Tu sei qui: Cronaca27-28 ottobre, a Cava de' Tirreni il 22° Convegno Diocesano
Inserito da (Redazione), lunedì 22 ottobre 2018 17:15:29
A Cava de' Tirreni, sabato 27 e domenica 28 ottobre prossimi, il 22esimo Convegno Ecclesiale Diocesano dell'Arcidiocesi di Amalfi - Cava.
Presso la Parrocchia di Sant'Alfonso, in via Filangieri, si discuterà su "L'educazione cristiana, ponte d'oro tra famiglia e giovani". Ad animare la discussione monsignor Michele Giulio Masciarelli, presbitero e vicario episcopale per la cultura nell'Arcidiocesi di Chieti Vasto e nel 2015 consultore della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi.
La tematica scelta pone in immediata sintonia con il lavoro del Sinodo dei Vescovi sulla tematica giovanile (3-28 Ottobre 2018), ma anche con gli Orientamenti della Conferenza Episcopale Italiana - per il decennio 2010-2010 - incentrati sull'educazione, nonché con la traccia indicativa del Programma Pastorale Diocesano "Educare alla fede: un ministero per la Famiglia", nell'alveo della pianificazione pastorale diocesana imperniata sul valore della Famiglia. I Convegnisti provenienti dalle 79 realtà parrocchiali che sono presenti sul territorio diocesano e, di riflesso il vasto mondo della famiglia, attraverso le tre relazioni di Mons.
Masciarelli e il lavoro dei gruppi di studio, saranno stimolati a riflettere: a) sulle fragilità psicologiche dei giovani, ma anche sulle possibili potenzialità e virtualità umane presenti in essi, con le loro esigenze e desideri rispetto alla vita cristiana e, allo stesso tempo, i relativi spazi dei giovani nella pastorale parrocchiale; b) sulla possibilità di un percorso pastorale tutto da sperimentare con i giovani: da un cristianesimo degli obblighi a quello della proposta e dell'invito, nel mostrare la bellezza di Cristo, del vangelo e, quindi, del vivere la comunione nella Chiesa; c) consapevolezza che i giovani non devono essere intesi come solisti, ma coristi nella vita della Chiesa, accogliendo il carisma dell'età giovanile tra i carismi delle altre età, in una sinfonia di corresponsabilità che caratterizza il cammino ecclesiale.
La testimonianza diretta di alcuni giovani in rapporto alla Famiglia e alla Chiesa daranno risalto al monito di Papa Francesco per un ascolto doveroso ed incessante della voce dei giovani, per percepire i loro segni, i loro desideri nel loro proiettarsi verso il futuro. Le conclusioni dell'Arcivescovo, alla fine del Convegno, costituiranno una preziosa traccia per tutti gli operatori pastorali e per ogni parrocchia, in quel conclamato percorso di vicinanza alle famiglie, di cui i giovani ne sono irrinunciabile parte integrante e da cui attingono come artigiani pionieri del mondo futuro.
Fonte: Il Portico
rank: 101419107
I Carabinieri della Stazione di Roma Macao, insieme a quelli del Nucleo Operativo della Compagnia di Roma Centro hanno arrestato in flagranza di reato un 17enne originario di Napoli, senza occupazione e con precedenti, poiché gravemente indiziato del reato di rapina aggravata ai danni di una coppia di...
I Carabinieri della Stazione di Roma Macao, insieme a quelli del Nucleo Operativo della Compagnia di Roma Centro hanno arrestato in flagranza di reato un 17enne originario di Napoli, senza occupazione e con precedenti, poiché gravemente indiziato del reato di rapina aggravata ai danni di una coppia di...
Ieri mattina, la Polizia di Stato di Salerno ha denunciato un diciottenne e un diciannovenne, entrambi studenti del Liceo Classico "Tasso" di Salerno. I giovani sono accusati di porto di oggetti atti ad offendere e accensioni ed esplosioni pericolose. Durante la "Settimana dello Studente", uno dei due...
Nell'ambito delle attività di contrasto al trattamento, sversamento e riciclaggio illecito di rifiuti speciali, l'Unità Operativa Scampia della Polizia Locale di Napoli, in collaborazione con funzionari ACER (Agenzia Campana per l'Edilizia Residenziale)e a personale dell'ASIA, è intervenuta in Via A....