Tu sei qui: CronacaA Salerno la prima manifestazione "ad alta voce": insieme per dire NO al razzismo
Inserito da (redazionelda), domenica 30 settembre 2018 21:19:00
di Miriam Bella
"Non è certo un caso che per la manifestazione "Ad Alta Voce" tenutasi a Salerno, il comitato Europa senza Muri abbia scelto il 28 settembre."
A dichiararlo è uno degli organizzatori, Ubaldo Baldi dell'ANPPIA, Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti, il quale ci spiega l'importanza del legame fra questo giorno e lo stesso del 1943, in cui l'Italia vide la nascita dei primi moti antinazisti proprio a Scafati, nella provincia salernitana.
"Quello che ci ha spinto a scendere in piazza", è sempre Baldi a parlare, "è l'indignazione nei confronti della campagna di odio razziale che ormai è presente ovunque, dai social ai mass media."
E ad indignarsi sono in molti fra studenti, associazioni cattoliche, sindacati e vari esponenti della politica, come l'europarlamentare Massimo Paolucci, che dichiara: "Essere qui oggi è importante, per dire NO all'ipocrisia di chi crede di porre fine a una tragedia mondiale, che è quella di chi fugge da una dittatura o dalla povertà, erigendo muri.
Lo stesso Occidente è causa di molti dei problemi dell'Africa, con le sue, le nostre politiche sbagliate. Allora è giusto che si diano delle regole all'immigrazione, ma non è fingendo di ignorare la realtà oggettiva che si può risolvere il problema."
Per Arturo Scotto di Aritcolo 1, invece, la presenza a questo evento è una forma di "resistenza al tentativo di cambiare la costituzione materiale di un Paese, che è antifascista e non può essere sporcato da azioni, che più che alla politica somigliano al bullismo."
"Ad alta voce" pare, dunque, solo il primo degli eventi volti a combattere l'attuale deriva antiumanitaria, stando a ciò che apprendiamo da Maria Di Serio, altra promotrice della manifestazione.
"Da oggi abbiamo scelto di assumerci la responsabilità di osservare i cambiamenti della società che ci circonda: la paura del diverso genera sempre conflitti interni, rischiando di dare vita ad azioni di stampo fascista, cosa che non siamo disposti a consentire.
Per questo vogliamo riprendere un percorso democratico, che passi anche attraverso i più giovani. Siamo intenzionati, con la collaborazione dei dirigenti, ad entrare nelle scuole di Salerno e provincia, proprio per parlare con gli studenti e organizzare con loro delle iniziative sul tema."
Una battaglia lunga quella che si prevede in cui, al di là di sigle e di bandiere, a prescindere dalla convergenza o meno di opinioni su altre cose, è importante fare fronte unico, indossando la maglia coi colori della sola propria squadra, quella della razza umana.
Credit picture: Arturo Palumbo
Fonte: Il Vescovado
rank: 101616107
Nel giorno della morte di Papa Francesco, il Ministero degli Esteri israeliano ha ordinato la rimozione immediata dei post di cordoglio pubblicati dalle sue ambasciate in tutto il mondo. I messaggi, condivisi su X (ex Twitter), riportavano una semplice frase: "Riposa in pace, Papa Francesco. Che la sua...
Mentre il mondo cattolico piangeva la scomparsa di Papa Francesco, a Corsano, frazione di Tramonti, si sono svolti come da programma i festeggiamenti in onore di San Vincenzo, con tanto di fiera, processione e uno spettacolo pirotecnico durato circa 20 minuti. Una scelta che ha sollevato non poche polemiche,...
A causa di un guasto al cambio, un furgone Ducato si è fermato all'imbocco di Atrani, bloccando completamente la via d'ingresso e d'uscita del paese per alcuni minuti. Inoltre, l'autista del furgone, nel tentativo di ripartire, ha innescato la marcia indietro rischiando di schiacciare la colonna della...
Attimi di apprensione oggi pomeriggio, 22 aprile, in Costiera Amalfitana, dove un furgone è rimasto bloccato a causa di un guasto al cambio, proprio all'imbocco della stretta traversa che conduce ad Atrani. L'episodio si è verificato attorno alle 15, quando il mezzo, a causa del blocco improvviso del...