surrogata: «Un bambino è sempre un dono e mai l'oggetto di un contratto. In ogni momento della sua esistenza, la vita umana dev'essere preservata e tutelata, mentre constato con rammarico, specialmente in Occidente, il persistente diffondersi di una cultura della morte, che, in nome di una finta pietà, scarta bambini, anziani e malati».
Durante l'udienza al Corpo diplomatico, Papa Francesco ha richiamato l'attenzione sulla necessità di rispettare la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, recentemente celebrata nel suo 75esimo anniversario.
«Purtroppo, i tentativi compiuti negli ultimi decenni - ha detto - di introdurre nuovi diritti, non pienamente consistenti rispetto a quelli originalmente definiti e non sempre accettabili, hanno dato adito a colonizzazioni ideologiche, tra le quali ha un ruolo centrale la teoria del gender, che è pericolosissima perché cancella le differenze nella pretesa di rendere tutti uguali».
Secondo il Pontefice, «tali colonizzazioni ideologiche provocano ferite e divisioni tra gli Stati, anziché favorire l'edificazione della pace».
Leggi anche:
Papa Francesco ai genitori: «Mai condannare i figli per i loro orientamenti sessuali»
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 101927107
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Amalfi, 23 aprile 2025 - In un momento di profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, la Forania Amalfi-Atrani-Ravello-Scala dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni invita tutti i fedeli a una veglia di preghiera in suo suffragio, che si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile, alle ore...
Una veglia di preghiera aperta a tutta la cittadinanza per ricordare Papa Francesco: si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile alle ore 20.30, nella Collegiata di Santa Maria a Mare. L'iniziativa nasce come segno di vicinanza spirituale in questo tempo di lutto e raccoglimento che ha coinvolto l'intero...