Tu sei qui: CronacaAbbazia, il "Settembrini" in soccorso del Liceo
Inserito da (admin), mercoledì 7 settembre 2005 00:00:00
Mobilitazione per salvare la grande tradizione della scuola benedettina di Cava. Antonio Boccia, proprietario e gestore dell'Istituto privato "L. Settembrini" di Poggiomarino, lancia un'articolata proposta, mentre si è in attesa dell'incontro decisivo del 12 settembre tra l'Abate Benedetto Chianetta e la delegazione dei sindacati della scuola. Una proposta, nata anche dalle molteplici sollecitazioni ricevute da moltissimi genitori, che nelle prossime ore sarà sul tavolo dell'Abate. «Se dovesse trovare attenzione, sono disposto subito ad accelerare tutti i passi necessari per avviare un ordinato anno scolastico per i docenti ed i tantissimi giovani e restituire serenità a tante famiglie. E' una proposta non occasionale, ma ha come obiettivo un rilancio forte e concreto della scuola e della ricca esperienza della scuola benedettina», dice Boccia. E non esita, anche se può essere perfezionata ed arricchita nel corso dell'eventuale trattativa, ad illustrarne i punti essenziali. Rilevare la gestione della scuola, salvaguardando il posto di lavoro per gli attuali docenti ed il personale non docente, incrementare e riaprire le iscrizioni con una grande campagna, pensare anche al recupero del Liceo Classico ed all'istituzione di un nuovo Liceo del Turismo. «Una scuola moderna, adeguata alle esigenze della comunità cavese, ma anche a tutto il territorio. Un lavoro che parte dall'esperienza forte del mondo benedettino e di tanti che in questi anni vi hanno lavorato. Tutto si può fare e recuperare se c'è la volontà di restituire alla città ed all'Abbazia quella storia che per oltre un secolo l'ha resa un punto di riferimento per il Salernitano ed oltre». Antonio Boccia non si nasconde le difficoltà, ma è intenzionato a percorrere questa nuova avventura. E' stato colpito dalle insistenze di alcuni genitori che lo invitavano ad offrire il suo contributo per mantenere in piedi la scuola. Giuseppe Raimondi, ex direttore generale del Credito Commerciale Tirreno, che in nome del ricordo dell'avv. Mario Amabile, legatissimo alla storia della Badia, aveva lanciato un appello ad imprenditori ed associazioni per salvaguardare la scuola, si è espresso positivamente: «La proposta avanzata da Antonio Boccia va nella direzione da noi auspicata, oltre a rappresentare un modo concreto per uscire dal guado denunciato dall'Abate. La managerialità, l'esperienza e la capacità imprenditoriale di Boccia e la grande ricchezza di credibilità e di garanzia del mondo scolastico benedettino possono rappresentare il mix opportuno per l'attuale situazione». Una soluzione che non potrebbe non trovare consenziente l'associazione degli ex alunni, che attraverso il presidente Antonio Cuomo è stata in queste settimane particolarmente attenta all'evoluzione della situazione. «Domenica l'associazione celebra l'incontro annuale degli ex alunni. Sarebbe particolarmente gratificante per tutti noi se coincidesse con l'inizio di una ripresa del cammino della scuola e non con la sua fine», sottolinea l'avv. Cuomo. Ora la parola passa all'Abate Chianetta, che dovrà valutarne i vari aspetti. E con lui anche i sindacati scuola, che vedrebbero non solo la salvaguardia del posto di lavoro per gli attuali docenti, ma anche nuove assunzioni se dovesse andare in porto il progetto di un recupero del Liceo Classico e dell'istituzione del Liceo del Turismo. «I tempi sono ristretti, occorre decidere. Non sappiamo ancora quale sarà il destino dei nostri figli», ribadiscono i genitori. Cresce, intanto, la mobilitazione, anche se qualcuno non nasconde un certo scetticismo: «L'Abate è deciso a chiudere, nutre altri progetti».
Fonte: Il Portico
rank: 10664106
Gli agenti dell'unità operativa di Polizia giudiziaria della Polizia locale hanno arrestato tre persone nel corso di due distinte operazioni. Un cittadino marocchino è stato bloccato dopo che aveva strappato un telefono cellulare dalle mani di una ragazza che stava percorrendo Corso Umberto I. Per l'uomo,...
Siamo a Varcaturo, frazione di Giugliano in Campania (NA). E' quasi l'una di notte e la centrale operativa riceve una nota dai Carabinieri della Stazione di Varcaturo. Un uomo è a bordo di una fiat panda e si trova nell'area di servizio lungo la SS7 Quater poco dopo l'uscita di Licola. Alla vista dei...
Un Mercoledì Santo da incubo per la viabilità in Costiera Amalfitana, complice la sospensione, per il terzo giorno consecutivo, dei collegamenti marittimi. Le "vie del mare" off a causa del maltempo hanno di fatto dirottato tutto il traffico veicolare sulla Statale 163, già messa a dura prova dall'aumento...
Nei giorni scorsi nell'ambito dei servizi preventivi di controllo del territorio è stata possa in essere un'incisiva e mirata attività per contrastare nel territorio salernitano il fenomeno dei parcheggiatori abusivi. I controlli sono stati effettati attraverso attività di pattugliamento e monitoraggio...