Tu sei qui: CronacaAsi, le priorità di "Cava Sviluppo"
Inserito da La Redazione (admin), giovedì 17 novembre 2011 00:00:00
Nuovo regolamento Asi (Area di Sviluppo Industriale), gli imprenditori cavesi puntano i piedi. A fare la voce grossa, in modo particolare, i soci di “Cava Sviluppo”, associazione che raccoglie oltre 40 imprenditori metelliani e che ha fatto dell’area di sviluppo industriale la principale “battaglia” portata avanti fin dalla costituzione.
«Chiediamo al Comune di Cava de’ Tirreni - dichiarano i vertici societari - la modifica dell’attuale piano regolatore relativamente alla trasformazione delle aree a destinazione di insediamenti industriali di piccole, medie e grandi dimensioni in aree da destinare al settore terziario. Ed al contempo di seguirne l’iter procedurale in tutte le sedi opportune».
In una nota ufficiale, i soci del club hanno, infatti, evidenziato che nel nuovo regolamento Asi «i punti fondamentali che impediscono l’effettivo sviluppo dell’area non sono stati minimamente toccati».
Chiaro il riferimento all’art. 7 (aree di cui si ha la proprietà o la disponibilità), all’art. 15 (cessione ad altra impresa), all’art. 19 (ordine cronologico e comparazione) ed all’art. 42 (criteri premiali per l’assegnazione). Articoli sui quali bisognerebbe operare, stando sempre alle loro dichiarazioni, per poter proporre una variazione del regolamento per l’insediamento delle attività produttive negli agglomerati di P.R.T.C. del Consorzio Asi di Salerno, in modo da soddisfare alcune necessità imprescindibili.
Tra queste, innanzitutto, la previsione di un bando pubblico in base al quale assegnare le aree rese disponibili da nuove aggiunte o dalle rinunce degli assegnatari; la totale abolizione dell’obbligo di comparazione e delle priorità, in modo che tutti possano partire da un analogo livello; l’introduzione di una valutazione tecnico-economica-finanziaria, con la quale l’ente partecipante dimostri la disponibilità di “mezzi propri” (non inferiori al 25%) e di “mezzi terzi” per la copertura finanziaria dell’iniziativa proposta.
Il tutto - come si legge ancora nella nota - con la previsione di una fideiussione bancaria (pari al 20% dell’iniziativa proposta), a garanzia del raggiungimento degli obiettivi, e l’indicazione di tempi certi per la realizzazione dell’iniziativa, pena la revoca dell’attribuzione.
Fonte: Il Portico
rank: 10953108
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...
Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...
Brutta sorpresa per un'anziana residente in via Vena a Maiori, insegnante di scuola primaria in pensione. Dopo aver trascorso alcuni giorni a Tramonti, ospite del figlio, al suo rientro ha trovato una finestra dell'abitazione forzata dall’esterno e la casa completamente a soqquadro. All'interno mancavano...
Circa mille nasse calate illecitamente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno: così, con un'operazione sinergica che ha visto operare la Guardia Costiera di Ischia e di Forio, con il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli e con l'impiego di 2 motovedette, La CP 575 della Guardia...