Tu sei qui: ChiesaScala: 25 aprile a Santa Maria dei Monti, una consolidata tradizione di fede
Inserito da (redazionelda), giovedì 11 aprile 2019 08:30:51
SCALA - Come da tradizione, 25 aprile tutti con zaino in spalla in direzione Santa Maria dei Monti. Una tradizione consolidata per gli abitanti della città del castagno che deriva dalla devozione alla Vergine la cui statua dalla cima (1050 metri sul livello del mare) domina tutto il comprensorio.
Da questa postazione, infatti, è possibile godere il panorama della costa da Amalfi fino a Maiori, con siti di avvistamento antincendio facilmente raggiungibili. E' un luogo alfonsiano in quanto ospitò per qualche anno, intorno al 1730, Sant' Alfonso Maria de' Liguori che in queste montagne iniziò la sua opera di alfabetizzazione e di assistenza sociale e religiosa delle popolazioni della Costa di Amalfi. La nuova campana installata lo scorso anno comincerà a suonare già di primo mattino.
Alle 10 e 30 la recita del Rosario e a seguire la Santa Messa ai piedi della statua della Vergine che da 31 anni domina la vallata.
Nella serata di vigilia, invece, un gruppo di giovani scalesi offrirà un delizioso spettacolo pirotecnico previsto per 21.
IL RIFUGIO
Sull'altopiano vi è una casa rifugio in cui fino a due secoli fa, sul luogo detto popolarmente "Punta del campanile", vi erano i ruderi della chiesetta in cui Sant' Alfonso esercitò il suo apostolato. Fonti sull''utilizzo della chiesa si hanno in un atto notarile del 30 agosto del 1655, redatto dal notaio Francesco Campanile, in cui il signor Scipione Sorrentino deliberò di dotare la chiesa della somma di trenta ducati l'anno con l'obbligo per il cappellano di celebrare quattro messe alla settimana all'altare di Santa Maria dei monti. Anche dopo la venuta a Scala di Sant'Alfonso, il culto continuò: in alcuni documenti risulta che nel 1753 si pagavano "annui ducati nove, per il giornale mantenimento di detta chiesa". Successivamente, l'alluvione del 25 gennaio 1764 danneggiò la struttura e l'
arrivo di briganti che si rifugiarono nell' eremo negli anni seguenti, la fecero scomparire del tutto. Il campanile si trovava lontano dal fabbricato, sul ciglio della valle su cui sorge Scala, così che il suono della campana potesse essere avvertito da tutto il paese sottostante. A questo non toccò sorte migliore: dissestato gravemente dall'alluvione del 1764 crollò definitivamente. La campana, fusa nel 1650, che riportava in rilievo l'immagine della Madonna col Bambino, fu trasportata il 25 luglio 1808 nel Duomo di Scala. Ancora oggi il suo suono scandisce i momenti religiosi della comunità. E' la campana più antica del campanile.
Tra i pochi ruderi che vi erano rimasti, nel 1988, in occasione del bicentenario della morte di Sant'Alfonso, per iniziativa dei giovani del Circolo ANSPI presieduto dall'indimenticabile Antonio Mansi, fu apposta una statua della Vergine Maria visibile da gran parte del paese, affinché continui sempre a proteggerlo.
Di grande importanza anche la statua della Vergine nota col nome di Santa Maria dei monti, che si trovava sull'altare della ormai scomparsa chiesa, raffigurante la Madonna col Bambino su un lato e dall'altro la Bibbia. Probabilmente questa statua fu scolpita nel tardo cinquecento e dopo il crollo dell'eremo fu trasferita nella chiesa di Santa Maria della neve nell'omonima contrada, da qui nella congrega di Gesù nei pressi del Duomo, ed in fine nel Duomo stesso. Ed é qui che il Redentorista Domenico Capone, la trovò ridotta in condizioni pessime e prossima a disfarsi. Fu restaurata successivamente ed ora si trova nella cappella dei Padri Redentoristi ben conservata.
Fonti storiche: Scala un centro amalfitano di civiltà di Don Cesario D'Amato
OGGI
Di proprietà comunale, il rifugio è una vecchia casa forestale su due livelli ristrutturata nel 2007 con il finanziamento del Parco dei Monti Lattari, arredato per 12 posti letto con bagno cucina, acqua potabilizzata e generatore elettrico. La struttura si trova al centro di uno snodo importante dell'alta via dei Monti Lattari, situata a metà strada dal Sentiero degli Dei e il Valico di Chiunzi. Dalla scorsa estate è stato affidato al Consorzio di Promozione Turistica Ravello-Scala che provvederà a renderla una stazione attrezzata destinata agli amanti del turismo naturalistico, con l'organizzazione di eventi.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105225107
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Amalfi, 23 aprile 2025 - In un momento di profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, la Forania Amalfi-Atrani-Ravello-Scala dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni invita tutti i fedeli a una veglia di preghiera in suo suffragio, che si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile, alle ore...
Una veglia di preghiera aperta a tutta la cittadinanza per ricordare Papa Francesco: si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile alle ore 20.30, nella Collegiata di Santa Maria a Mare. L'iniziativa nasce come segno di vicinanza spirituale in questo tempo di lutto e raccoglimento che ha coinvolto l'intero...