Ultimo aggiornamento 3 ore fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaA Napoli inaugurato "Largo Simonetta Lamberti", De Magistris: «Trasformiamo la morte in vita»

Cronaca

A Napoli inaugurato "Largo Simonetta Lamberti", De Magistris: «Trasformiamo la morte in vita»

Inserito da (redazioneip), mercoledì 21 novembre 2018 14:35:52

Nel giorno del suo 48simo compleanno, con una cerimonia molto sentita e partecipata, si è svolta stamattina, mercoledì 21 novembre, in Napoli, l'intitolazione del largo in via Maio di Porto, all'angolo con Via Giulio Cesare Cortese, in zona universitaria e nelle vicinanze di Piazza Borsa, a "Simonetta Lamberti, vittima innocente della criminalità organizzata".

Presente il sindaco Vincenzo Servalli, con il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, la famiglia della piccola Simonetta, con la madre Angela Procaccini, i fratelli Simonetta Serena e Stefano Lamberti, gli zii, il prefetto Giuseppe Procaccini e il prof. Eugenio Procaccini, l'assessora ai Giovani e al Patrimonio di Napoli Alessandra Clemente, il presidente della Municipalità 2 Francesco Chirico, promotore dell'iniziativa, gli Istituti d'Istruzione Superiore "De Filippis - Galdi" e "A. Genoino" di Cava de' Tirreni, il "Liceo Antonio Genovesi", l'IIS "Nitti" e l'ITTL "Duca degli Abruzzi di Napoli.

Simonetta viveva a Cava de' Tirreni, il giorno della sua scomparsa aveva trascorso, insieme al padre, delle ore in spiaggia a Vietri sul Mare. Durante il ritorno alla vettura del padre si avvicinò una seconda macchina con all'interno un sicario della camorra che a colpi di arma da fuoco ferirono il padre, obiettivo dell'attentato, e colpirono violentemente Simonetta alla testa, uccidendola sul colpo.

«Un sacrificio - ha raccontato la madre - che ha sconvolto la nostra vita ma ai ragazzi rivolgo una parola di speranza. Mai perdersi d'animo, anche quando la vita sembra dura e difficile, mai arrendersi. La mia vita sembrava finita, troncata, e niente più è stato come prima, la nostra vita è stata tormentata, ma non ci siamo arresi, con la nostra serietà, volontà, forza d'animo, il rispetto per la legalità, abbiamo fatto rinascere la speranza, e la speranza stamattina è qui».

«Il dolore della Città di Cava de' Tirreni - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - è rimasto indelebile. La sua uccisione è stato il momento più terribile della storia recente della città, ma dal quel dolore è nata una profonda coscienza di legalità e Simonetta ne è diventata il simbolo. E ogni anno le scuole cavesi, ricordando la figura di questa giovane vita spezzata, insegnano alle nuove generazioni la cultura della legalità».

A Simonetta Lamberti, il 2 aprile del 1983 è stato intitolato lo Stadio di Cava de' Tirreni, una scuola elementare alla frazione Pregiato, due anni dopo il tragico evento, il Presidente della Repubblica Sandro Pertini, ha scoperto una targa nella biblioteca dell'istituto Della Corte a Cava de' Tirreni, a Bagnoli, le è stata dedicata la biblioteca del "Museo del mare" e nella città di Cautano, in provincia di Benevento, di cui il nonno era originario, la piazza principale.

«Oggi non intitoliamo questo largo a Simonetta per non dimenticare - afferma il Sindaco di Napoli, Luigi De Magistris - ma per trasformare la morte in vita, in impegno civile, contro il degrado, per la bellezza, contro la criminalità, per l'amore e per la solidarietà, così come ci ha insegnato la madre».

Dopo lo scoprimento della targa è stato piantato un ulivo nell'aiuola del nuovo Largo Simonetta Lamberti, donato dalla Coldiretti di Napoli e dalla Aprol Campania.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 103312108

Cronaca

Cronaca

Anziano turista si sente male a Positano: elitrasportato d’urgenza al Ruggi di Salerno

Attimi di apprensione quest'oggi a Positano, dove un anziano turista è stato colto da un malore improvviso mentre si trovava nel centro cittadino. L'uomo, in condizioni considerate gravi, è stato prontamente soccorso dai sanitari del 118 che, valutata la situazione, hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso....

Cronaca

Milano, si chiude la scia di sangue lasciata da Emanuele De Maria

È un tragico epilogo quello che chiude la vicenda di Emanuele De Maria, 35 anni, detenuto in semilibertà al carcere di Bollate. L'uomo, in permesso lavorativo presso l’hotel Berna di Milano, sabato 10 maggio ha accoltellato un collega, il 50enne Hani Fouad Abdelghaffar Nasra, barista della struttura,...

Cronaca

Violento incidente in via Wenner a Salerno: uomo estratto dall’auto ribaltata

Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...

Cronaca

Ischia, sequestrate mille nasse abusive nell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno

Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno