Tu sei qui: CronacaAlvaro Siza, il fascino dell'architettura conquista la città metelliana
Inserito da (admin), martedì 23 giugno 2009 00:00:00
L’architetto Álvaro Siza è stato protagonista del meeting tenutosi lunedì mattina presso lo showroom dell’azienda Fornace della Cava, organizzato da Maria Rosaria Perdicaro e Costantino Turino per offrire a colleghi e professionisti italiani una rara occasione di incontro con un eccellente esponente mondiale del settore dell’architettura.
La presentazione del famoso architetto portoghese è stata curata personalmente dal prof. François Burkhardt, storico e critico internazionale dell'architettura, nonché profondo conoscitore dell’opera di Siza.
Burkhardt ha presentato ad una platea straordinariamente attenta ed interessata gli esordi di un Siza profondamente umano, sensibile ed in perfetto equilibrio professionale tra architettura ed arte.
Un grande appassionato d’arte che alla stessa ha dovuto rinunciare in giovane età per limiti concettuali dell’epoca, che la vedevano espressione comunicativa non professionalmente riconosciuta. Una passione profonda, soffocata però solo in apparenza, che lo porta a compiere un percorso parallelo che negli anni ha trovato più volte occasione di intreccio con quel primo amore represso.
Nei suoi numerosi viaggi il giovane Siza conosce le più svariate espressioni dell’architettura e proprio a questa decide di dedicare la sua vita, i suoi studi ed il proprio futuro, fino a diventare architetto per poter offrire un contributo funzionale alla società. Dai suoi scritti emerge una consapevolezza coltivata: “Con l’arte non si può incidere sul reale impatto della realtà sociale”, ma con l’architettura ciò diviene possibile e fattibile. E Siza in questo è un autentico maestro.
Dal convegno è emerso un secondo aspetto di Siza, quello del disegnatore, che imprime nelle sue illustrazioni metaforiche la stessa forza espressiva comunicata attraverso le opere architettoniche, di cui si è reso celebre autore nel corso di tanti anni di proficua attività.
L’opera del Siza-disegnatore trova straordinaria applicazione nella Fornace della Cava, che ha avuto il privilegio di ricevere in esclusiva uno schizzo prodotto dal maestro, la cui realizzazione su ceramica è attualmente in fase di sperimentazione nei laboratori dell’azienda metelliana. Gli ospiti intervenuti al meeting, insieme allo stesso autore, hanno avuto modo di vedere esposta per la prima volta l’opera intitolata dall’autore “Costruzione di un angelo”, riprodotta in diverse applicazioni cromatiche. L’angelo, presentato lunedì alla platea, costituisce lo step più recente di una ricerca sul soggetto iniziata dall’architetto Siza già nel ’76.
L’intervento diretto di Siza ha conferito all’incontro un tono quasi familiare, in cui è l’uomo, con la sua formidabile passione per l’arte, a parlare dell’architetto. Un racconto che ha presentato, con lieve rammarico, gli impedimenti che hanno ostacolato la sua formazione come artista da giovane, ma che ha trovato un senso di orgogliosa rivincita nel dimostrare come proprio l’arte sia stata in grado di rendere diversa la sua opera architettonica.
Rispetto per le “ragioni dell’esistenza di un progetto” e reinterpretazione delle stesse con il linguaggio nuovo e fresco dell’arte: questa la linea di pensiero di un architetto del calibro di Siza, che così facendo riesce a conferire alla stessa architettura uno slancio innovativo e diverso.
Un incontro istruttivo e piacevole, curato dall’agenzia di comunicazione integrata MTN Company ed ambientato in un contesto fortemente caratterizzato dall’emozione e dall’espressione artistica delle numerose realizzazioni della Fornace della Cava, concluso con il gustoso buffet realizzato per l’occasione dal prestigioso chef Rocco Iannone, del ristorante PappaCarbone, nominato chef dell'anno 2008 per l'«Unique», una delle più raffinate guide gastronomiche europee.
Fonte: Il Portico
rank: 10666101
Nel giorno della morte di Papa Francesco, il Ministero degli Esteri israeliano ha ordinato la rimozione immediata dei post di cordoglio pubblicati dalle sue ambasciate in tutto il mondo. I messaggi, condivisi su X (ex Twitter), riportavano una semplice frase: "Riposa in pace, Papa Francesco. Che la sua...
Mentre il mondo cattolico piangeva la scomparsa di Papa Francesco, a Corsano, frazione di Tramonti, si sono svolti come da programma i festeggiamenti in onore di San Vincenzo, con tanto di fiera, processione e uno spettacolo pirotecnico durato circa 20 minuti. Una scelta che ha sollevato non poche polemiche,...
A causa di un guasto al cambio, un furgone Ducato si è fermato all'imbocco di Atrani, bloccando completamente la via d'ingresso e d'uscita del paese per alcuni minuti. Inoltre, l'autista del furgone, nel tentativo di ripartire, ha innescato la marcia indietro rischiando di schiacciare la colonna della...
Attimi di apprensione oggi pomeriggio, 22 aprile, in Costiera Amalfitana, dove un furgone è rimasto bloccato a causa di un guasto al cambio, proprio all'imbocco della stretta traversa che conduce ad Atrani. L'episodio si è verificato attorno alle 15, quando il mezzo, a causa del blocco improvviso del...