Tu sei qui: CronacaAffaire Se.T.A., Fiorillo e Caliendo nei guai
Inserito da (admin), lunedì 7 marzo 2005 00:00:00
Processo in vista, davanti alla Corte dei Conti, per l'ex sindaco Raffaele Fiorillo, l'ex assessore al Bilancio, Roberto Caliendo, e per Eduardo D'Amico, Rosario Carlo Noto La Diega e Franco Sassaroli, rispettivamente ex presidente, amministratore delegato e direttore della Se.T.A. Spa, la società mista a maggioranza pubblica che venne costituita nel 1994 per gestire i servizi territoriali ambientali. Secondo l'atto di citazione, firmato dal vice procuratore generale Tiziana Spedicato, i convenuti dovrebbero pagare alle casse comunali per presunto danno patrimoniale 69.722,76 euro (Fiorillo e Caliendo) e 395.196,90 euro (D'Amico, Noto La Diega e Sassaroli). Si devono aggiungere, poi, somme di pari importo, a titolo di presunto danno non patrimoniale all'immagine, per complessivi 929.839,32 euro (circa 1 miliardo e 800 milioni di lire). La Procura regionale della Corte dei Conti, diretta da Arturo Martucci di Scarfizzi, ha messo sotto accusa la vendita, sottocosto rispetto al valore reale, di azioni di proprietà del Comune, nonché il canone corrisposto alla Se.T.A., che ha tenuto peraltro conto, sotto la voce "spese generali", di costi per personale mai assunto. Al termine dell'istruttoria contabile, che ha preso le mosse dall'inchiesta penale conclusasi di recente con la piena assoluzione degli inquisiti, il vice procuratore Spedicato ha chiesto il processo per gli ex amministratori comunali e per i manager della Se.T.A. per due filoni di indagine. Il primo, relativo alla deliberazione consiliare votata nel 1997, riguarda la vendita delle azioni della Se.T.A. ad un valore di gran lunga inferiore a quello reale, in violazione delle norme e dei principi validi in materia di alienazione dei beni patrimoniali pubblici. Il secondo filone dell'inchiesta ha per oggetto l'importo (395.196,90 euro) che la Se.T.A. ha percepito in più del dovuto dal Comune. A tale importo, però, non è correlata alcuna utilità o controprestazione. Da qui l'accusa di presunto danno patrimoniale. L'atto di citazione della Procura regionale della Corte dei Conti concerne anche il presunto danno all'immagine, essendo stata data ampia diffusione sulla stampa delle vicende contestate. Le 3.000 azioni della Se.T.A. furono vendute nel 1997 ai Comuni di Eboli, Capaccio, Positano, Pagani, Scafati, Fisciano, San Valentino Torio e Nocera Inferiore, per il valore nominale pari a 10mila lire per ogni azione, benché il valore reale non corrispondesse più al valore iniziale. L'inchiesta prosegue a carico di D'Amico, Noto La Diega e Sassaroli per fatture emesse in mancanza di effettiva prestazione e di documentazione giustificativa.
Fonte: Il Portico
rank: 10375102
Gli agenti dell'unità operativa di Polizia giudiziaria della Polizia locale hanno arrestato tre persone nel corso di due distinte operazioni. Un cittadino marocchino è stato bloccato dopo che aveva strappato un telefono cellulare dalle mani di una ragazza che stava percorrendo Corso Umberto I. Per l'uomo,...
Siamo a Varcaturo, frazione di Giugliano in Campania (NA). E' quasi l'una di notte e la centrale operativa riceve una nota dai Carabinieri della Stazione di Varcaturo. Un uomo è a bordo di una fiat panda e si trova nell'area di servizio lungo la SS7 Quater poco dopo l'uscita di Licola. Alla vista dei...
Un Mercoledì Santo da incubo per la viabilità in Costiera Amalfitana, complice la sospensione, per il terzo giorno consecutivo, dei collegamenti marittimi. Le "vie del mare" off a causa del maltempo hanno di fatto dirottato tutto il traffico veicolare sulla Statale 163, già messa a dura prova dall'aumento...
Nei giorni scorsi nell'ambito dei servizi preventivi di controllo del territorio è stata possa in essere un'incisiva e mirata attività per contrastare nel territorio salernitano il fenomeno dei parcheggiatori abusivi. I controlli sono stati effettati attraverso attività di pattugliamento e monitoraggio...