Tu sei qui: Cronaca“Amalfi e oltre”: presentato progetto su Marcello Rumma, primo step dell’Archivio Digitale dell’arte in Campania
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 11 dicembre 2019 11:58:23
«"Vediamo che cosa riusciamo a fare ancora di magico per questa bellissima Repubblica di Amalfi" ci promise Lia Rumma, che curerà il prossimo anno uno straordinario evento d'Arte nella nostra Città», ha scritto il sindaco di Amalfi Daniele Milano al termine di una giornata interessante a Palazzo Santa Lucia.
Martedì 10 dicembre, nella sala "De Sanctis" della Regione Campania, è stato presentato il progetto di ricerca su Marcello Rumma, "Amalfi e oltre" , primo step dell'Archivio Digitale dell'arte in Campania. Sono previste tre sezioni che ripercorrono i luoghi della vicenda artistica di Rumma: a Salerno, il 12 e 13 dicembre nel salone dei marmi del Palazzo di Città, il convegno scientifico Progettare la memoria, realizzato dalla Scabec in collaborazione con l'Università degli Studi di Salerno; a Napoli, al Madre, il museo d'arte contemporanea Donnaregina della Regione Campania, la retrospettiva I sei anni di Marcello Rumma 1965-1970, dal 15 dicembre al 13 aprile 2020; ad Amalfi, agli Arsenali della Repubblica marinara, dal 26 marzo 2020, i progetti espositivi di due grandi protagonisti dell'arte contemporanea, il sudafricano William Kentridge e l'egiziano Wael Shawky. All'incontro a Palazzo Santa Lucia erano presenti, tra gli altri, la vedova Lia Rumma, i sindaci di Salerno, Vincenzo Napoli, e di Amalfi, Daniele Milano, la presidente della Fondazione Donnaregina, Laura Valente, il direttore artistico del Madre, Andrea Viliani, e il presidente Scabec, Antonio Bottiglieri.
«È qualcosa di nuovo - ha detto il Presidente Vincenzo De Luca -. Le giovani generazioni potranno fruire contemporaneamente di tutto questo patrimonio. L'intellettuale salernitano ha introdotto la riflessione sull'arte povera nel nostro paese e ha prodotto nei lontani anni Sessanta iniziative ad Amalfi che hanno lasciato una traccia nell'organizzazione culturale. Rumma ha introdotto la valorizzazione degli spazi urbani per le opere d'arte, l'interazione fra il fruitore dell'opera d'arte e l'artista. Suggestioni che rilanciamo nell'ambito del progetto di archivio digitale».
Leggi anche:
Amalfi in mostra a Filadelfia, l'arte povera che fu esposta nel 1968 all'Arsenale
Fonte: Amalfi News
rank: 105416104
Rubata la targa di Viale John Lennon a Napoli e vandalizzata l'area dedicata al musicista iinglese, scomparso nel 1980. Nel 1998, il biografo dei Beatles e giornalista Michelangelo Iossa propose all'allora Provincia di Napoli - con il supporto di Beatlesiani d'Italia Associati - di intitolare un viale...
Una tranquilla uscita in bicicletta si è trasformata in una tragedia per Domenico Campanile, 49 anni, imprenditore edile originario di Casagiove. L'uomo è morto ieri mattina in via Fra' Generoso, a Salerno, dopo essere stato schiacciato da un'ecoballa di rifiuti compattati, caduta da un camion in transito....
E' stato identificato il ciclista che ha perso la vita ieri mattina, sabato 1° febbraio, in via Fra' Generoso a Salerno. Si tratta di Domenico Campanile, 49 anni, imprenditore edile di Casagiove. L'uomo, appassionato di ciclismo, stava pedalando sulla sua mountain bike insieme ad alcuni amici quando...
Nella mattinata odierna, a Salerno, nella piazza d'Armi del Comando Provinciale Carabinieri si è tenuta la cerimonia dell'Alzabandiera Solenne, con il saluto di commiato ai militari che lasciano il servizio e la consegna di attestazioni per meriti. Nella circostanza della cerimonia, il Comandante Provinciale,...