Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Amos profeta

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaArtigianato, contributi per 20 milioni di euro

Cronaca

Artigianato, contributi per 20 milioni di euro

Inserito da Il Denaro (admin), giovedì 4 aprile 2002 00:00:00

Scatterà a maggio il via libera alle domande di finanziamento per le imprese artigiane della Campania. I fondi, messi a disposizione dal piano di sviluppo industriale regionale, varato dall'assessore alle Attività produttive Gianfranco Alois, ammontano a 20 milioni di euro e, attraverso contributi in conto capitale, in conto interesse e crediti d'imposta, consentiranno l'attivazione di investimenti per circa 30 milioni di euro.

Procedure più semplici

Accedere agli incentivi, secondo quanto evidenzia Alois, è molto facile: gli artigiani non dovranno più sopportare file interminabili e fronteggiare complicate procedure, perché il nuovo regime di aiuti non solo semplifica i passaggi burocratici da rispettare, ma razionalizza anche in un solo strumento di agevolazione tutte le misure di finanziamento, spesso sovrapposte, finora gestite dall'Artigiancassa (come, ad esempio, la legge n. 949/52) e dalla Regione Campania (come la legge regionale n. 28/87). L'obiettivo finale del nuovo sistema di sostegno alle imprese è rendere più flessibile e veloce l'accesso agli incentivi. Non sarà più necessario, tra l'altro, aspettare la pubblicazione di un bando, perché la gestione delle agevolazioni avverrà «a sportello». Le imprese interessate potranno, dunque, presentare una domanda di finanziamento non solo nel momento ritenuto più opportuno, senza particolari scadenze da rispettare, ma anche nella forma desiderata, chiedendo, cioè, un contributo in conto capitale, in conto interesse o come credito d'imposta a fronte dello stesso investimento.

Cosa si può finanziare

I contributi dovranno essere destinati allo sviluppo della competitività e dell'innovazione, nonché all'ampliamento della base produttiva nel sistema industriale campano. Le agevolazioni potranno essere utilizzate in tre diverse forme:

- contributi in conto capitale;

- contributi in conto capitale sotto forma di «bonus fiscale»;

- contributi in conto interesse.

Le imprese potranno beneficiare di queste tre tipologie in alternativa, oppure in modo congiunto, e gli aiuti saranno assegnati attraverso la procedura di selezione automatica oppure valutativa.

Limite massimo

In ogni caso non potrà essere superata l'intensità di aiuto massima riservata alla Campania (che potrà, comunque, essere adeguata secondo successive disposizioni di Bruxelles), calcolata in Equivalente sovvenzione netta (Esn) ed Equivalente sovvenzione lorda (Esl). Per accedere alle agevolazioni, le imprese dovranno rispettare alcuni requisiti:

- essere in regola con gli adempimenti relativi alle norme in materia di sicurezza degli ambienti di lavoro;

- applicare i rispettivi contratti collettivi di lavoro (comprese le contrattazioni collettive di livello territoriale);

- non essere sottoposte a procedure concorsuali o amministrazione controllata.

Gli investimenti ammessi a contributo per ciascun'impresa artigiana non potranno superare i 250.000 euro. Alle imprese beneficiarie sarà consentito il cumulo tra più regimi di aiuto, rispetto allo stesso programma di investimento, fino a concorrenza della soglia massima consentita dalle disposizioni comunitarie. Nell'ottica della semplificazione delle procedure di accesso alle agevolazioni, saranno predisposti un unico modulo di domanda degli incentivi (che sarà reso disponibile anche sul sito internet della Regione Campania, all'indirizzo "www.regione.campania.it"), ed un manuale su cd-rom, che orienterà le imprese verso la tipologia di agevolazione ritenuta più adeguata in quel momento. Non solo: la Regione fornirà, infatti, anche un servizio di assistenza e tutoraggio, attraverso l'attivazione di un indirizzzo di posta elettronica ed una capillare presenza di sportelli abilitati alla ricezione delle domande.

Fonte: Il Portico

rank: 10706106

Cronaca

Cronaca

Giffoni Valle Piana, coppia precipita in una cappella al cimitero: salvati dai Vigili del Fuoco

Mattinata di paura al cimitero di Giffoni Valle Piana, dove due coniugi di 65 anni sono rimasti vittima di un grave incidente all’interno di una cappella privata. I due si erano recati per far visita ai propri defunti quando, improvvisamente, una delle grate metalliche di copertura - una cosiddetta "bocca...

Cronaca

Napoli, scoperte case occupate abusivamente

Case occupate abusivamente, energia elettrica prelevata in modo fraudolento, abusi edilizi reiterati nel tempo: sono solo alcuni dei reati accertati dagli agenti della Polizia Locale di Napoli nel corso di controlli straordinari che hanno interessato il complesso di edilizia popolare di via della Bussola....

Cronaca

Inquinamento del fiume Sarno: sequestrate 3 aziende a Sant’Antonio Abate e denunciate 5 persone

Nell'ambito delle azioni volte ad accertare e rimuovere le cause dell'inquinamento del fiume Sarno coordinate dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata diretta dal Procuratore Nunzio Fragliasso, la Polizia Metropolitana di Napoli, coordinata dal Comandante Rea, ha sequestrato, questa mattina,...

Cronaca

Incidente sul lavoro nel napoletano: idraulico 60enne precipita da una tettoia e perde la vita

Un'altra tragedia sul lavoro scuote la provincia di Napoli. Ieri mattina, in via Puccini a Casalnuovo, Tommaso Altobelli, idraulico di 60 anni residente a Cercola, ha perso la vita cadendo da un'altezza di circa sei metri mentre eseguiva riparazioni su una tettoia. L'incidente si è verificato durante...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno