Tu sei qui: CronacaAgricoltura: in Italia 9 imprese su 10 sono a conduzione familiare
Inserito da (admin), venerdì 23 febbraio 2018 14:09:37
I dati presentati questa mattina in Umbria nel corso di un convegno promosso da Agriumbria E i giovani si riscattano con un’agricoltura in controtendenza: nel 2017 le imprese giovanili agricole segnano +54 rispetto all'anno precedente. A Bastia Umbra, questa mattina, è proseguita la road map di avvicinamento alla cinquantesima edizione di Agriumbria (Umbriafiere 6/8 aprile 2018) In Italia 9 imprese se su 10 sono familiari, sviluppano l’80% del Pil e occupano oltre il 75% della forza lavoro. Una combinazione di numeri che non trova riscontro in nessun altro paese del mondo. Dunque, le sorti dell’impresa familiare condizionano, in positivo o in negativo, quelle dell’economia generale del nostro Paese più di quanto avvenga in qualsiasi altro contesto. Sono i dati che hanno fatto filo conduttore del convegno "Impresa agricola: continuità e ricambio generazione", promosso questa mattina a Ospedalicchio di Bastia Umbra (Perugia) presso la nuova sede dell’azienda Dondi. Al convegno, che fa parte del programma celebrativo del 50° anniversario della fiera nazionale dell'agricoltura, zootecnia e alimentazione, in programma all'Umbriafiere di Bastia dal 6 al'8 aprile, sono intervenuti Catiuscia Marini, presidente Regione Umbria; Fernanda Cecchini, assessore all'Agricoltura Regione Umbria; Stefano Ansideri, Sindaco di Bastia Umbra; Lamberto Pettirossi, presidente Dondi Spa. Sono previste le testimonianze di Daniele Grigi, Gruppo Grigi - Filiera Alimentare; Elena Tortoioli, presidente Giovani Impresa Coldiretti; Guido Gatti, Presidente regionale Giovani Agricoltori Confagricoltura; Matteo Bartolini, già presidente Consiglio Europeo Giovani Agricoltori e Presidente CIA Umbria. «Si tratta di un'iniziativa rivolta agli imprenditori agricoli della nostra regione, una giornata dove attraverso studi e ricerche abbiamo voluto fornire indicazioni pratiche e analisi sulla gestione delle imprese agricole a conduzione familiare – spiega il presidente di Umbriafiere, Lazzaro Bogliari - Agriumbria, in occasione dei suoi 50 anni, inaugura in questo modo una nuova modalità di interazione con i suoi principali interlocutori, gli imprenditori agricoli, fornendo loro occasioni di crescita su problematiche e opportunità attuali che li interessano da vicino, la fiera, grazie anche alla collaborazione delle associazioni di categoria, va oltre la fiera e si propone come motore permanente di innovazione e sviluppo». Un tema quanto mai attuale quello affrontato nella giornata, come ha ribadito nell’occasione Sergio Cimino, tra i relatori del convegno, esperto di family business e docente emerito di Strategia e organizzazione presso gli Atenei di Perugia e Siena. «Le imprese agricole a conduzione familiare, indipendentemente dalle dimensioni, sono caratterizzate da modalità organizzative e di controllo profondamente diversi dalle più grandi e strutturate imprese manageriali. Questa differenza non è un fattore neutro ed irrilevante ai fini della continuità e della trasmissione alle nuove generazioni, ma frequentemente rappresenta un motivo di successo o un freno allo sviluppo dell’impresa». Agriumbria 2018. Intanto ci si avvicina al 6 aprile, tagli del nastro della cinquantesima edizione di Agriumbria. Nei padiglioni tante novità, a partire dalla nascita di Milktec, il primo salone nel salone dedicato alla tecnologia per la filiera lattiero-casearia. In fiera verranno presentate dunque le ultime tecnologie sul fronte di macchine e attrezzatura per la mungitura e la lavorazione del latte. Un segmento, questo, sviluppato a fronte della crescita della multifunzionalità delle aziende agricole anche del centro Italia. Ci saranno poi le mostre e le rassegne zootecniche, gli altri saloni specializzati (Bancotec, Enotec, Oleatec) e le aree espositive nelle quali vengono proposte soluzioni di innovazione dei mezzi tecnici, saranno solo alcuni dei fulcri della fiera che nei giorni avrà anche un ricco programma di convegni, meeting e master di approfondimento pensati per mettere aziende, associazioni di categoria e mondo scientifico in un confronto unico. I temi che saranno sviluppati in maggior modo saranno in particolare quello della sostenibilità e quello degli sprechi alimentari a qualche mese dall’approvazione della legge di indirizzo.
Fonte: Booble
rank: 10531108
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza Benevento, nel corso di un servizio d'Istituto di controllo economico del territorio, finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, sottoponevano a controllo un autoveicolo ed il proprio conducente in pieno centro a...
La Procura di Salerno ha chiuso le indagini sulla tragica morte della manager statunitense Adrienne Vaughan, avvenuta il 3 agosto 2023 a seguito di una collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga" nel fiordo di Furore, sulla Costiera Amalfitana. Nel fascicolo, come scrive il quotidiano...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
Ancora un pomeriggio di caos viabilistico in Costiera Amalfitana, dove la Statale 163 si è trasformata in una lunga colonna d’auto, con traffico completamente bloccato tra Amalfi e Castiglione di Ravello. Tra i veicoli fermi nel traffico anche un’ambulanza, rimasta bloccata a lungo senza possibilità...