Tu sei qui: ChiesaScala in festa per il Patrono San Lorenzo /PROGRAMMA
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 9 agosto 2023 12:21:10
Il 9 e 10 agosto Scala è in festa per il Patrono San Lorenzo, Diacono e Martire.
Le notizie sulla vita di san Lorenzo, nonostante la forte devozione popolare, sono scarse. Originario della Spagna, si guadagnò la stima del futuro papa Sisto II, che il 30 agosto 257, quando fu eletto vescovo di Roma, affidò a Lorenzo il compito di arcidiacono, cioè di responsabile delle attività caritative nella diocesi di Roma, di cui beneficiavano 1500 persone fra poveri e vedove.
Al principio dell'agosto 258 l'imperatore Valeriano emanò un editto, secondo il quale tutti i vescovi, i presbiteri e i diaconi dovevano essere messi a morte. A Lorenzo toccò il 10 agosto, a soli 33 anni. Si dice che fu bruciato con una graticola messa sul fuoco ardente.
La notte di San Lorenzo è tradizionalmente associata al fenomeno delle stelle cadenti, considerate evocative dei carboni ardenti su cui il santo fu martirizzato.
Questa mattina, 9 agosto, vigilia della solennità, l'arrivo dello Storico Gran Complesso Bandistico "Città di Salerno" ha aperto il programma dei festeggiamenti a Scala. Stasera, alle 19.30 si terrà la Commemorazione dei Caduti, mentre alle 20 si terranno l'esposizione della Statua del Patrono e il Canto del Vespro. Alle 21 un programma scelto di musica in Piazza Municipio con la partecipazione dei cantanti lirici.
10 AGOSTO: SOLENNITÀ LITURGICA
Ore 07.30 - 9.00 Sante Messe
Ore 8,30: arrivo del Premiato Storico Gran Concerto Bandistico "F.Ferraioli" Città di Lanciano, diretto dal maestro Michele Milone, e giro per le vie del paese.
Ore 10.30: Solenne Pontificale presieduto dal Nostro Arcivescovo Orazio Soricelli
Ore 12: Matinèe di musica in Largo Monastero
Ore 19.00: Messa Solenne, Processione, Canto del Te Deum.
Ore 21.30: Serata Musicale in Piazza Municipio (prima parte)
Ore 22.30: Spettacolo pirotecnico
Ore 23: Serata Musicale in Piazza Municipio (seconda parte).
Il 17 agosto, giorno dell'Ottava della festa, alle 19, la processione e la reposizione della Statua chiudono i festeggiamenti.
(Foto: Daniele Barone)
Fonte: Il Vescovado
rank: 104929100
La Parrocchia di Santa Maria a Mare di Maiori si prepara ad accogliere il simulacro restaurato della Madonna di Fatima con un ricco programma di celebrazioni. Mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, si terrà la solenne esposizione e benedizione della statua presso il monumento di S. Maria a Mare in...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Amalfi, 23 aprile 2025 - In un momento di profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, la Forania Amalfi-Atrani-Ravello-Scala dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni invita tutti i fedeli a una veglia di preghiera in suo suffragio, che si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile, alle ore...