Tu sei qui: Cronaca6 SICURO, tappe a Cava e Salerno
Inserito da Ufficio Stampa 6 Sicuro (admin), martedì 20 maggio 2008 00:00:00
Il progetto 6 SICURO, a firma Feneal-Uil Salerno ed Erfap Campania, sbarca il 21 maggio a Cava de'Tirreni ed il 23 maggio a Salerno. L'iniziativa, incentrata sul concetto di etica, sicurezza e buon lavoro, ha l'obiettivo di formare ed informare operai, imprese, tecnici, amministratori e cittadini. Dopo l'appuntamento di apertura, che si è tenuto presso la sede della Polizia Locale di Nocera Inferiore ed a cui hanno partecipato numerosi rappresentanti delle Forze dell'Ordine locali, seguono due appuntamenti di grande rilievo.
Mercoledì 21 maggio, alle ore 17.30 (Aula Consiliare Palazzo di Città), all'incontro moderato dal capo redattore de "Il Corriere del Mezzogiorno" di Salerno, Gabriele Bojano, interverranno tra gli altri il sindaco di Cava de'Tirreni, Luigi Gravagnuolo, il presidente di Legambiente Campania, Michele Buonuomo, il segretario regionale della Feneal-Uil, Emilio Correale, il segretario regionale Uil, Fulvio Bartolo, il segretario provinciale Feneal-Uil, Luigi Ciancio, ed il direttore dell'INPS di Salerno, Gabriella Zaccaria.
A Salerno, invece, all'incontro di venerdì 23 maggio, alle ore 10.30 (Sala Cinema Vittoria), moderato dal capo redattore de "Il Mattino" di Salerno, Mariano Ragusa, è previsto l'intervento dell'on. Luciano Violante, del sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca, del rettore dell'Università di Salerno, Raimondo Pasquino, del segretario nazionale della Feneal-Uil, Franco Gullo, del segretario generale Uil Campania, Anna Rea, e del segretario provinciale, Luigi Ciancio.
Per info e contatti:
Itinere s.r.l. Servizi e Comunicazione; e-mail: info@itinereonline.it
Fonte: Il Portico
rank: 10853108
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...
Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...
Brutta sorpresa per un'anziana residente in via Vena a Maiori, insegnante di scuola primaria in pensione. Dopo aver trascorso alcuni giorni a Tramonti, ospite del figlio, al suo rientro ha trovato una finestra dell'abitazione forzata dall’esterno e la casa completamente a soqquadro. All'interno mancavano...
Circa mille nasse calate illecitamente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno: così, con un'operazione sinergica che ha visto operare la Guardia Costiera di Ischia e di Forio, con il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli e con l'impiego di 2 motovedette, La CP 575 della Guardia...