Ultimo aggiornamento 17 minuti fa S. Leone IX papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaAmalfi, sequestrata parte di struttura alberghiera: denunciate 5 persone

Cronaca

Amalfi, sequestrata parte di struttura alberghiera: denunciate 5 persone

Abuso edilizio, falsità commessa da pubblico ufficiale in atto pubblico, abuso in atti d'ufficio e lottizzazione abusiva sono i reati contestati dalla Procura

Inserito da (redazionelda), martedì 20 gennaio 2015 17:15:43

Sequestro preventivo per una nota struttura alberghiera di Amalfi. Nell'ambito della intensificazione dei servizi di polizia ambientale e controllo economico del territorio disposti dal Reparto Operativo Aeronavale di Napoli, i finanzieri della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Salerno, su delega della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno, hanno applicato la misura cautelare.

Le indagini nascono da un controllo effettuato dai finanzieri presso la struttura alberghiera, a seguito del quale si era evidenziata la presenza di un cantiere completamente abusivo. Gli accertamenti tecnici e documentali svolti successivamente, sotto lo stretto coordinamento della Procura delle Repubblica presso il Tribunale di Salerno, hanno consentito di porre in luce consistenti ipotesi di illecito: in particolar modo, partendo dai lavori di rifacimento e messa in sicurezza di una macera parzialmente crollata, il proprietario della struttura aveva dato avvio a lavori che comportavano un sostanziale mutamento qualitativo e quantitativo delle opere preesistenti, per i quali non era sufficiente avvalersi dell'istituto della s.c.i.a. (segnalazione certificata di inizio attività), ma occorreva passare attraverso il rilascio di ulteriori pareri ed autorizzazioni, da parte della Commissione locale per il paesaggio del Comune, della competente Soprintendenza per i Beni Ambientali e Paesaggistici, della Capitaneria di Porto e della Dogana e del Genio Civile. Il complesso alberghiero, infatti, ricade all'interno del Parco Regionale dei Monti Lattari, in una zona riconosciuta "patrimonio dell'Umanita" dall'Unesco, ed inoltre, si trova nella fascia di 30 metri di rispetto previsti a tutela del demanio marittimo.

Ma le irregolarità non erano limitate a ciò: all'interno della struttura erano in corso di realizzazione altri lavori che avrebbero dovuto portare alla realizzazione di alcune suite e di un corridoio di collegamento; i controlli hanno, tuttavia, rivelato la realizzazione di consistenti opere realizzate in difformità dal permesso di costruire in sanatoria rilasciato per i predetti lavori. In particolare, attraverso una sostanziale modifica dello stato interno dei locali, nonchè attraverso lo sbancamento non autorizzato di roccia, si era ottenuto un notevole ampliamento degli spazi utili. Altri lavori non autorizzati, riguardavano un soprastante terrazzo, trasformato da solarium a spazio di ristorazione, con tanto di forno in muratura par il confezionamento dei pasti.

A conclusione dell'attività investigativa, sono cinque i soggetti denunciati per varie ipotesi di reato: dall'abuso edilizio, falsità commessada pubblico ufficiale in atto pubblico, abuso in atti d'ufficio, e connesse violazioni in materia paesaggistica. Sussistono inoltre, i presupposti per la contestazione del reato di lottizzazione abusiva; infatti, attraverso la realizzazione di tali opere, gli autori degli abusi in questione hanno operato la trasformazione urbanistica dell'area, che da zona qualificata di tutela ambientale con divieto di edificabilità pubblica e privata veniva a trasformarsi in zona turistico-ricettiva, e dal punto di vista strettamente edilizio, i soggetti responsabili, attraverso un condono ottenuto in maniera anomala grazie ad una serie di falsità commesse nella presentazione ed istruzione delle pratiche da parte del competente Ufficio Tecnico comunale, hanno realizzato un'opera edilizia difforme da quanto autorizzabile a norma di legge. L'operazione si e svolta anche con la collaborazione del personale dell'Ufficio Tecnico del Comune di Amalfi.

Fonte: Comunicato stampa ufficiale Procura della Repubblica di Salerno

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100544107

Cronaca

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Cronaca

Incidente sull'A2, non ce l'ha fatta Vincenzo Garzillo: addio al 21enne di Eboli

La comunità di Eboli è in lutto per la tragica scomparsa di Vincenzo Garzillo, il 21enne che rimase coinvolto nel grave incidente stradale avvenuto il 14 aprile presso lo svincolo dell'A2 del Mediterraneo. Il giovane, rimasto gravemente ferito nello scontro tra la sua Chevrolet Matiz e un autoarticolato,...

Cronaca

Salerno: Polizia di Stato esegue il rimpatrio di un cittadino indiano

Si era presentato agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione di Salerno per regolarizzare la propria posizione sul territorio nazionale, ma è stato scoperto con documenti falsi. Per questo motivo, il 17 aprile scorso, la Polizia di Stato ha eseguito l'espulsione di un cittadino indiano, con accompagnamento...

Cronaca

Salerno, pattugliamento e monitoraggio della città per contrastare il fenomeno dei parcheggiatori abusivi

A Salerno servizi predisposti dalla Questura con particolare attenzione al fenomeno dei parcheggiatori abusivi, in aree sensibili della città. I controlli sono stati effettati attraverso il pattugliamento e il monitoraggio continuo del territorio per garantire la sicurezza dei cittadini e il decoro urbano....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno