Tu sei qui: Cronaca5 per mille, aiuta "La Nostra Famiglia"
Inserito da (admin), giovedì 6 aprile 2006 00:00:00
Appello a tutti i cittadini cavesi, e non solo, per una grande operazione di solidarietà a favore dell'Associazione "La Nostra Famiglia", Organismo non Lucrativo di Utilità Sociale, che opera a Cava de'Tirreni dal 1976 con un Centro di Riabilitazione per bambini in difficoltà. Il Centro accoglie famiglie che richiedono un aiuto specialistico per i loro bambini o ragazzi in difficoltà in un'età compresa fra 0 e 18 anni.
Ogni anno accedono al Centro circa 300 bambini provenienti per più del 50% dalla città metelliana, a cui il Centro presta cure attraverso le figure mediche e riabilitative volte a migliorare la qualità della vita dei suoi piccoli ospiti e delle loro famiglie. Un impegno prioritario dell'Associazione è quello di mettere la scienza a servizio della carità. Ciò comporta attenzione sempre costante ai progressi in campo medico, scientifico e tecnologico; personale competente ed aggiornato; ambienti strutturalmente adeguati. Per sostenere tutto ciò si rendono necessarie risorse economiche continue e consistenti.
Per questo l'Associazione chiede di essere aiutata ed anche tu lo puoi fare! Da quest'anno, infatti, è possibile destinare il 5 per mille dell'IRPEF all'Associazione "La Nostra Famiglia" attraverso il CUD o la dichiarazione dei redditi. Una scelta semplice, che sostiene l'Associazione ed i suoi progetti di ampliamento! Il 5 per mille non va a sostituire l'8 per mille, ma è in aggiunta e non costa nulla.
COME FARE
- Se si ha solo il CUD e non si presenta la dichiarazione dei redditi, basta firmare nel riquadro "Sostegno del volontariato, ONLUS" o in quello del "Finanziamento della ricerca sanitaria", indicando il codice fiscale dell'Associazione n° 00307430132. Questo modulo firmato dovrà essere consegnato entro il 31 luglio ad una banca o presso un ufficio postale in busta chiusa, con la dicitura "SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL 5 PER MILLE IRPEF";
- Se si presenta la dichiarazione dei redditi (730 o UNICO), occorre firmare nell'apposito riquadro "Sostegno del volontariato, ONLUS" o in quello del "Finanziamento della ricerca sanitaria", indicando il codice fiscale n° 00307430132, e presentare la dichiarazione, come di consueto, ad un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (professionisti o Centri di assistenza fiscale). Per ulteriori informazioni, si può contattare la segreteria del Centro al numero 089 441094.
In occasione della prossima partita casalinga della Cavese, sarà distribuito un volantino con le istruzioni operative. Anche la società sportiva "Cavese Calcio 1919" invita tutti gli sportivi ad aderire a questa iniziativa di solidarietà, sostenendo concretamente le attività di ricerca scientifica e di cure dell'Associazione "La Nostra Famiglia" ed il suo progetto di ampliamento.
Fonte: Il Portico
rank: 10195106
Un Mercoledì Santo da incubo per la viabilità in Costiera Amalfitana, complice la sospensione, per il terzo giorno consecutivo, dei collegamenti marittimi. Le "vie del mare" off a causa del maltempo hanno di fatto dirottato tutto il traffico veicolare sulla Statale 163, già messa a dura prova dall'aumento...
Nei giorni scorsi nell'ambito dei servizi preventivi di controllo del territorio è stata possa in essere un'incisiva e mirata attività per contrastare nel territorio salernitano il fenomeno dei parcheggiatori abusivi. I controlli sono stati effettati attraverso attività di pattugliamento e monitoraggio...
I Carabinieri del Nucleo Operativo Radiomobile di Imola, coadiuvati dai Carabinieri della Tenenza di Medicina e dai Carabinieri delle Stazioni di Castel San Pietro Terme, Sesto Imolese e Fontanelice, hanno arrestato un 26enne egiziano, disoccupato e con precedenti di polizia, per maltrattamenti contro...
Arrestato a Napoli un 33enne dai poliziotti della Polizia amministrativa e sociale della questura di Torino e Napoli per fabbricazione e vendita di prodotti pirotecnici artigianali. Le indagini sono iniziate a ottobre, a seguito di perquisizione effettuate a Torino negli appartamenti di due uomini, trovati...