Ultimo aggiornamento 3 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: ChiesaSalva un affresco, la campagna di raccolta fondi per restauro Basilica San Francesco d'Assisi

Chiesa

Salva un affresco, la campagna di raccolta fondi per restauro Basilica San Francesco d'Assisi

Inserito da (redazionelda), mercoledì 11 marzo 2015 12:33:56

Al via la raccolta fondi per il restauro degli affreschi della Basilica di San Francesco d'Assisi. I frati del Sacro Convento lanciano un appello a tutti gli uomini di buona volontà affinché vengano salvate le pitture dei maestri seicenteschi e trecenteschi che hanno "scritto" la storia dell'arte ad Assisi. L'obiettivo dei francescani è quello di ridare "luce" a 620 mq di affreschi nella Basilica Inferiore che hanno bisogno di "cure". Saranno il prolungamento del nartece, con dipinti di Cesare Sermei, e la Cappella di Santa Caterina l'oggetto dei due interventi di restauro e manutenzione già approvati dal Ministero tramite la Soprintendenza ai Beni Storici e Artistici dell'Umbria. Il costo dell'opera complessiva è di 458.616,12 euro, di cui 175.999 per la cappella e 282.617,12 per i restanti 420 mq. Per poter donare basta collegarsi al sito www.sanfrancesco.org dove è possibile trovare tutte le informazioni.

I dipinti seicenteschi del lungo nartece (ingresso della Basilica Inferiore) attribuiti al Sermei risultano danneggiati da infiltrazioni di acqua le cui cause sono state da tempo rimosse e quindi non rimane che intervenire sulle superfici decorate con operazioni di ripristino dell'adesione e della coesione degli strati di intonaco dipinto e la rimozione delle efflorescenze saline ed una operazione di rimozione di fissativi alterati per giungere ad una ripresentazione estetica che armonizzi le varie parti della decorazione.

Nella Cappella di Santa Caterina, opera del bolognese Andrea de' Bartoli(1368), si interverrà con una minuziosa opera di consolidamento e fissaggio della pellicola pittorica, degli intonaci trecenteschi, la rimozione del particellato atmosferico e a un aggiornamento della reintegrazione pittorica laddove gli interventi eseguiti quaranta anni fa mostrano evidenti alterazioni e "disarmonie".

"Da Assisi parte la grande campagna solidale per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza e il valore degli affreschi della Basilica di San Francesco d'Assisi. - Ha dichiarato padre Enzo Fortunato, direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi - un patrimonio inestimabile che ci permette, a distanza di quasi 800 anni, attraverso le pitture di Giotto, Cimabue, Lorenzetti, Simone Martini e Sermei, per citarne alcuni, di trasmettere la straordinaria figura del Santo attraverso quello che definiamo il primo film a colori. Ed è solo grazie alla 'conservazione' dei loro affreschi che è possibile ammirare ancora oggi la bellezza tramandata nel tempo".

STORIA

Nella cappella di Santa Caterina, costruita prima del 1343, venne sepolto il cardinale Egidio Albornoz, prima che la salma fosse traslata in Spagna nel 1372. E' rivestita in basso da lapidei bianchi e rossi e decorata con un ciclo di affreschi dedicati a santa Caterina d'Alessandria, opera del bolognese Andrea de' Bartoli (1368). Lo stesso autore eseguì il ritratto del Cardinale Albornoz in ginocchio davanti a tre santi. Spiccano le bifore, con le vetrate trecentesche che ritraggono diciotto santi, disegnate probabilmente dallo stesso Andrea da Bologna ed eseguite da Giovanni di Bonino e collaboratori.

RESTAURO

I due interventi si inseriscono in un programma di restauro e manutenzioni voluto e programmato dalla Custodia Generale del Sacro Convento di Assisi che ha interessato la Basilica Inferiore di San Francesco a partire dalla conclusione dei restauri di tutto il complesso monumentale resisi necessari in seguito al sisma del 1997. Difatti la Basilica Inferiore fu la parte del monumento che il terremoto "risparmiò" da crolli e da profondi dissesti e pertanto all'epoca fu esclusa da veri e propri restauri e manutenzioni ma ci si limitò ad interventi di monitoraggio che non evidenziarono priorità di intervento rispetto alle parti più colpite (Basilica Superiore e Convento).

COSTI

Cappella di Santa Caterina o del Crocifisso (1368) Andrea de' Bartoli detto da Bologna, 200mq costo 175.999,00 euro

Nartece (XVII sec.) Cesare Sermei, 420mq costo 282.617,123 euro

COME DONARE

Per partecipare alla raccolta fondi è possibile donare tramite bonifico bancario su conto corrente della "Fondazione per la Basilica di san Francesco in Assisi Onlus" Iban: IT 54 D 02008 38278 000029439407 Swift: UNCRITMJI2 specificando la causale: "Donazione - salva un affresco" oppure tramite il sito www.sanfrancesco.org

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106519106

Chiesa

Chiesa

Sambuco di Ravello, la festa di Maria SS. della Pomice rinviata al 1° giugno per la morte di Papa Francesco

La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...

Chiesa

Figlino di Tramonti in festa per la Madonna Addolorata nel segno del raccoglimento e della preghiera per Papa Francesco

Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...

Chiesa

Amalfi, stasera veglia di preghiera per Papa Francesco in Cattedrale

Amalfi, 23 aprile 2025 - In un momento di profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, la Forania Amalfi-Atrani-Ravello-Scala dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni invita tutti i fedeli a una veglia di preghiera in suo suffragio, che si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile, alle ore...

Chiesa

Maiori, stasera veglia di preghiera in suffragio di Papa Francesco nella Collegiata

Una veglia di preghiera aperta a tutta la cittadinanza per ricordare Papa Francesco: si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile alle ore 20.30, nella Collegiata di Santa Maria a Mare. L'iniziativa nasce come segno di vicinanza spirituale in questo tempo di lutto e raccoglimento che ha coinvolto l'intero...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno