Tu sei qui: CronacaAlla Balzico "Le Piante officinali dell'Antico Borgo"
Inserito da (admin), venerdì 13 marzo 2009 00:00:00
Approda alla Scuola Media “A. Balzico” di Cava de’Tirreni il progetto “Le Piante officinali dell’Antico Borgo”, ideato e organizzato dalla professoressa di Scienze Matematiche e Naturali Rosa Barella.
Il progetto, che coinvolge le classi I, II e III F dell’Istituto, fa riferimento al Regimen Sanitatis Flos Medicinae Scholae Salerni, che è senza dubbio il testo più noto e diffuso della Scuola Medica Salernitana. Si tratta di una serie di aforismi o precetti medici per conservare la salute o per recuperarla in caso di malattia. Il tutto tramite l’utilizzo di erbe (alcune abitualmente utilizzate anche nell’arte culinaria, altre meno conosciute), di cui il territorio metelliano è saturo.
L’iniziativa ha lo scopo di educare i ragazzi alla conoscenza, al rispetto ed alla salvaguardia dell’ambiente in cui vivono, oltre che all’orientamento ed all’approccio imprenditoriale. Infatti, lungi dal voler diventare pura attività mnemonica, questo progetto vedrà gli alunni seguire tutte le fasi annunciate: dalla raccolta del materiale all’inseminazione, dalla coltivazione all’essiccazione ed alla preparazione del prodotto, per finire con la mostra e la vendita.
Le erbe e le piante aromatiche nostrane verranno raccolte dai ragazzi nelle campagne e nei boschi circostanti, oppure lungo le sponde del torrente Selano, alla Badia di Cava, in un ambiente incontaminato e facilmente percorribile a piedi. L'inseminazione sarà praticata sull'ovatta, al buio, in una serra della scuola. Seguirà la coltivazione negli orti e nei giardini da parte degli studenti; le piantine verranno poi essiccate in una saletta della scuola, appositamente preparata, dove le erbe verranno anche trattate e preparate. Infine verrà organizzata una mostra finalizzata alla vendita sia interna che esterna alla scuola.
Il progetto comprende anche la ricerca di leggende e miti legati alle erbe, che verranno in un secondo momento trascritti su rotoli di pergamena, nonché la realizzazione di foto e cartelloni illustranti gli studi portati avanti.
Un’iniziativa poliedrica, dunque, e dalla forte propositività, accolto con entusiasmo dagli alunni e dalle famiglie, nonché dai molti enti pubblici e privati che hanno sponsorizzato con entusiasmo il progetto. Tra i patrocinanti, ricordiamo l’Assessorato Provinciale alla Scuola, Cava Market S.p.a., Banca della Campania, Azienda agrituristica “La fontanella”, SAI Assicurazione, Centro Commerciale Cavese, Mavis Auto, Ambienti e Colori S.r.l. di P. Ruopolo.
Fonte: Il Portico
rank: 10863104
È stata archiviata l'inchiesta sulla morte di Manuel Cientanni, il 29enne chef originario di Pontecagnano, deceduto in mare il 14 agosto 2023 durante una gita in barca in Costiera Amalfitana. ne dà notizia "Il Mattino". Il giudice per le indagini preliminari Marilena Albarano ha accolto la richiesta...
La Procura di Salerno ha disposto l'archiviazione dell'inchiesta sulla tragica morte di Manuel Cientanni, il giovane chef di 29 anni di Pontecagnano, caduto in mare il 14 agosto 2023 a largo tra Cetara ed Erchie. Come scrive Il Mattino, la decisione, firmata dal gip Marilena Albarano, accoglie la richiesta...
Gli agenti dell'Unità Operativa Fuorigrotta della Polizia Municipale, in zona Bagnoli, hanno posto sotto sequestro una falegnameria che operava su una superficie di 160 mq sprovvista di Autorizzazione Unica Ambientale. L'attività immetteva in atmosfera polveri derivanti dal taglio del legno e composti...
Mercoledì 16 aprile, nell'ambito di una serie di controlli mirati al contrasto dell'uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti in Costiera Amalfitana, i Carabinieri della Compagnia di Amalfi hanno segnalato alla Prefettura di Salerno due giovani ventenni sorpresi ad Atrani mentre consumavano uno spinello...