Tu sei qui: ChiesaRavello: pubblicato "Incontro" di maggio, numero dedicato alla Vergine Maria
Inserito da (ranews), martedì 1 maggio 2018 16:24:10
È stato dato alle stampe il numero di maggio 2018 di "Incontro per una Chiesa Viva", Periodico della Comunità Ecclesiale di Ravello.
Questa edizione è dedicata alla Vergine Maria, particolarmente venerata in questo mese, e alla Visita Pastorale di Papa Francesco sulle orme di Don Tonino Bello, il Vescovo di Molfetta di cui, il 28 aprile 2018, si è celebrato il 25° anniversario della morte.
L'articolo di fondo "Maria donna del terzo giorno" è tratto dalle meditazioni mariane scritte da Don Tonino Bello. Si riporta, a lato, l'inedita omelia dello stesso autore dal titolo "Donna non piangere!" con le note biografiche del santo vescovo.
Della Visita Pastorale del Papa a Molfetta si riporta il testo dell'Omelia tenuta, in quella occasione, il 28 aprile 2018.
Per la 52° Giornata mondiale delle Comunicazioni Sociali, che si celebrerà in questo mese, si pubblica una sintesi del messaggio pontificio per l'occasione.
La Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, vissuta nella Domenica del Buon Pastore, viene commemorata con i verbi: "Ascoltare, discernere e vivere la chiamata del Signore", che sintetizzano il messaggio pontificio di quest'anno.
La pagina delle cronache si apre con l'articolo di Giulia Schiavo sulla "Festa del Perdono", vissuta dai fanciulli che quest'anno celebreranno la Prima Comunione.
Per i cinquant'anni della fondazione della Comunità di Sant'Egidio, che negli ultimi anni ha operato anche nella nostra comunità, si riporta doverosamente la lettera giuntaci dalla direzione napoletana dell'Opera.
Nella ricorrenza del cinquantesimo anniversario dell'inizio del ministero pastorale a Ravello di Don Giuseppe Imperato senior, si pubblica il messaggio che il nuovo parroco rivolse ai ravellesi la sera del 27 maggio 1968.
Nel 2018, anno in cui ricorrono i duecento anni dalla soppressione della Diocesi di Ravello-Scala, i centenari dell'elevazione a Basilica Minore dell'ex Cattedrale e della morte di fra Antonio Mansi, celebre figura del francescanesimo del primo Novecento, Ravello avrà la straordinaria opportunità di celebrare i mille anni di uno dei suoi monumenti più insigni: la chiesa di San Giovanni del Toro. Per tale avvenimento l'archivista ravellese Salvatore Amato ci offre un articolo con cui si intende contestualizzare le origini del monumentale edificio sacro, la cui importanza storico-artistica, che in ogni tempo ha attratto studiosi internazionali, sarà dignitosamente sottolineata attraverso momenti culturali da vivere nei prossimi mesi.
Questo numero si chiude con l'articolo Una Chiesa "contemplattiva" che sintetizza concretamente il messaggio fondamentale che Papa Francesco rivolge oggi a noi credenti.
L'ampia pagina degli eventi culturali legati al nostro territorio si apre con la cronaca della presentazione dell'ultima fatica letteraria di P. Enzo Fortunato dal titolo "Francesco il ribelle". L'autore propone una nuova chiave di lettura della biografia del Santo di Assisi nel contesto del pontificato di Papa Francesco.
La catechista Giulia Schiavo fornisce un resoconto dettagliato del recente Convegno Diocesano sulla Catechesi dal titolo: "La casa della Famiglia cristiana, i simboli e la fede".
Il Prof. Roberto Palumbo, invece, con ricchissima dovizia di particolari, ci fa rivivere le celebrazioni pasquali di quest'anno svoltesi a Ravello. Tra questi appuntamenti, trova meritata accoglienza anche la descrizione, curata da Giulia Schiavo, sulla Via Crucis in costume d'epoca che si è svolta a Ravello, la Domenica delle Palme.
L'ultima pagina, nel clima di preparazione al Sinodo dei Giovani, ospita un'attualissima riflessione sul futuro dei giovani, che si ispira al discorso loro rivolto dall'eminente pastoralista italiano, Mons. Brambilla, Vescovo di Novara.
Buona lettura!
Fonte: Il Vescovado
rank: 108722107
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Amalfi, 23 aprile 2025 - In un momento di profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, la Forania Amalfi-Atrani-Ravello-Scala dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni invita tutti i fedeli a una veglia di preghiera in suo suffragio, che si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile, alle ore...
Una veglia di preghiera aperta a tutta la cittadinanza per ricordare Papa Francesco: si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile alle ore 20.30, nella Collegiata di Santa Maria a Mare. L'iniziativa nasce come segno di vicinanza spirituale in questo tempo di lutto e raccoglimento che ha coinvolto l'intero...