Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Anselmo vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: ChiesaSettimana Santa a Minori: i Battenti protagonisti di un programma ricco di fede, riti e suggestione

Chiesa

Canti antichi, riti secolari e un’atmosfera unica tra fede e tradizione

Settimana Santa a Minori: i Battenti protagonisti di un programma ricco di fede, riti e suggestione

Nel cuore della Costiera Amalfitana, la Settimana Santa si trasforma in un’esperienza coinvolgente e senza tempo. Protagonisti assoluti sono i Battenti, custodi di un patrimonio devozionale che attraversa i secoli

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 16 aprile 2025 07:27:32

Per comprendere davvero la potenza evocativa della Settimana Santa in Costiera Amalfitana, bisogna venire a Minori, immergersi nei suoi vicoli antichi e lasciarsi trasportare dai suoni e dalle luci che, tra il Giovedì e il Venerdì Santo, trasformano la cittadina in un palcoscenico mistico e toccante.

Protagonisti indiscussi sono i Battenti, confratelli vestiti con lunghe tuniche bianche, il volto coperto da un cappuccio, cinti da un cilicio nodoso, retaggio di antiche pratiche penitenziali. La sera del Giovedì Santo, il rito si rinnova ogni anno con una forza emotiva che rapisce residenti e visitatori. Dopo la Messa in Coena Domini, parte la processione penitenziale dei Battenti, che percorrono le vie del paese e delle frazioni, portando in spalla una grande croce. Durante le soste, si stringono in cerchio e intonano, con intensa coralità, canti antichi, veri gioielli della tradizione popolare tramandata oralmente: il "tono ‘e vasce" il giovedì, il "tono ‘e coppe" il venerdì, originariamente distintivi delle due Arciconfraternite locali — quella del SS. Rosario a Villamena e quella del SS. Sacramento, nella parte bassa del paese.

Ma è nella notte del Venerdì Santo che tutto raggiunge il culmine. Dopo la liturgia della Schiodatura nella Basilica di Santa Trofimena, inizia la processione del Cristo morto, illuminata esclusivamente da fiaccole e lumini, che creano un'atmosfera spettrale e mistica.

«È un'esperienza unica e indimenticabile - ha dichiarato il sindaco Andrea Reale -. A Minori la Settimana Santa è un viaggio dentro l'anima, tra riti antichi e canti commoventi. Invitiamo tutti a vivere questo tempo con noi: offriamo un'ospitalità calorosa, una gastronomia autentica e percorsi immersi nella natura che completano l'esperienza spirituale».

Il Programma della Settimana Santa a Minori 2025

14 aprile - Lunedì Santo
ore 18.30 al Cimitero - Santa Messa. A seguire Via Crucis cittadina

15 aprile - Martedì Santo
ore 16.30 in Basilica - Via Crucis per i bambini del catechismo
ore 19.00 in Basilica - Santa Messa

16 aprile - Mercoledì Santo
ore 16.30 in Basilica - Liturgia dell'accoglienza del grano

ore 18.00 nella Cattedrale di Amalfi - Santa Messa Crismale

17 aprile - Giovedì Santo
ore 17.00 a Villamena e a Torre - Santa Messa
ore 17.30 - Processione penitenziale dei Battenti verso la Torre
ore 18.30 in Basilica - Santa Messa in "Coena Domini" e riposizione del SS. Sacramento. Lungo le vie cittadine processione penitenziale dei "battenti" con i canti plurisecolari in tono "e vascie"
ore 21.30 in Basilica - Adorazione comunitaria
ore 23.00 in Basilica - Penitenziale dei "Battenti"

18 aprile - Venerdì Santo
ore 05.30 lungo le vie cittadine - Processione penitenziale dei "Battenti" con i canti pluriescolari in tono "e ncoppe"
ore 11.00 in Basilica - Celebrazione Ora Media
ore 12.00 in Basilica - Penitenziale dei Battenti
ore 19.00 in Basilica - Azione liturgica in "Passione Domini". Al termine, processione del Cristo morto lungo le vie cittadine, illuminate da lumini e fiaccole

19 aprile - Sabato Santo
ore 17.00 a Villamena - Santa Messa
ore 18.30 a Torre - Santa Messa
ore 20.00 in Basilica - Solenne Veglia Pasquale in "Resurrectione Domini"

20 aprile - Domenica di Pasqua
ore 8.00 in Arciconfraternita - Canto dell'Ufficio e delle Lodi mattutine in gregoriano
ore 9.00 - Santa Messa solenne
ore 10.30 in Basilica - Santa Messa in "Resurrectione Domini"
ore 19.00 in Basilica - Santa Messa in "Resurrectione Domini"

21 aprile - Lunedì in Albis
ore 19.00 in Basilica - Santa Messa solenne in onore di Santa Trofimena. Al termine, processione della venerata statua sul sagrato della Basilica.

 

(Foto: Giuseppe Proto)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108718108

Chiesa

Chiesa

Pasqua al Santuario di Santa Maria del Bando: la luce della Resurrezione illumina Atrani

Adagiato sulla rupe che abbraccia il borgo di Atrani, il Santuario di Santa Maria del Bando si conferma anche quest’anno un faro di spiritualità per l’intera Costiera Amalfitana. In occasione della Pasqua, la comunità ha voluto affidare la propria preghiera al Signore con parole semplici ma cariche di...

Chiesa

Nel Lunedì in Albis a Maiori si celebra la Madonna della Libera /PROGRAMMA

A Maiori, i Riti della Settimana Santa, intensi e partecipati, si concludono come da consolidata tradizione con la Festa della Madonna della Libera nel giorno del Lunedì in Albis, che quest'anno si cade il 21 aprile. È la prima festa religiosa e civile dell'anno e segna simbolicamente l'inizio del fitto...

Chiesa

Cetara: grande partecipazione alle funzioni del Venerdì Santo

di Mafalda Bruno La Chiesa di San Pietro Apostolo, letteralmente gremita di fedeli, ha vissuto tutti i riti del Venerdì Santo tra canti e preghiere eseguiti con grande raccoglimento e preghiera. Durante l'omelia il Parroco, don Andrea Caputo, ha invitato tutti noi presenti a non assuefarci davanti a...

Chiesa

Positano, fede e tradizione: Antonio e Maria Cappuccio allestiscono l'Altare della Reposizione

L’Altare della Reposizione, conosciuto da tutti come il "Sepolcro", rappresenta da sempre un momento centrale delle celebrazioni pasquali, testimone di una fede radicata e di una tradizione che si rinnova ogni anno. A Positano, nella Chiesa Madre dedicata alla Madonna Assunta, Antonio e Maria Cappuccio,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno