Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Leone IX papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca2000-2010: a Ravello la prima verticale de 'a Scippata di Apicella

Cronaca

2000-2010: a Ravello la prima verticale de 'a Scippata di Apicella

A condurre l’appuntamento riservato ad esperti de settore o appassionati, il giornalista enogastronomico Luciano Pignataro

Inserito da (Redazione), lunedì 28 marzo 2016 20:15:06

Il primo decennio del terzo millennio nella verticale de "'a Scippata", il vino riserva della Cantina Giuseppe Apicella di Tramonti, programmata per giovedì 31 marzo presso il ristorante "Garden" di Ravello.

A condurre l'appuntamento (con inizio alle 10 e 30) riservato ad esperti de settore e appassionati, il giornalista enogastronomico Luciano Pignataro.

E' la prima verticale per la celebre cantina di Tramonti che ha fondato le sue fortune su questo vino prodotto con le uve (80% Tintore e 20% Piedirosso su piede franco) che prende il nome dalla vigna di famiglia, impiantata nel 1933.

Per questo vino, fra i più pregiati prodotti in Costa d'Amalfi, vengono raccolte solo le uve migliori, circa 40 quintali per ettaro. La prima selezione, infatti avviene in vigneto: segue una premitura dolce e una lunga fermentazione a contatto con le bucce. Accorgimenti essenziali per ottenere un grande vino.

Al Garden di Ravello resta memorabile la "verticale" di Bolgheri Superiore Guado al Tasso - annate 2003-2001-2000-1999- condotta da Renzo Cotarella, già miglior enologo d'Italia, il 19 novembre del 2008 (clicca qui).

UNA STORIA LUNGA OLTRE TRENT'ANNI Si sviluppano su sette ettari di terrazzamenti le vigne di Apicella, collocate ad un'altitudine compresa tra i 300 e i 600 metri sul livello del mare, prevalentemente esposte a mezzogiorno.

I terreni sono costituiti da tufi incoerenti e da materiali detritici.

Le viti sono a piede franco, allevate a raggiera atipica, con vitigni autoctoni a piede franco, allevati con il tipico sistema a pergolato: Piedirosso, Bianca Tenera e Bianca Zita, Ginestra, Pepella e Tintore.

E' sicuramente "'a Scippata" il prodotto più nobile della cantina di Tramonti; e poi le altre sei etichette, più una grappa: Tramonti Costa d'Amalfi DOC, Rosso Tramonti Costa d'Amalfi DOC, Bianco Tramonti Costa d'Amalfi DOC, Rosato Piedirosso Colle Santa Marina il passito, Passion la riserva.

La famiglia Apicella da generazioni coltiva la terra e fino ai primi anni settanta del secolo scorso produceva dell'ottimo vino da tavola. Poi Giuseppe decide di creare la sua etichetta e di imbottigliare il vino che produce. La prima annata ad essere commercializzata è quella del 1977, circa 3mila bottiglie di vino rosso Tramonti, che danno il via all'azienda vinicola Giuseppe Apicella e a trent'anni di successi.

Il vino Giuseppe Apicella viene prodotto nei sette ettari di vigneti di proprietà, i più antichi dei quali vennero impiantati nei primi del Novecento con vitigni autoctoni a piede franco, allevati con il tipico sistema a pergolato.

Piedirosso, Bianca Tenera e Bianca Zita, Ginestra, Pepella e Tintore: questi i gioielli di casa Apicella, che Giuseppe e la moglie allevano con amore e con passione. Sentimenti che si percepiscono nel loro vino, che possiede propria personalità e racchiude i valori ed i sentori del territorio.

Giuseppe e la moglie, i fondatori della Cantina Apicella, si occupano della gestione dei vigneti.

Il figlio Prisco, laureato in Viticoltura ed Enologia all'Università di Torino, si occupa della produzione e della trasformazione, dando corpo e sostanza alla passione del padre.

Fiorina, sommelier, e amministratrice attenta, si occupa della gestione della cantina e del marketing.

L'azienda resta radicata nel passato ma si proietta nel futuro con una produzione di circa 50mila bottiglie rinnovando ogni anno il prodigio della vendemmia, con immutata entusiasmo e con amore infinito.

 

SCHEDA TECNICA

  • DENOMINAZIONE: COSTA D'AMALFI DOCA' SCIPPATA
  • UVE: Tintore 80% e Piedirosso 20% su piede franco.
  • ANNO DI IMPIANTO: 1933
  • COMUNE DI PRODUZIONE: Tramonti
  • ESPOSIZIONE E ALTIMETRIA: esposizione prevalente a sud/sud-ovest, con altimetria compresa tra i 400 e i 600 m /s.l.m.
  • TIPOLOGIA TERRENO: di natura franco sabbioso, costituito generalmente da tufi incoerenti e dal rimaneggiamento di frazioni detritiche e piroclastiche.
  • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: raggiera atipica e/o pergola con sostegni orizzontali e verticali in pali di castagno.
  • DENSITÁ DI IMPIANTO: circa 2500 ceppi ad ettaro. Sesti di impianto a 3m x 3m con tre viti per fossa.
  • RESA PER ETTARO: circa 50 q.
  • EPOCA VENDEMMIALE: prima settimana di novembre. Le uve sono raccolte manualmente e trasportate in cassette.
  • VINIFICAZIONE: le uve accuratamente selezionate in vigneto vengono diraspate e inviate nei fermentini dove avverrà, previo inoculo iniziale di ceppi di lievito selezionati, la lunga macerazione insieme alle bucce. Le quotidiane movimentazioni della massa apportano il colore e la struttura a questo vino. Dopo la separazione dalle bucce il mosto-vino continua a fermentare per 15 - 20 giorni sempre a temperatura controllata.
  • AFFINAMENTO: stazionamento per 3 - 4 mesi in serbatoi inox sulle fecce fini per favorire la fermentazione malolattica spontanea. A' Scippata viene poi conservata sia in fusti di rovere di Slavonia di grande capacità, sia in barriques di rovere francese per almeno 12 mesi. Questa riserva riposa ancora per almeno 6 mesi in bottiglia prima di essere commercializzata.
  • ESTRATTO: 28.0 g/l
  • ACIDITA' TOTALE: 6.70 per mille espresso in acido tartarico.
  • GRADO ALCOLICO: 14.0% vol.
  • CARATTERI ORGANOLETTICI: Colore rosso intenso, dai rilessi violacei. Profumo intenso e persistente, con note fruttate di frutti rossi quali le cerase, di speziati come pepe e un leggero boise. Subito caldo in bocca, dolce e morbido, la sensazione tannica è potente ma matura. Persistente ed ampio il retrogusto.
  • Un grande rosso, assai tipico e assai longevo.

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 100923108

Cronaca

Cronaca

Motociclista investe un pedone sulla Statale Amalfitana: entrambi ricoverati in ospedale

Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...

Cronaca

Fermato a Maiori autobus di 12,5 metri: sanzionato il conducente /foto

Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...

Cronaca

Sequestrate 165 carcasse di ovi-caprini: idonee al consumo, donate al Banco Alimentare di Fisciano

Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...

Cronaca

Sciolto per camorra il Comune di Caserta: accertati gravi condizionamenti della criminalità organizzata

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno