Tu sei qui: Cronaca"Albergo in Badia, la peggiore idea per il millenario"
Inserito da (admin), lunedì 23 ottobre 2006 00:00:00
Forse è un segno dei tempi: c'è chi vuole trasformare la Badia della SS. Trinità in albergo. Non tutti sanno che alla radice di un simile progetto c'è il triste epilogo della storia delle scuole della Badia. La prima volta che si parlò apertamente di chiuderle ci fu un accorato concorso di solidarietà da parte degli ex alunni.
Fu indetta un'assemblea straordinaria su come si sarebbe dovuta salvare l'istituzione scolastica (il Liceo Classico, soprattutto, fra i più antichi Licei pareggiati d'Italia). Il problema fu affrontato quasi unicamente in termini finanziari, occorreva trovare fonti di introiti che consentissero di surrogare le carenze di bilancio. Non si poté e forse non si volle procedere ad una rigorosa pianificazione: si optò per la procrastinazione del problema tamponando le falle.
Di lì a pochi anni il problema si è riaffacciato con la stessa gravità e le scuole sono state definitivamente chiuse. Nel corso di quell'assemblea qualcuno lanciò un'idea: trasformare parte del grandioso edificio in albergo. L'idea piacque a molti, ma non all'abate Marra, che si chiuse in un significativo silenzio. Quando l'assemblea si sciolse, l'abate, un calabrese ionico dotato di una cultura e di una sensibilità di eccezionale livello, mi sussurrò: «Non avrei mai pensato di dover sentire quelle parole!».
Quel progetto torna in campo, in risposta questa volta alla crisi finanziaria generale del cenobio. Se questa riesumazione del progetto imprenditoriale (albergo o bed & breakfast, non importa) si somma al commissariamento della Badia, mi pare che modo peggiore non si poteva immaginare per preparare la celebrazione del millenario. A meno che - ma è una tragicomica battuta - non si sia pensato di celebrare insieme il millenario e l'inaugurazione di un Grand Hotel!
Agnello Baldi, ex ispettore Pubblica istruzione
Fonte: Il Portico
rank: 10044100
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...