Tu sei qui: Cronaca“Amalfi e oltre”: presentato progetto su Marcello Rumma, primo step dell’Archivio Digitale dell’arte in Campania
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 11 dicembre 2019 11:58:23
«"Vediamo che cosa riusciamo a fare ancora di magico per questa bellissima Repubblica di Amalfi" ci promise Lia Rumma, che curerà il prossimo anno uno straordinario evento d'Arte nella nostra Città», ha scritto il sindaco di Amalfi Daniele Milano al termine di una giornata interessante a Palazzo Santa Lucia.
Martedì 10 dicembre, nella sala "De Sanctis" della Regione Campania, è stato presentato il progetto di ricerca su Marcello Rumma, "Amalfi e oltre" , primo step dell'Archivio Digitale dell'arte in Campania. Sono previste tre sezioni che ripercorrono i luoghi della vicenda artistica di Rumma: a Salerno, il 12 e 13 dicembre nel salone dei marmi del Palazzo di Città, il convegno scientifico Progettare la memoria, realizzato dalla Scabec in collaborazione con l'Università degli Studi di Salerno; a Napoli, al Madre, il museo d'arte contemporanea Donnaregina della Regione Campania, la retrospettiva I sei anni di Marcello Rumma 1965-1970, dal 15 dicembre al 13 aprile 2020; ad Amalfi, agli Arsenali della Repubblica marinara, dal 26 marzo 2020, i progetti espositivi di due grandi protagonisti dell'arte contemporanea, il sudafricano William Kentridge e l'egiziano Wael Shawky. All'incontro a Palazzo Santa Lucia erano presenti, tra gli altri, la vedova Lia Rumma, i sindaci di Salerno, Vincenzo Napoli, e di Amalfi, Daniele Milano, la presidente della Fondazione Donnaregina, Laura Valente, il direttore artistico del Madre, Andrea Viliani, e il presidente Scabec, Antonio Bottiglieri.
«È qualcosa di nuovo - ha detto il Presidente Vincenzo De Luca -. Le giovani generazioni potranno fruire contemporaneamente di tutto questo patrimonio. L'intellettuale salernitano ha introdotto la riflessione sull'arte povera nel nostro paese e ha prodotto nei lontani anni Sessanta iniziative ad Amalfi che hanno lasciato una traccia nell'organizzazione culturale. Rumma ha introdotto la valorizzazione degli spazi urbani per le opere d'arte, l'interazione fra il fruitore dell'opera d'arte e l'artista. Suggestioni che rilanciamo nell'ambito del progetto di archivio digitale».
Leggi anche:
Amalfi in mostra a Filadelfia, l'arte povera che fu esposta nel 1968 all'Arsenale
Fonte: Amalfi News
rank: 101517103
A Salerno, nella serata de 17 aprile, una lite tra tre cittadini dello Sri Lanka è sfociata in un'aggressione con conseguente intervento da parte delle forze dell'ordine. L'episodio si è verificato intorno alle ore 23.00 in via Paolo de Granita e ha coinvolto una coppia di coniugi e un connazionale loro...
Tragedia ieri sera, 21 aprile, a Piano di Sorrento. Intorno alle 20:30, nella zona collinare, per cause ancora in corso di accertamento, due giovani a bordo di uno scooter si sono scontrati contro un'auto che procedeva in direzione opposta. A perdere la vita è stato il conducente dello scooter, un giovane...
Intensa giornata, quella di Pasquetta, per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania che, poco prima delle 13, è stato allertato dalla Centrale Operativa 118 di Salerno per un ragazzo in escursione con alcuni compagni che lamentava una lussazione al ginocchio in...
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...