Tu sei qui: CronacaAlienazione immobili comunali, è polemica
Inserito da (admin), venerdì 27 marzo 2009 00:00:00
Istituita, con lo scorso Consiglio comunale, una società a responsabilità limitata che si occuperà della gestione, valorizzazione ed alienazione del patrimonio immobiliare comunale. Il piano delle alienazioni appena approvato distingue in prima istanza tra
immobili comunali soggetti a cessione e quelli destinati ad un cambio di destinazione d'uso, che dovrebbe poi aumentarne il valore di vendita.
85 sono gli immobili da alienare. Di questi 15 sono locali commerciali, 8 dei quali ubicati sotto Palazzo Buongiorno, 5 sono depositi, altri 5 sono garage e 10 sono appartamenti. I restanti 42, invece, sono case e mini-alloggi popolari. Il valore di questo patrimonio immobiliare è stato stimato dall'Agenzia territoriale per il demanio equivalente a circa 15 milioni di euro, con un valore di mercato di 5 milioni in più.
Il secondo gruppo, dal valore di mercato di 4 milioni di euro, comprende l'ex Collocamento, attuale sede del Piano di Zona, e Villa Iris di San Pietro. La prima struttura da fabbricato rurale diventerà civile abitazione, come anche la seconda, che attualmente ospita la comunità di recupero "Incontro". Completano questo secondo lotto 6 locali industriali, il cui fitto non è stato mai pagato. Essi si trasformeranno in locali commerciali e saranno poi messi in vendita. Stessa sorte per l'attuale sede dei Servizi Sociali di via Sorrentino. Ed infine l'ex scuola elementare di Casa Sparani a Croce sarà riconvertita in un lotto di civili abitazioni.
Molte le riflessioni e la polemica che la complessa pianificazione, deliberata dall'Amministrazione comunale metelliana, ha generato all'indomani della sua approvazione. In prima linea nelle critiche l'ex sindaco Alfredo Messina, il quale pensa che la svendita di beni territoriali non sia un buon modo di reperire finanziamenti, ritenendo inoltre "illegittima" la società costituita dal Comune. Essa si occuperà non solo della cartolarizzazione, ovvero della vendita degli immobili acquistati dall'ente con la stipula di mutui bancari, ma anche della loro gestione e manutenzione. Pertanto, secondo Messina, avrebbe dovuto assumere la natura di una spa.
Più grave per l'ex sindaco è il fatto che l'Amministrazione abbia inserito nel piano delle alienazioni anche alloggi di edilizia pubblica residenziale abitati attualmente da senza tetto. Questi alloggi presto cambieranno proprietari ed i residenti si ritroveranno costretti a pagare un canone più oneroso rispetto al passato.
Fonte: Il Portico
rank: 10713100
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...