Tu sei qui: CronacaArriva la linea telefonica all’Archivio di Stato di Caserta, Deo gratias
Inserito da (admin), domenica 22 ottobre 2017 00:09:32
L’europarlamentare cinquestelle torna sull’Archivio di Stato di Caserta dopo i recenti aggiornamenti Qualche giorno e la linea telefonica sarà nelle disponibilità della nuova sede dell’Archivio di Stato di Caserta. Un’attesa che, stando all’avviso presente sul sito dell’Archivio casertano, dura dal 18 aprile 2017. "In attesa dell’attivazione della linea telefonica e del collegamento internet - riporta l’avviso tutt’ora visibile sul sito web - si invita l’utenza a recarsi direttamente presso la nuova sede per le richieste di consultazione". «Qualcosa si sta muovendo» è stato il commento di Isabella Adinolfi, europarlamentare del Movimento 5 Stelle, che, poco più di una settimana fa, aveva chiesto spiegazioni anche rispetto ai lavori necessari per la revisione e l’adeguamento degli spazi della Reggia occupati dall’Archivio. «Come da ammissione delle parti in causa, riportate sull’edizione casertana de "Il Mattino", i ritardi sono dovuti al fatto che c’è stata confusione di competenze e di ruoli, conseguenza di una recente e continua riorganizzazione del Ministero» ricorda il membro della Commissione cultura del Parlamento europeo. Il trasloco dell’Archivio dalla ultraventennale sede al Palazzo reale, i lavori di adeguamento e quindi la prospettata apertura di ulteriori spazi al pubblico poi sono proprio le conseguenze delle continue riorganizzazioni ministeriali. Per l’europarlamentare pentastellato «Siamo difronte all'ennesima dimostrazione di come la riforma Franceschini sia vergognosa e inattuabile. E' necessaria una politica nuova – ribadisce l’Adinolfi - che porti al reale funzionamento della struttura pubblica e non al mero trasferimento delle competenze da un ufficio a un altro. I continui stravolgimenti e le lampanti incompetenze stanno rendendo sempre più lontani dai nostri concittadini gli inestimabili centri della cultura italiana».
Fonte: Booble
rank: 10612102
Una forte scossa di terremoto ha colpito i Campi Flegrei oggi, martedì 13 maggio, generando momenti di panico tra la popolazione e portando all’evacuazione della sede dell’Università Federico II di Napoli a Piazzale Tecchio, nel quartiere Fuorigrotta. Il sisma si è verificato alle 12:07 ed è stato di...
Trema ancora la terra nei Campi Flegrei e a Napoli. Alle 12:07 di oggi, 13 maggio, una forte scossa di terremoto ha scosso la città partenopea e molti comuni dell'area metropolitana, facendo allertare immediatamente i residenti, che si sono riversati in strada, soprattutto nell'area flegrea. La scossa...
Un'attività di falegnameria abusiva, insistente su un'area di circa 4.000mq nel territorio di Pianura, è stata individuata dagli agenti della Polizia Locale di Napoli, Unità Operative Soccavo e I.A.E.S (Polizia Giudiziaria e Ambientale), con il personale dell'Arma dei Carabinieri, dell'Asl Napoli 1 e...
Controllo straordinario delle Unità Operative Aeroporto e Turistica della Polizia Locale nell'area dell'aeroporto di Capodichino. Insieme a personale della Polizia Di Stato, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, sono stati verificati 90 veicoli tra taxi e noleggio con conducente, di cui 4 sottoposti...