Tu sei qui: CronacaArrivederci estate, con l'equinozio d'autunno comincia domenica la stagione romantica
Inserito da (Redazione), giovedì 20 settembre 2018 15:58:01
Arrivederci estate. Con l'equinozio d'autunno, che cade nelle prime ore di domenica 23 settembre alle 3 e 45, (ora italiana), la bella stagione lascerà il posto a quella che dà inizio al cammino verso l'inverno. Le temperature iniziano a calare ma lo spettacolo di profumi e colori tipico di questa stagione, forse la più romantica, bastano a riscaldare il cuore.
Nella giornata di sabato la durata del giorno eguaglierà quella della notte, ma d'ora in avanti le giornate andranno gradualmente accorciandosi, e quindi avremo meno luce a nostra disposizione. La progressiva diminuzione delle ore di luce ci accompagnerà fino al solstizio d'inverno, che sarà alle 00:53 minuti del prossimo 22 dicembre.
L'equinozio coincide con il momento in cui il Sole si trova allo zenit dell'equatore della Terra, cioè esattamente sopra la testa di un osservatore che si trovi sulla linea dell'equatore. È scorretto dire, quindi, che l'equinozio sia un giorno, perché è solo l'istante in cui si verifica questo evento astronomico. Nel giorno dell'equinozio d'autunno, tuttavia, il dì ha la stessa durata della notte (anche se poi non è proprio esattamente così a causa di altre variabili).
Il 28 ottobre il ritorno all'ora solare con le lancette indietro di un'ora.
E se siete un po' bipolari, niente pura: attenti alla dieta, perché non sarà difficile cedere agli zuccheri.
Il termine "equinozio" deriva dal latino e vuol dire "notte uguale", riferendosi alla ripartizione della giornata in 12 ore diurne e 12 notturne che accade ogni anno solo due volte, in occasione appunto degli equinozi di primavera e d'autunno.
Questa divisione del giorno in due è correlata al fenomeno delle stagioni sulla Terra. Il pianeta ruota su un asse con un angolo di 23,5 gradi rispetto al piano orbitale; ciò significa che mentre la Terra compie la sua orbita di 365 giorni, i due emisferi sono via via più o meno inclinati rispetto alla direttrice dei caldi raggi del Sole.
Un equinozio è l'allineamento geometrico tra il Sole e la Terra, nel quale la nostra stella è posizionata esattamente sopra l'equatore terrestre. In questi giorni, sia l'emisfero settentrionale che quello meridionale ricevono grosso modo la stessa quantità di luce solare. Inoltre, gli equinozi sono gli unici giorni in cui il sole sorge esattamente a est e tramonta esattamente a ovest.
Via via che ci avvicineremo a dicembre, l'emisfero settentrionale sarà ancora più inclinato rispetto al Sole e riceverà i suoi raggi secondo un angolo più acuto, creando ombre più lunghe e condizioni atmosferiche più fredde. A fine dicembre arriverà il solstizio d'inverno, in cui il Sole raggiungerà il suo punto più basso nel cielo di mezzogiorno.
Nel corso della storia i popoli hanno sempre celebrato solstizi ed equinozi, ma nessuno forse lo ha fatto in maniera più spettacolare dei Maya, che costruirono la piramide a gradoni detta El Castillo a Chichen Itza, in Messico, in modo che un serpente di luce sembrasse scivolare giù dalla scalinata durante l'equinozio d'autunno e quello di primavera.
Fonte: Il Portico
rank: 1064444100
Mentre il mondo cattolico piangeva la scomparsa di Papa Francesco, a Corsano, frazione di Tramonti, si sono svolti come da programma i festeggiamenti in onore di San Vincenzo, con tanto di fiera, processione e uno spettacolo pirotecnico durato circa 20 minuti. Una scelta che ha sollevato non poche polemiche,...
A causa di un guasto al cambio, un furgone Ducato si è fermato all'imbocco di Atrani, bloccando completamente la via d'ingresso e d'uscita del paese per alcuni minuti. Inoltre, l'autista del furgone, nel tentativo di ripartire, ha innescato la marcia indietro rischiando di schiacciare la colonna della...
Attimi di apprensione oggi pomeriggio, 22 aprile, in Costiera Amalfitana, dove un furgone è rimasto bloccato a causa di un guasto al cambio, proprio all'imbocco della stretta traversa che conduce ad Atrani. L'episodio si è verificato attorno alle 15, quando il mezzo, a causa del blocco improvviso del...
Il Questore della provincia di Salerno, sulle base delle linee di indirizzo definite in sede di Riunione del Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica del 16 aprile, ha predisposto, nei giorni delle festività pasquali, l'implementazione delle attività di controllo del territorio nei luoghi di maggiore...