Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Lamberto martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca‘Amianto killer' alla Badia

Cronaca

‘Amianto killer' alla Badia

Inserito da (admin), lunedì 23 febbraio 2004 00:00:00

Segnalata all'Amministrazione comunale la presenza di tre discariche di rifiuti nel territorio di Corpo di Cava. Rifiuti di edilizia, ma estremamente pericolosi, data la presenza di onduline con amianto. Intanto, l'assessorato metelliano all'Ambiente, dopo aver avviato a soluzione il problema dei bidoni tossici nel vallone Lupo, sta lavorando con gli uffici tecnici ad un miglioramento della messa in sicurezza dell'ex discarica di Cannetiello. Dopo le denuncie da parte dell'Arpac del degrado dell'arteria Croce-Pellezzano e la richiesta di ordinanze ad hoc per la bonifica, in questi giorni sono state segnalate al sindaco di Cava, al presidente della Provincia ed all'assessore regionale all'Ambiente la presenza nella frazione Corpo di Cava di tre discariche di rifiuti, di cui una con materiale di risulta di edilizia, con onduline con amianto. È scattato l'allarme e gli uffici comunali si sono attivati per quanto di loro competenza. I valloni, le arcate dei ponti, le scarpate delle colline sono diventate delle discariche a cielo aperto. «Per la pulizia dei valloni - ribadisce l'assessore Luigi Napoli - siamo in attesa dell'approvazione dei progetti Por della Regione, che ci permetteranno di poter operare sui valloni Contrapone, Gargarallo, Bonea e San Francesco». Intanto, l'attenzione è rivolta anche all'ex discarica di Cannetiello. Negli anni '80 la discarica fu utilizzata per i rifiuti solidi urbani. Fu chiusa quando ci si rese conto che era diventata una vera e propria bomba ecologica. Negli anni scorsi furono costruite delle vasche per raccogliere il percolato, che in precedenza era stato assorbito dal terreno. «Oggi è necessario - sottolinea Luigi Napoli - continuare la messa in sicurezza dell'intera discarica ed approfondire il problema delle falde acquifere. Stiamo lavorando d'intesa con gli uffici tecnici per un progetto che possa avviare definitivamente la bonifica del territorio».

Fonte: Il Portico

rank: 10864103

Cronaca

Cronaca

Tentato omicidio e metodo mafioso: due arresti nel Salernitano

Nel pomeriggio del 14 aprile 2025, a Pontecagnano Faiano, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Salerno, con il supporto della Compagnia di Battipaglia, hanno dato esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Procura....

Cronaca

Napoli, confiscati beni per oltre un milione di euro a società farmaceutica che aveva evaso il fisco

La Procura della Repubblica di Napoli, guidata dal procuratore Nicola Gratteri, ha eseguito un provvedimento di confisca per oltre un milione di euro nei confronti di una società farmaceutica con sede nel capoluogo campano e del suo legale rappresentante. L'operazione, condotta in data odierna dalla...

Cronaca

Videogiochi piratati e giocattoli pericolosi: maxi sequestro nell’Agro Aversano

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Caserta ha portato a termine un'importante operazione di contrasto alla contraffazione e alla pirateria digitale nell'area industriale dell'Agro Aversano, dove sono stati effettuati controlli mirati presso esercizi commerciali gestiti da cittadini di origine...

Cronaca

Traffico paralizzato tra Maiori e Amalfi: sanzionato autista di un camper non autorizzato

Ancora code e disagi in Costiera Amalfitana. Anche oggi, martedì 15 aprile, la sospensione dei collegamenti marittimi a causa del maltempo ha riversato l'intero flusso di veicoli sulla Statale Amalfitana, creando lunghe code e disagi per pendolari e turisti. Il tratto tra Maiori e Amalfi è stato paralizzato...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno