Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Ubaldo vescovo di Gubbio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: ChiesaSanta Trofimena va in Sicilia: a Patti è festa grande per l'arrivo delle reliquie [FOTO]

Chiesa

Santa Trofimena va in Sicilia: a Patti è festa grande per l'arrivo delle reliquie [FOTO]

Inserito da (redazionelda), venerdì 27 luglio 2018 23:08:30

E' un giorno di festa oggi per la città siciliana di Patti. A distanza di mezzo secolo dall'ultima volta, le spoglie di Santa Febronia hanno fatto ritorno nella cittadina messinese direttamente da Minori, che venera la stessa santa ma col nome di Trofimena.

La tradizione vuole che il corpo della giovane martire Febronia, uccisa dal padre nella zona di grotte a Mongiove, venne trasportato dalle onde all'interno di un'urna di marmo sino al mare antistante Minori. Qui la popolazione accolse il corpo della giovane martire pattese, trainando dal mare con due grossi buoi l'urna di marmo, acclamandola poi come propria protettrice attribuendole il nome di Trofimena.

Per questo motivo il corpo della Santa si trova custodito nella basilica di Santa Trofimena a Minori.

Nella cattedrale di Patti sono custodite in una splendida urna d'argento solo poche reliquie del corpo della giovinetta Febronia, che preferì essere uccisa dal padre anziché rinnegare la propria fede in Dio.

Dopo il viaggio su gomma con l'imbarco a Villa San Giovanni per Messina, questo pomeriggio, alle 18 e 30 le sacre reliquie sono giunte in piazza Marconi: ad attenderle il vescovo di Patti monsignor Guglielmo Giombanco, il sindaco di Minori Andrea Reale con il parroco Don Ennio Paolillo, il sindaco di Patti Mauro Aquino, il clero e gli alunni del seminario, autorità civili e militari e il popolo di Dio che da giorni aspetta con trepidazione questo momento.

Dopo l'accoglienza delle reliquie processione sino alla basilica cattedrale per un momento di preghiera presieduto dal vescovo.

Domattina, invece, alle 10 e 30, in cattedrale ci sarà una celebrazione eucaristica per le persone ammalate. Nel pomeriggio, alle 17 e 30, in piazza Scaffidi una cerimonia di gemellaggio tra le città di Patti e Minori. Seguirà subito dopo una breve processione sino alla chiesetta di Santa Fibruniedda nel quartiere Polline, dove verrà scoperta una lapide commemorativa.

Subito dopo, alle 19 e 30, in cattedrale, la solenne celebrazione del vespro presieduta dall'arcivescovo di Amalfi-Cava de' Tirreni Orazio Soricelli, alla presenza del vescovo di Patti del Capitolo della cattedrale e del seminario.

Domenica si terranno invece i solenni festeggiamenti. Due sante messe saranno celebrate in mattinata in cattedrale, alle 8 e alle 10 e 30. Nel pomeriggio, alle 18 e 30, in cattedrale, il solenne pontificale presieduto dai vescovi Soricelli e Giombanco, alla presenza delle autorità civili di Patti e Minori, e di quelle militari cittadine. Alle ore 20 la suggestiva processione delle sacre reliquie e dell'effigie della Santa lungo le vie della città.

Lunedì mattina, invece, alle 9 e 30 in cattedrale una santa messa per ringraziare il Signore per il dono fatto alla comunità pattese di aver potuto nuovamente abbracciare le spoglia mortali della patrona e concittadina Febronia, prima del rientro a Minori.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109141105

Chiesa

Chiesa

Papa Leone XIV difende la famiglia 'tradizionale': «Unione stabile uomo-donna fondamento della società»

Ha destato reazioni e riflessioni la prima allocuzione ufficiale di Papa Leone XIV, pronunciata in occasione dell'udienza al Corpo Diplomatico presso la Santa Sede. Tra i temi centrali, la famiglia, la dignità della persona, la giustizia globale, la pace e la necessità urgente di fermare la corsa al...

Chiesa

Ravello celebra la Traslazione della reliquia di San Pantaleone / PROGRAMMA

Dal 15 al 18 maggio 2025 Ravello rivive la memoria della Traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone, patrono della città, in un evento che intreccia fede, storia e identità comunitaria. Il momento centrale sarà domenica 18 maggio, giorno in cui si commemora lo storico trasferimento avvenuto...

Chiesa

Ravello celebra la Festa della Traslazione della Reliquia del Sangue di San Pantaleone

Il 18 maggio prossimo, Ravello si prepara a celebrare una delle ricorrenze più significative della sua tradizione religiosa: la traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone. Un evento che affonda le radici nel lontano 1661, quando, in una cerimonia solenne, l'ampolla con il sangue del santo...

Chiesa

Conca dei Marini festeggia il suo Patrono: San Pancrazio martire

Oggi, lunedì 12 maggio 2025 la comunità di Conca dei Marini si stringe attorno alla figura di San Pancrazio, patrono del borgo, nella solennità liturgica che porta il suo nome. La celebrazione si svolge nella chiesa parrocchiale a lui intitolata, un luogo di fede e identità profonda per gli abitanti...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno