Tu sei qui: CronacaArte del pizzaiuolo napoletano è patrimonio dell'Unesco, premiato l'estro del Sud
Inserito da (Redazione), giovedì 7 dicembre 2017 11:24:22
"L'arte del pizzaiolo napoletano è patrimonio culturale dell'Umanità Unesco". Lo annuncia il Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Maurizio Martina su Twitter. "Vittoria! Identità enogastronomica italiana sempre più tutelata nel mondo", sottolinea. Dopo 8 anni di negoziati internazionali, a Jeju, in Corea del Sud, voto unanime del Comitato di governo dell'Unesco per l'unica candidatura italiana, riconoscendo che la creatività alimentare della comunità napoletana è unica al mondo.
Per l'Unesco, si legge nella decisione finale, "il know-how culinario legato alla produzione della pizza, che comprende gesti, canzoni, espressioni visuali, gergo locale, capacità di maneggiare l'impasto della pizza, esibirsi e condividere è un indiscutibile patrimonio culturale. I pizzaioli e i loro ospiti si impegnano in un rito sociale, il cui bancone e il forno fungono da "palcoscenico" durante il processo di produzione della pizza. Ciò si verifica in un'atmosfera conviviale che comporta scambi costanti con gli ospiti. Partendo dai quartieri poveri di Napoli, la tradizione culinaria si è profondamente radicata nella vita quotidiana della comunità. Per molti giovani praticanti, diventare Pizzaiolo rappresenta anche un modo per evitare la marginalità sociale".
L'Organizzazione delle Nazioni Unite ha premiato così il lungo lavoro del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali che nel 2009 aveva iniziato a redigere il dossier di candidatura con il supporto delle Associazioni dei pizzaioli e della Regione Campania, superando i pregiudizi di quanti vedevano in questa antica arte solo un fenomeno commerciale e non una delle più alte espressioni identitarie della cultura partenopea. Il dossier della candidatura e la delegazione sono stati coordinati dal professor Pier Luigi Petrillo. Al termine dell'iscrizione della candidatura, l'ambasciatrice italiana all'Unesco, Vincenza Lomonaco, ha ringraziato tutti gli Stati che hanno votato a favore dell'Italia, sottolineando la centralità dell'Italia nel promuovere le tradizioni agroalimentare nel contesto dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura. Subito dopo la proclamazione, in sala è scoppiato un lungo e fragoroso applauso che ha festeggiato il successo italiano a lungo atteso, e molti dei delegati presenti sono venuti ad abbracciare i rappresentanti italiani che nella lunga notte del negoziato finale hanno stretto in mano un cornetto napoletano porta fortuna, rosso come tradizione impone.
Fonte: Il Portico
rank: 100220109
Il 12 maggio, i Carabinieri della Sezione Radiomobile del NORM della Compagnia di Salerno hanno arrestato un uomo di 40 anni, residente nella città, per violazione della misura cautelare a cui era sottoposto. L'uomo, infatti, aveva infranto il divieto di avvicinamento alla madre, alla quale aveva anche...
Una forte scossa di terremoto ha colpito i Campi Flegrei oggi, martedì 13 maggio, generando momenti di panico tra la popolazione e portando all’evacuazione della sede dell’Università Federico II di Napoli a Piazzale Tecchio, nel quartiere Fuorigrotta. Il sisma si è verificato alle 12:07 ed è stato di...
Trema ancora la terra nei Campi Flegrei e a Napoli. Alle 12:07 di oggi, 13 maggio, una forte scossa di terremoto ha scosso la città partenopea e molti comuni dell'area metropolitana, facendo allertare immediatamente i residenti, che si sono riversati in strada, soprattutto nell'area flegrea. La scossa...
Un'attività di falegnameria abusiva, insistente su un'area di circa 4.000mq nel territorio di Pianura, è stata individuata dagli agenti della Polizia Locale di Napoli, Unità Operative Soccavo e I.A.E.S (Polizia Giudiziaria e Ambientale), con il personale dell'Arma dei Carabinieri, dell'Asl Napoli 1 e...