Tu sei qui: Cronaca"A Teatro per Arianna"
Inserito da Ufficio Stampa Club Cava Sviluppo (admin), mercoledì 9 aprile 2008 00:00:00
Venerdì 11 aprile, alle ore 20.30, presso il Teatro "Reginella" di Santa Lucia di Cava de' Tirreni, la Compagnia "Il Sipario" presenta "Un ragazzo di campagna", commedia in due atti scritta da Peppino De Filippo. La regia sarà curata da Pierluigi Iorio.
La serata teatrale ("A Teatro per Arianna") è stata organizzata dal Club Cava Sviluppo (associazione composta da imprenditori, artigiani, commercianti e liberi professionisti cavesi), per raccogliere fondi a favore della piccola Arianna Manzo, la bimba cavese affetta da atrofia cerebrale e bisognosa di lunghe e costose cure in Florida (USA). L'ingresso sarà gratuito (su invito). Gli inviti potranno essere ritirati presso la sede del Club Cava Sviluppo, telefonando al 328.7151299, oppure presso Radio New Generation (Via Alcide De Gasperi, 3 - tel. 089.345665).
"Un ragazzo di campagna" (commedia di Peppino De Filippo)
"Un ragazzo di campagna", rappresentata a Napoli per la prima volta nel lontano 1931, fu uno dei primi successi dei fratelli De Filippo: Eduardo, Peppino e Titina. Scritta da Peppino, viene riproposta dalla Compagnia "Il Sipario", che farà rivivere i personaggi comici e grotteschi della Napoli dei De Filippo. Una comicità festosa ed amara che, sotto l'apparenza della buffoneria, nasconde una sostanza fatta di dolore e sofferenza.
La commedia, scritta da Peppino De Filippo, è ambientata in un paesino di campagna vicino Napoli, siamo nel 1930. Giorgio, oppresso dai debiti e con una moglie ex-ballerina di varietà, capricciosa ed amante della bella vita, vuol combinare un matrimonio d'interesse tra il fratellastro Pasqualino e la bella Lucia, figlia di un ricco possidente del paese, ma tra i due giovani non c'è amore e, celebrate le nozze, la situazione precipita. La vicenda, nella quale si disegnano comicamente tipi e caratteri, profuma di semplici, ma sinceri sentimenti di un mondo perduto che appartiene al paese dell'anima, che è quello della memoria.
C'è il gusto di parlare dell'uomo all'uomo, affascinandolo con una "favola campagnola" amara e grottesca, nella quale può trovare in caricatura una parte di se stesso. Il teatro inteso come gioco, una finestra aperta su una piccola provincia vista con ironia, dove di vero e sincero ci sono la spontaneità e la violenza dei sentimenti che accompagnano la nostra esistenza nel bene e nel male.
Fonte: Il Portico
rank: 10974102
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...
Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...
Brutta sorpresa per un'anziana residente in via Vena a Maiori, insegnante di scuola primaria in pensione. Dopo aver trascorso alcuni giorni a Tramonti, ospite del figlio, al suo rientro ha trovato una finestra dell'abitazione forzata dall’esterno e la casa completamente a soqquadro. All'interno mancavano...
Circa mille nasse calate illecitamente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno: così, con un'operazione sinergica che ha visto operare la Guardia Costiera di Ischia e di Forio, con il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli e con l'impiego di 2 motovedette, La CP 575 della Guardia...