Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Dionigi vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaAbbro e Romano, piazze in discussione

Cronaca

Abbro e Romano, piazze in discussione

Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 17 febbraio 2003 00:00:00

Il sindaco Messina riconferma la volontà di intitolare Piazza Roma ad Eugenio Abbro, nonostante la petizione popolare. Flora Calvanese incassa e rilancia: anche Riccardo Romano merita una piazza, per le stesse ragioni addotte da Messina per rendere omaggio ad Abbro, modificando la toponomastica. Anche Romano, del resto, è una figura importante nella storia politico-amministrativa di Cava. Mercoledì scorso, il sindaco aveva chiuso, esprimendo parere negativo, la vicenda apertasi con la petizione popolare volta ad ottenere il ritorno al vecchio nome di Piazza Roma. «L'intitolazione ad Abbro è stata legittimata dalla Prefettura - spiega il primo cittadino - che, in deroga alla legge che stabilisce il passaggio di almeno 10 anni dalla morte del personaggio cui rendere omaggio, ne ha autorizzato l'intitolazione. Una deroga fatta in considerazione dell'alta personalità di Eugenio Abbro». La decisione finale ha lasciato l'amaro in bocca a quanti avevano firmato la petizione, non certo contro Abbro, ma perché Piazza Roma era il simbolo dell'Unità d'Italia. A poche ore, intanto, dalla morte del senatore Riccardo Romano, la diessina Flora Calvanese lancia l'idea di intitolare una piazza all'ex leader del Pc, animatore di tante battaglie in favore della città e dei suoi abitanti. «Proponiamo - invita la Calvanese - Piazza Lentini o Piazza Vittorio Emanuele III. La prima perché è la piazza storica dell'ex Pci e dello stesso Riccardo Romano, la seconda per cancellarne l'intitolazione a Vittorio Emanuele III». La Calvanese sa che Messina si è già impegnato per dedicare Piazza Lentini all'avvocato Mario Amabile (nato lì, in uno dei palazzi abbattuti dopo il terremoto), ma non demorde: «Piazza Lentini è il luogo dei trionfi elettorali di Romano, del suo incontro forte con la gente. È in quella piazza che si affacciava la sede dell'ex Pci». «Lì - aggiunge lo storico Franco Bruno Vitolo - l'intellettuale organico Riccardo Romano dialogava con il suo popolo. Ricordo i cortei all'inizio ed alla fine dei comizi. Era un trionfo personale, che si traduceva in quello del partito». Seconda ipotesi: Piazza Vittorio Emanuele III. «È giusto cancellare l'intitolazione - sbotta Flora Calvanese - ad un re che ci ha regalato il fascismo e la seconda guerra mondiale, che tanti lutti e rovine arrecò al Paese, e soprattutto perché, nel momento in cui occorreva coraggio, si rivelò il re della fuga. È più giusto darle il nome di un uomo che non solo ha partecipato, pur sui banchi dell'opposizione, alla crescita civile della città, ma, ancor più, perché ha avuto il coraggio di essere all'opposizione in un momento particolarmente difficile per la storia del Paese». La proposta certamente susciterà in città contrapposizioni e polemiche. «Non credo - continua la Calvanese - che uomini come Abbro o Romano meritino polemiche. Il nostro "no" a Piazza Roma non era contro Abbro, anzi, sostenemmo che era necessario dargli il giusto riconoscimento, intitolandogli ciò nel quale era leggibile il suo operare, la sua storia politico-amministrativa. Messina, invece, ha optato per Piazza Roma. Vorremmo che con Riccardo Romano, definito da lui stesso testimone dei valori di libertà, di giustizia sociale e di democrazia, usasse gli stessi parametri».

