Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Emma vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaAstronomia, fotografato per la prima volta un pianeta extra-solare di “recente” formazione

Cronaca

Astronomia, pianeta extrasolare, Beta Pictoris C

Astronomia, fotografato per la prima volta un pianeta extra-solare di “recente” formazione

Fotografato per la prima volta il pianeta che orbita intorno alla stella Beta Pictoris, Beta Pictoris c, circondato ancora dai detriti polverosi, residuo del processo di formazione del sistema planetario

Inserito da (Maria Abate), martedì 6 ottobre 2020 09:30:59

Si chiama Beta Pictoris c ed è un pianeta la cui massa è circa 8,2 volte quella di Giove, ma soprattutto è un gigante gassoso di "recente" formazione ed è esterno al Sistema Solare.

Già ai tempi delle osservazioni dei dischi di detriti e del primo pianeta scoperto, Beta Pictoris b, nel 2008, si sospettava che la stella Beta Pictoris potesse avere altri pianeti al seguito, a causa di alcuni spazi sgombri di materiale tra le diverse cinture asteroidali che orbitano attorno alla stella, indice di corpi massicci che avevano "pulito" il loro percorso orbitale. Le analisi compiute sui dati raccolti in oltre 10 anni dallo spettrografo HARPS sulla velocità radiale della stella hanno portato alla scoperta del secondo pianeta, annunciata nell'agosto 2019.

Soltanto qualche giorno fa, però, è stata catturata la prima immagine diretta del pianeta extra-solare, distante 63 anni luce. Un traguardo frutto di due ricerche coordinate rispettivamente da Anne-Marie Lagrange, dell'Osservatorio francese di Grenoble, e da Mathias Nowak, dell'università britannica di Cambridge. Il risultato, pubblicato sulla rivista Astronomy & Astrophysics, ha permesso di misurare per la prima volta direttamente anche massa e luminosità del pianeta, fornendo indizi importanti su come si è formato.

Come il fratello Beta Pictoris b, è molto giovane: ha circa 18,5 milioni di anni, che in termini "stellari" equivale a un neonato di poche ore, specie se paragonato alla Terra, che ha 4,5 miliardi di anni. Beta Pictoris c, in particolare, è ancora circondato dai detriti polverosi, residuo del processo di formazione del sistema planetario.

Il pianeta è stato osservato grazie allo spettrografo Gravity sul Very Large Telescope (Vlt) dell'Osservatorio Europeo Meridionale (Eso), in Cile. Pochissimi esopianeti possono essere osservati direttamente, perché devono avere dei requisiti indispensabili: devono essere sufficientemente distanti dalla stella, altrimenti scompaiono nel suo bagliore, e devono essere giovani, in modo da essere ancora abbastanza caldi da emettere radiazioni termiche. Beta Pictoris c aveva quindi tutte le 'carte in regola' per riuscire a essere osservato. Le immagini hanno permesso di calcolare la massa del pianeta e la sua luminosità dalla quale è stata stimata la sua temperatura, che è di circa 970 gradi, abbastanza fresca per un gigante di gas.

Proprio la temperatura ha permesso di ipotizzare il modo in cui è nato il pianeta e cioè per accrescimento del nucleo. Frammenti di roccia si sono aggregati fra loro formando il pianeta che quindi ha un nucleo solido ed è più fresco, rispetto ad altri giganti gassosi. I cosiddetti giganti gassosi caldi, invece, si formano attraverso il collasso della polvere e del gas che vortica intorno alla stella appena nata. In questo caso, i pianeti non hanno un nucleo solido e sono molto caldi e luminosi.

(Fonte: ANSA)

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 107911109

Cronaca

Cronaca

Perde il controllo dello scooter tra Maiori e Minori e finisce contro la roccia

Sono in via di accertamento le cause dell’incidente verificatosi poco dopo le 18.30 di oggi, lunedì 12 maggio, lungo la Strada Statale 163 Amalfitana, in località Torricella, nel tratto compreso tra Maiori e Minori. Secondo una prima ricostruzione, un uomo in sella a uno scooter, mentre procedeva in...

Cronaca

Battipaglia, operazione contro l'affitto irregolare: denunce ed espulsioni per stranieri senza permesso di soggiorno

Battipaglia (SA), 12 maggio 2025 - Proseguono i controlli della Polizia Locale di Battipaglia, sotto la guida del colonnello Giuseppe Forte, con il coinvolgimento della sezione di Polizia Giudiziaria e del tenente Mimmo Di Vita. L'operazione, mirata alla lotta contro l'affitto di locali a stranieri privi...

Cronaca

Sparatoria a Monreale, fermata una terza persona per il triplice omicidio: si tratta di un 19enne

La Procura di Palermo ha disposto il fermo di Mattias Conti, 19 anni, con l'accusa di concorso in strage per la sparatoria avvenuta la notte tra il 26 e il 27 aprile a Monreale, che ha causato la morte di tre giovani: Massimo Pirozzo, Salvo Turdo e Andrea Miceli. Come riporta ANSA, Conti, originario...

Cronaca

Redarguito perché non rispetta la fila, aggredisce controllore SITA sul “Salerno-Amalfi”

«Ancora una volta, ci troviamo a denunciare un episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale (TPL). Un verificatore di titoli di viaggio della società SITA sud nella mattinata di ieri, domenica 11 maggio, è stato aggredito mentre svolgeva il proprio lavoro presso la stazione...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno