Ultimo aggiornamento 47 minuti fa S. Arcangelo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca10 progetti in 10 mesi per Cuba

Cronaca

10 progetti in 10 mesi per Cuba

Inserito da (admin), martedì 3 marzo 2009 00:00:00

L’Associazione di Solidarietà Italia Cuba Salerno punto ORG ha sede in Cava de’Tirreni presso lo Studio Tecnico Frontisterion, Arch. Emilio Lambiase. Tra i suoi sostenitori incontriamo l’Artista Antonio Petti - lo ricordiamo soprattutto per aver ceduto la sua opera, il Guarracino, utilizzata per serigrafare un intero bus donato alla Scuola di Pesca Mariel dell’Avana - e l’Artista Marcello Di Donato - autore, tra l’altro, dell’opera dedicata ai Bambini del bus donato all’Orfanotrofio di Santiago de Cuba.

L’adesione all’Associazione è flessibile, non è necessaria alcuna tessera, non ci sono gerarchie e ci si aggrega su singoli progetti in base ai propri interessi. Gli ultimi dieci mesi ci hanno visto particolarmente attivi per rispondere all’appello lanciato dalle Autorità cubane.

Cuba sta attraversando un periodo di particolare disagio a causa degli ultimi uragani particolarmente violenti che si sono abbattuti sull’Isola. Resi noti i dati sui danni causati dai due uragani Ike e Gustav, due dei peggiori dell’ultimo mezzo secolo, che si sono abbattuti al massimo della violenza. Raccontano dell’ira della natura causata dal cambio climatico, ma anche di un’eroica resistenza dell’uomo. I dati che danno la misura di una delle catastrofi più importanti della storia sono superiori ai cinque miliardi di dollari. Le persone che a Cuba hanno ricevuto protezione sono state tre milioni e duecentomila, pari ad un quarto della popolazione dell’Isola, come se in Italia ricevessero aiuto nel giro di poche ore 15 milioni di persone e negli Stati Uniti assistessero 75 milioni.

Dal punto di vista dei danni materiali, quello più grave è abitativo con 450.000 abitazioni danneggiate, quasi tutte rimaste senza tetto, e 63.000 completamente distrutte. In sostanza è tutta l’isola ad essere interessata. Ospedali, panifici, scuole, almeno un porto, sono andati parzialmente distrutti o hanno bisogno di riparazioni.

Con una decisione molto criticata dagli Stati Uniti, i ventisette ministri degli Esteri dell’Unione Europea hanno deciso, nel mese di giugno scorso, all’unanimità di ritirare le sanzioni contro l’Avana stabilite cinque anni prima, sostanzialmente normalizzando le relazioni con l’Isola. Per l’Unione Europea da oggi comincia un "dialogo senza precondizioni e reciproco con Cuba".

Le attività svolte:
1 - aprile 2008 consegna di 12 bus donati dal CSTP di Salerno;
2 - novembre 2008 partecipazione dell’azienda Micro-Vett di Imola alla Fiera dell’Avana. L’azienda è leader nazionale nella trasformazione di veicoli tradizionali con alimentazione ad energia elettrica. Il sistema ibrido garantisce la circolazione all’interno dei centri storici ad emissione inquinanti (acustica ed atmosferica) pari a zero;
3 - novembre 2008 omaggio a Fidel Castro di un minibus da nove posti con alimentazione elettrica e diesel, dell’azienda Micro-Vett di Imola;
4 - novembre 2008 sostegno alla Clinica Internazionale di Santiago con la donazione di un computer portatile di ultima generazione;
5 - dicembre 2008 consegna di 3 bus donati dal CSTP di Salerno;
6 - gennaio 2009 sostegno e adozione di pubblicazioni di Armando Hart, Direttore della Casa Martiana;
7 - febbraio 2009 consegna di 8 bus dell’EAVBUS di Napoli;
8 - febbraio 2009 consegna di 5 bus dell’EAVBUS di Napoli;
9 - febbraio 2009 sostegno ad Alberto Granado - compagno di viaggio di Ernesto Che Guevara - di un sistema computerizzato per la facilitazione della lettura per ipovedenti;
10 - febbraio 2009 in corso di stampa a Cuba il libro di Emilio Lambiase "Desde Moncada a la Cabana y mas alla", il cui ricavato sarà completamente devoluto a sostegno della causa dei Cinque Eroi cubani detenuti ingiustamente nelle carceri degli Stati Uniti.

Il Presidente, Arch. Emilio Lambiase

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

L'arch. Emilio Lambiase L'arch. Emilio Lambiase

rank: 10424101

Cronaca

Cronaca

Costiera Amalfitana, archiviata l’inchiesta sulla morte di Manuel Cientanni: nessuna responsabilità per amici e noleggiatore

La Procura di Salerno ha disposto l'archiviazione dell'inchiesta sulla tragica morte di Manuel Cientanni, il giovane chef di 29 anni di Pontecagnano, caduto in mare il 14 agosto 2023 a largo tra Cetara ed Erchie. Come scrive Il Mattino, la decisione, firmata dal gip Marilena Albarano, accoglie la richiesta...

Cronaca

Bagnoli, sequestrata falegnameria senza autorizzazione: inquinava l’aria con polveri e vernici

Gli agenti dell'Unità Operativa Fuorigrotta della Polizia Municipale, in zona Bagnoli, hanno posto sotto sequestro una falegnameria che operava su una superficie di 160 mq sprovvista di Autorizzazione Unica Ambientale. L'attività immetteva in atmosfera polveri derivanti dal taglio del legno e composti...

Cronaca

Atrani, due ventenni segnalati alla Prefettura: erano stati trovati in possesso di hashish

Mercoledì 16 aprile, nell'ambito di una serie di controlli mirati al contrasto dell'uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti in Costiera Amalfitana, i Carabinieri della Compagnia di Amalfi hanno segnalato alla Prefettura di Salerno due giovani ventenni sorpresi ad Atrani mentre consumavano uno spinello...

Cronaca

Incidente ad Amalfi, tassista sotto effetto di droga e alcol investe un 60enne

Momenti di paura lunedì scorso, 15 aprile, ad Amalfi. Nei pressi del centro cittadino, intorno alle 21, un tassista di 23 anni ha investito un uomo di 60 anni mentre attraversava la strada, causandogli un trauma serio a un arto inferiore. Come scrive Il Vescovado, il 60enne è stato scaraventato a terra...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno