Tu sei qui: Cronaca"Accordo di integrazione" per gli immigrati, scatta il sistema a punti
Inserito da (admin), venerdì 9 marzo 2012 00:00:00
Il Piano di Zona Ambito S3 comunica che dal prossimo 10 marzo tutti gli stranieri extra Unione Europea che vorranno entrare in Italia dovranno sottoscrivere l’“Accordo di integrazione”, un patto che regolamenta diritti e doveri degli immigrati con un complesso sistema a punti ed una serie di regole. Tra gli obblighi, imparare la lingua italiana e le nozioni civiche fondamentali.
Alla firma vengono assegnati allo straniero 16 crediti, che in 2 anni devono arrivare a 30. Se i punti sono pari o inferiori a 0, lo straniero verrà espulso. Lo straniero dovrà compiere un percorso formativo di 2 anni per l’acquisizione della conoscenza di base della lingua italiana, dell’organizzazione delle istituzioni pubbliche e della vita civile in Italia. Al termine deve sostenere un esame con il quale ottiene il permesso di soggiorno.
I 16 crediti iniziali possono essere incrementati attraverso l’acquisizione di percorsi di formazione professionale, il conseguimento di titoli di studio, l'iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale, la stipula di un contratto d’affitto o di acquisto di un immobile, il volontariato. Ma possono essere anche decurtati, ad esempio, a causa di una condanna penale anche non definitiva, se sottoposto a misure di sicurezza personali o per aver commesso gravi illeciti amministrativi o tributari.
Se ad un mese dal termine del biennio, sono stati raggiunti i 30 crediti, viene concesso il permesso di soggiorno. Se invece i crediti sono superiori a 16 e inferiori a 30, l’accordo viene prorogato di un anno per dare la possibilità di raggiungere i 30 crediti. Infine, se sono pari o inferiori a 0, scatta l’espulsione.
La norma riguarda tutti gli stranieri dai 16 anni in su, entrati in Italia per la prima volta, che chiedono un permesso di soggiorno superiore ad un anno. Sono esonerati quelli che presentano patologie o handicap che limitano gravemente l'autosufficienza o tali da determinare gravi difficoltà all'apprendimento linguistico e culturale, le vittime della tratta, di violenza o grave sfruttamento, per le quali l’Accordo è sostituito dal completamento del percorso di protezione sociale.
Addetto alla comunicazione Silvia Lamberti
Fonte: Il Portico
rank: 10934102
Dolore e sgomento a Battipaglia per la tragica scomparsa di Luigi Savo. Il 28enne è rimasto vittima di un incidente stradale avvenuto nel pomeriggio di sabato 10 maggio lungo l'autostrada A2 del Mediterraneo, poco prima dello svincolo di Campagna. Luigi, elettricista molto conosciuto e amato nel rione...
Attimi di apprensione quest'oggi a Positano, dove un anziano turista è stato colto da un malore improvviso mentre si trovava nel centro cittadino. L'uomo, in condizioni considerate gravi, è stato prontamente soccorso dai sanitari del 118 che, valutata la situazione, hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso....
È un tragico epilogo quello che chiude la vicenda di Emanuele De Maria, 35 anni, detenuto in semilibertà al carcere di Bollate. L'uomo, in permesso lavorativo presso l’hotel Berna di Milano, sabato 10 maggio ha accoltellato un collega, il 50enne Hani Fouad Abdelghaffar Nasra, barista della struttura,...
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...