Tu sei qui: CronacaApplausi per "Ferdinando", "il centro che non t'aspetti" ritorna il 13 gennaio
Inserito da (admin), lunedì 7 gennaio 2013 00:00:00
Ancora una volta un successo per la rassegna “il centro che non t’aspetti”. Ancora una volta il pubblico delle grandi occasioni presso la Sala Teatro Comunale “Luca Barba” di Cava de’ Tirreni. Già protagonista a fine dicembre con “Jazz Documentary”, ieri sera, domenica 6 gennaio, l’Associazione “Fuori Tempo” ha strappato nuovamente fragorosi applausi mettendo in scena “Ferdinando”, commedia teatrale di Annibale Ruccello vincitrice del premio IDI nel 1985 e nel 1986.
«Siamo estremamente soddisfatti che il pubblico si sia lasciato “rapire” dalla suggestiva opera del genio di Annibale Ruccello - ha affermato Geltrude Barba, regista dello spettacolo - La presenza di così tante persone ci ha ripagato dei grandi sforzi che hanno preceduto la preparazione della performance. Ma un grazie particolare va a tutte le persone che in ogni data della kermesse teatral-culturale stanno affollando la Sala Comunale “Luca Barba”».
Magistrali sono state le interpretazioni di tutti i protagonisti della serata: a cominciare dalla già citata regista Geltrude Barba, che ha vestito i panni di “Donna Clotilde”, per poi passare a Carolina Damiani, Antonio Coppola e Pietro Paolo Parisi, che hanno egregiamente rappresentato i personaggi di “Gesualda”, “Don Catellino” e “Ferdinando”. Tutti bravi a riproporre sul palco gli odi, i desideri, le bramosie sessuali, le vendette, le sopraffazioni, le tenerezze e gli abbandoni caratterizzanti la “Nuova Drammaturgia” del modo di fare teatro del compianto Annibale Ruccello.
Archiviato con successo l’appuntamento del 6 gennaio, la rassegna “il centro che non t’aspetti”, organizzata dal Consorzio Cava Centro Commerciale Naturale, in collaborazione con la Sala Teatro Comunale “Luca Barba” e con il sostegno di cittadicava.it, cavaturismo.it e koine.us, ritornerà domenica 13 gennaio. Alle ore 20.00, sempre presso la struttura metelliana sita in Corso Umberto I, 153, l’Associazione “Amici di Pregiato” metterà in scena “La reliquia di Santa Giacinta”.
“La reliquia di Santa Giacinta” narra la storia di una prostituta extracomunitaria rifugiatasi nella Parrocchia di Santa Giacinta, un’immaginaria parrocchia di paese. Qui Juta (questo il nome della ragazza straniera) incontrerà Peppino, il sacrestano, detto “o miezo prevete”, il quale tenterà in tutti i modi di aiutarla a fuggire dal suo aguzzino. Nella chiesa di don Armando, il parroco, c’è però un intenso viavai di persone e Peppino dovrà faticare non poco a nascondere la ragazza, provocando tutta una serie di situazioni comico-surreali con un esilarante colpo di scena finale.
Il costo del biglietto per assistere all’appuntamento è pari a € 5,00. I biglietti possono essere acquistati presso il botteghino della Sala Teatro Comunale “Luca Barba”, oppure contattando Geltrude Barba, coordinatrice della rassegna nonché rappresentante p.t. delle associazioni culturali iscritte all’Albo Comunale - Settore Teatro, al numero 393.3378060.
Tutti gli appuntamenti della rassegna “il centro che non t’aspetti”, in programma fino a domenica 27 gennaio, sono consultabili sul sito internet www.cavain.it.
Per info e contatti:
Segreteria Organizzativa MTN Internet Company Srl, C.so Mazzini 22, 84013 - Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.3122124-125; info@mtncompany.it - www.mtncompany.it - info@cavain.it - www.cavain.it
Fonte: Il Portico
rank: 10894101
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...