LE REAZIONI

Il sindaco Messina favorevole a Piazza Romano. Tanti consensi e qualche mugugno per la proposta della Calvanese

Ha colpito nel segno l'appello lanciato dalla diessina Flora Calvanese di onorare la memoria del senatore Riccardo Romano con l'intitolazione di una piazza. Molte le posizioni, ma anche qualche punta di indifferenza. «Credo che la mossa di Flora Calvanese - afferma il segretario diessino, Franco Prisco - sia stata una provocazione per mettere con le spalle al muro il sindaco Alfredo Messina, che, con l'intitolazione ad Abbro di Piazza Roma, ha innescato un perverso meccanismo. Le intitolazioni andrebbero discusse unitariamente. Non ci si può dividere sulla memoria di un benemerito». Gaetano Troiano, invece, recependo il sentimento comune su Piazza Duomo, afferma: «Piazza Vittorio Emanuele III deve diventare Piazza Duomo, così come oggi è conosciuta. È la piazza prospiciente la Cattedrale e per secoli è stata il luogo dell'aggregazione dei cavesi. Lì si sono riuniti i consoli dell'Universitas de la Cava per le decisioni importanti. Non può essere intitolata a Riccardo Romano, pur riconoscendo i suoi meriti». «Indubbiamente, la scelta più felice per Riccardo Romano - interviene Enzo Servalli, già segretario dei diessini - è Piazza Mazzini, che racchiude tutta la storia dell'ex Pci e della grande passione politica ed umana del senatore. Per l'avvocato Mario Amabile, che pure tantissimi meriti vanta, si potrebbe pensare ad un'altra soluzione adeguata ed idonea all'uomo ed alla sua opera». Per altri, e non sono pochi, le querelle sull'intitolazione delle piazze sono oziose. I problemi della città sono altri: occorre recuperare il ruolo e l'identità del passato, assicurare una migliore vivibilità e, soprattutto, sicurezza. Alfredo Messina ha seguito le varie posizioni, senza scendere in polemica: «Già all'indomani della morte del senatore Romano, avevo pensato che la città dovesse tributargli il dovuto omaggio, anche con l'intitolazione di una strada o di una piazza. Lasciarsi trascinare in polemiche non ha senso». Non aggiunge altro, il sindaco metelliano, ma il suo staff è già al lavoro per predisporre il materiale che dovrà servire eventualmente per superare il limite imposto dei 10 anni.

Fonte: Il Portico

rank: 10656100

Cronaca

Cronaca

Sequestrati 2.400 liquidi da inalazione di contrabbando a Benevento: due commercianti denunciati

Nei giorni scorsi, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Benevento ha effettuato un'importante operazione di contrasto al contrabbando di prodotti succedanei del tabacco. L'attività si inserisce nell'ambito del costante monitoraggio del territorio volto a tutelare la legalità economico-finanziaria...

Cronaca

Colpo al clan Fezza/De Vivo: 14 arresti per traffico di droga, sequestri per 130mila euro

Maxi operazione antidroga della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno, che nella giornata odierna ha eseguito 14 ordinanze di custodia cautelare su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia. I soggetti coinvolti sono accusati, a vario titolo, di associazione a delinquere finalizzata...

Cronaca

Caos infernale sulla Statale 163 Amalfitana, Carabinieri costretti a dirigere il traffico

Un pomeriggio da incubo quello di oggi, lunedì 8 aprile, sulla Statale 163 "Amalfitana", dove il traffico è andato completamente in tilt. Nel primo pomeriggio l'intera arteria costiera è rimasta bloccata in entrambi i sensi di marcia, causando disagi a residenti, pendolari e turisti. Complice la splendida...

Cronaca

Controlli NAS Salerno nelle strutture che ospitano gite scolastiche: sequestri, chiusure e gravi irregolarità

Preoccupante il bilancio delle ispezioni condotte dai Carabinieri del N.A.S. di Salerno in diverse strutture ricettive che ospitano studenti in gita nelle province di Salerno e Avellino. Su 14 controlli effettuati, ben 10 alberghi sono risultati non conformi alle normative vigenti, con un tasso di irregolarità...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno