Tu sei qui: CronacaAbusivismo, lotta senza quartiere
Inserito da (admin), martedì 31 luglio 2007 00:00:00
Lotta senza quartiere all'abusivismo edilizio e nella rete, questa volta, rischiano di finire anche i fornitori di servizi. La nuova strategia messa a punto dal comandante della Polizia Locale, Filippo Meluso, che, oltre a dirigere i "caschi bianchi" metelliani, è anche un amministrativista valido, tende a mettere di fronte alle proprie responsabilità le società di fornitura di energia elettrica, telefoniche o di erogazione del gas, che, alla richiesta di un nuovo allaccio, non vanno troppo per il sottile nell'accontentare un nuovo cliente.
«Stiamo valutando - spiega il comandante Meluso - se sussistono responsabilità delle società di erogazione dei servizi a quegli immobili non in regola con i permessi di costruzione. In questi casi, ove comprovato un atto illecito di queste società, così come prevede la legge, si applicherebbe una sanzione che può arrivare fino a 50mila euro». In pratica, non solo si cerca di scoraggiare chi ancora pensa di alzare quattro mura dalla sera alla mattina attraverso un capillare controllo della vallata, che oggi può fare affidamento perfino sulle immagini di un satellite, che costantemente fotografa tutto il territorio nazionale, ma si vuole anche evitare che, una volta perpetrato l'abuso edilizio, venga completata l'opera con tanto di contatore elettrico o del gas o linea telefonica.
All'orizzonte, però, si preannuncia una battaglia legale non facile, in quanto sono molti gli stratagemmi adottati da chi ha abusivamente costruito e che potrebbero esonerare da responsabilità le società di erogazione di servizi. Infatti, molto spesso, gli allacci sono stati richiesti sulla base di autorizzazioni provvisorie degli uffici tecnici comunali, magari per lavori di manutenzione in depositi agricoli o piccole dependance di campagna, che poi si sono trasformate come d'incanto in villette. Da ravvisare, comunque, se sussistono responsabilità nel continuare ad erogare servizi in abitazioni sottoposte alle procedure di sequestro per abusivismo edilizio e che, in base alle nuove leggi, non sono condonabili.
Fonte: Il Portico
rank: 10224109
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
Ancora un pomeriggio di caos viabilistico in Costiera Amalfitana, dove la Statale 163 si è trasformata in una lunga colonna d’auto, con traffico completamente bloccato tra Amalfi e Castiglione di Ravello. Tra i veicoli fermi nel traffico anche un’ambulanza, rimasta bloccata a lungo senza possibilità...
Gli agenti dell'unità operativa di Polizia giudiziaria della Polizia locale hanno arrestato tre persone nel corso di due distinte operazioni. Un cittadino marocchino è stato bloccato dopo che aveva strappato un telefono cellulare dalle mani di una ragazza che stava percorrendo Corso Umberto I. Per l'uomo,...
Siamo a Varcaturo, frazione di Giugliano in Campania (NA). E' quasi l'una di notte e la centrale operativa riceve una nota dai Carabinieri della Stazione di Varcaturo. Un uomo è a bordo di una fiat panda e si trova nell'area di servizio lungo la SS7 Quater poco dopo l'uscita di Licola. Alla vista dei...