Tu sei qui: CronacaA scuola di Costituzione
Inserito da (admin), giovedì 19 febbraio 2009 00:00:00
A Cava de’Tirreni, presso l’Aula Magna dell’Istituto Professionale di Stato “Gaetano Filangieri”, si va a “Scuola di Costituzione”, per acquisire strumenti di consapevolezza del proprio potere e della propria responsabilità di cittadini.
In collaborazione con l’Istituto Italiano di Studi Filosofici di Napoli e l’Associazione “Proteo Fare Sapere” di Salerno, è stato organizzato un Ciclo di conferenze sulla Carta Costituzionale Italiana. Quattro gli appuntamenti programmati, già due quelli svolti.
Dopo la conferenza del prof. Guido D’Agostino dell’Università di Napoli sul “Viaggio nella Costituzione Italiana: le questioni politiche”, è seguito l’interessante incontro con il prof. dell’Ateneo salernitano Marco Galdi su “La Costituzione repubblicana: elementi di continuità e discontinuità nella tradizione costituzionale”.
La Costituzione della Repubblica Italiana ha da poco celebrato i suoi primi 60 anni ed è più che mai evidente la grande distanza rispetto all’ideologia che l’ha concepita. Pertanto, la nostra Costituzione è ancora attuale? Può essere ancora considerata come la bussola che indica la rotta della comunità nazionale?
A questi interrogativi il Dott. Galdi ha così risposto: «Rileggendo l’intervento tenuto dal presidente degli Stati Uniti d’America Obama, in occasione del giuramento, si evince il ruolo che la Costituzione americana, che compie 220 anni ed è la più antica costituzione scritta tuttora vigente, ha ancora per questo popolo. Viceversa, in Italia non sempre pare che vi sia piena condivisione dei valori che la Costituzione esprime, al punto che frequenti sono le spinte revisioniste».
Una diversità palese: se la democrazia americana, con alle spalle una lunga di storia di 220 anni e tante crisi attraversate (la guerra di secessione, il razzismo, ecc.), è riuscita a sedimentare valori comuni, la nostra, invece, è una democrazia giovanissima, ma piena di contraddizioni.
«Tuttavia i valori in essa espressi sono ancora di grande attualità e proprio oggi andrebbero riscoperti - ha suggerito il relatore - perché possano rappresentare salde fondamenta per il futuro della comunità nazionale in un mondo dove sono finalmente cadute le ideologie che hanno caratterizzato il XX secolo».
La seconda parte della conferenza è stata dedicata proprio alla lettura, e quindi alla riscoperta, di questi valori. La Costituzione, con i suoi 60 anni, resta in attesa di farsi quotidianità: se alla formazione spetta il compito di suscitare consapevolezza e responsabilità nei confronti della Carta Costituzionale, all’amministrazione ed alla politica rimane il compito di renderla effettiva e reale.
I prossimi appuntamenti:
Venerdì 20 febbraio - Prof. Giuseppe Fonseca: “Sentieri ininterrotti del costituzionalismo moderno”
Giovedì 5 marzo - Prof. Antonio Trampus: “Filangieri, il mito americano e il diritto alla felicità”
Gli incontri di studio si terranno, alle ore 16.30, presso l’Aula Magna dell’IPSSCT “G. Filangieri”, in via XXIV Maggio n. 2, a Cava de'Tirreni.
Fonte: Il Portico
rank: 10344101
La Procura di Salerno ha disposto l'archiviazione dell'inchiesta sulla tragica morte di Manuel Cientanni, il giovane chef di 29 anni di Pontecagnano, caduto in mare il 14 agosto 2023 a largo tra Cetara ed Erchie. Come scrive Il Mattino, la decisione, firmata dal gip Marilena Albarano, accoglie la richiesta...
Gli agenti dell'Unità Operativa Fuorigrotta della Polizia Municipale, in zona Bagnoli, hanno posto sotto sequestro una falegnameria che operava su una superficie di 160 mq sprovvista di Autorizzazione Unica Ambientale. L'attività immetteva in atmosfera polveri derivanti dal taglio del legno e composti...
Mercoledì 16 aprile, nell'ambito di una serie di controlli mirati al contrasto dell'uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti in Costiera Amalfitana, i Carabinieri della Compagnia di Amalfi hanno segnalato alla Prefettura di Salerno due giovani ventenni sorpresi ad Atrani mentre consumavano uno spinello...
Momenti di paura lunedì scorso, 15 aprile, ad Amalfi. Nei pressi del centro cittadino, intorno alle 21, un tassista di 23 anni ha investito un uomo di 60 anni mentre attraversava la strada, causandogli un trauma serio a un arto inferiore. Come scrive Il Vescovado, il 60enne è stato scaraventato a terra...