Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Lamberto martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaAcqua, scatta l'emergenza

Cronaca

Acqua, scatta l'emergenza

Inserito da (admin), lunedì 1 settembre 2003 00:00:00

Settembre con lo spettro di una crisi idrica. Le zone alte di Salerno, la Valle dell'Irno, Cava de' Tirreni ed una parte dell'Agro potrebbero essere le aree interessate. Il temuto calo delle sorgenti, peggiorato dal lunghissimo periodo di siccità, è arrivato. Ora c'è l'ufficialità. Dall'Asia, l'azienda dell'Ausino, è giunta la comunicazione che questa fonte ha il 10% di acqua in meno. Nessun allarme, nessun problema si è manifestato per i cittadini, ma per il momento c'è la constatazione di un fatto. E le previsioni non sono rosee. È lo stesso presidente dell'azienda, Achille Mughini, a spiegare: «Il calo c'è ed è il calo atteso, quello fisiologico, dovuto al periodo e per effetto dell'assorbimento estivo». Tuttavia, secondo alcune stime tecniche dell'azienda, questo calo potrebbe raggiungere anche il 20-30%. Insomma, quel 10% potrebbe essere solo l'inizio. «Sia pure in presenza di un calo con queste cifre più elevate - dice ancora Mughini - non è detto, così come è stato in anni passati, che questo determini problemi di approvvigionamento idrico alle città». Parole che tranquillizzano e che si uniscono a messaggi di un uso moderato dell'acqua. Intanto, il presidente dell'Alto Sele, Gabriele Cavallaro, ha convocato per oggi un vertice con i direttori delle tre aziende Asia, Asis e Consac. Verrà fatto il punto della situazione e si cercheranno possibili soluzioni. La nota positiva in tutto questo è che le sorgenti degli altri due consorzi, il Consac e l'Asis, non presentano cali. O meglio, come puntualizza il presidente dell'azienda del Sele, Ferdinando Sorrentino: «Non ci sono gli stessi livelli di qualche mese fa, ma le nostre forniture continuano ad essere regolari, anche perché inizia ad esserci, nel contempo, una minore richiesta d'acqua da parte dei Comuni». I vacanzieri, infatti, stanno lasciando la provincia, ma questo significa che ci sono anche rientri nelle città, ad iniziare da Salerno, dove la richiesta potrebbe aumentare. La prova del nove saranno sia gli uffici al completo che la riapertura delle scuole. Tempo una decina di giorni. La situazione, dunque, è di allerta. Le società idriche sembrano fiduciose, ma non è possibile fare previsioni su quanto accadrà. In ogni caso, oggi la discussione con i direttori delle aziende verterà anche su come poter affrontare la crisi. Non è facile pensare a misure straordinarie, anche se, ancora una volta, sono quei 1.000 litri d'acqua mai prelevati dai pozzi di Sicignano degli Alburni ad essere guardati come la manna dal cielo. Ma quei pozzi sembrano intoccabili. Esattamente un anno fa, il 30 agosto 2002, la Regione aveva riaffidato ad una nuova impresa l'esecuzione dei lavori di completamento delle opere (soggette a sequestro penale ed in parte anche civile, già, quindi con giudizi pendenti per abusi ed illegittimità) e consentire il prelievo d'acqua. Tutto fu, poi, bloccato. L'impresa non poté eseguire quei lavori nella zona perché «allo stato, senza emanazione dei nuovi decreti di occupazione, risulta non accessibile». Da allora il silenzio. L'ultimo atto, a dicembre scorso, del sindaco di Sicignano, Domenico Pizzicara, che emise un'ordinanza di «ripristino dello stato dei luoghi con demolizione delle opere non autorizzate» e che adesso dice di essere pronto in ogni momento a dare esecuzione a quel provvedimento.

Fonte: Il Portico

rank: 10746103

Cronaca

Cronaca

Droga, banconote false e merce contraffatta: arresti a Napoli

Gli agenti dell'unità operativa di Polizia giudiziaria della Polizia locale hanno arrestato tre persone nel corso di due distinte operazioni. Un cittadino marocchino è stato bloccato dopo che aveva strappato un telefono cellulare dalle mani di una ragazza che stava percorrendo Corso Umberto I. Per l'uomo,...

Cronaca

Giugliano, lancia cocaina dal finestrino e fugge percorrendo superstrada per 10 chilometri contromano

Siamo a Varcaturo, frazione di Giugliano in Campania (NA). E' quasi l'una di notte e la centrale operativa riceve una nota dai Carabinieri della Stazione di Varcaturo. Un uomo è a bordo di una fiat panda e si trova nell'area di servizio lungo la SS7 Quater poco dopo l'uscita di Licola. Alla vista dei...

Cronaca

Vie del mare sospese per il terzo giorno: traffico in tilt sulla Statale Amalfitana

Un Mercoledì Santo da incubo per la viabilità in Costiera Amalfitana, complice la sospensione, per il terzo giorno consecutivo, dei collegamenti marittimi. Le "vie del mare" off a causa del maltempo hanno di fatto dirottato tutto il traffico veicolare sulla Statale 163, già messa a dura prova dall'aumento...

Cronaca

Salerno, stretta sui parcheggiatori abusivi: arresti e misure di prevenzione

Nei giorni scorsi nell'ambito dei servizi preventivi di controllo del territorio è stata possa in essere un'incisiva e mirata attività per contrastare nel territorio salernitano il fenomeno dei parcheggiatori abusivi. I controlli sono stati effettati attraverso attività di pattugliamento e monitoraggio...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno