Tu sei qui: CronacaAntenne e rumori, parte il monitoraggio
Inserito da (admin), martedì 13 luglio 2004 00:00:00
L'Amministrazione comunale ha affidato all'Agenzia per l'ambiente (Arpac) uno studio di tutti gli impianti di telefonia mobile attivati sul territorio, al fine di verificare l'emissione di onde elettromagnetiche ed il campo complessivo di elettromagnetismo presente nell'atmosfera. Il Dipartimento di Salerno si è impegnato ad effettuare una campagna di monitoraggio di tutti gli impianti di telefonia mobile presenti sul territorio della città metelliana, per la quantificazione delle onde magnetiche ed il campo complessivo di elettromagnetismo. I controlli saranno estesi anche al centro storico, per individuare eventuali impianti non autorizzati. Oltre agli esami sull'inquinamento elettromagnetico, l'Arpac svilupperà un'attività di misurazioni estesa all'area urbana del Comune, determinando, oltre al rumore di fondo, il clima acustico in presenza delle attività di intrattenimento musicale.
Fonte: Il Portico
rank: 10834109
Nel pomeriggio del 14 aprile 2025, a Pontecagnano Faiano, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Salerno, con il supporto della Compagnia di Battipaglia, hanno dato esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Procura....
La Procura della Repubblica di Napoli, guidata dal procuratore Nicola Gratteri, ha eseguito un provvedimento di confisca per oltre un milione di euro nei confronti di una società farmaceutica con sede nel capoluogo campano e del suo legale rappresentante. L'operazione, condotta in data odierna dalla...
La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Caserta ha portato a termine un'importante operazione di contrasto alla contraffazione e alla pirateria digitale nell'area industriale dell'Agro Aversano, dove sono stati effettuati controlli mirati presso esercizi commerciali gestiti da cittadini di origine...
Ancora code e disagi in Costiera Amalfitana. Anche oggi, martedì 15 aprile, la sospensione dei collegamenti marittimi a causa del maltempo ha riversato l'intero flusso di veicoli sulla Statale Amalfitana, creando lunghe code e disagi per pendolari e turisti. Il tratto tra Maiori e Amalfi è stato paralizzato...