Ultimo aggiornamento 41 minuti fa S. Diogene martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaAttentato alla ditta di trasporti ‘Sorrentino'

Cronaca

Attentato alla ditta di trasporti ‘Sorrentino'

Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 8 gennaio 2003 00:00:00

Il virus del racket dilaga ed ora colpisce anche Cava: autobus incendiati (nelle foto di Angelo Tortorella) ed un pitbull "impiccato" per colpire Antonio Sorrentino, titolare di una ditta di trasporti. È l'ultimo colpo nel giro di pochi giorni in cui il fuoco della criminalità ha colpito l'intera provincia. Sabato scorso è finito in fiamme il deposito della ditta conserviera "La Pomilia" in via Wenner, zona industriale. Rogo nel capannone di proprietà della famiglia Salzano: calore e fumo nero invadono le strutture circostanti. A distanza di sole 24 ore si consuma l'attentato intimidatorio nei confronti di Raffaele D'Angelo, assessore all'Urbanistica del Comune di Sarno: l'auto parcheggiata sotto casa viene incendiata. Qualche giorno prima, nella notte di San Silvestro, a Pagani, le fiamme hanno invaso la fabbrica di articoli casalinghi "Russo", causando danni per circa due miliardi e mezzo di vecchie lire. Stamattina, nelle stanze della Prefettura, si riuniscono i massimi vertici delle Forze dell'ordine in un comitato straordinario proprio per discutere l'emergenza racket. Intanto, però, gli uomini della malavita non si fermano: ieri mattina è arrivata la notizia dell'ennesimo attentato incendiario. Sono da poco trascorse le sei e Cava de' Tirreni viene svegliata dalle fiamme. Antonio Sorrentino, contitolare, insieme ai suoi due fratelli, della ditta di trasporti e noleggio "Sorrentino", esce di casa ignaro di quello che lo attende. Nel deposito di Santa Lucia, dove sono custoditi i pullman, è stato appiccato il fuoco. Sulla strada, fuori della recinzione, un pullman di 55 posti è ridotto ad una carcassa di cenere. Il rogo si è propagato anche all'automezzo che lo precede. Distrutto dalle fiamme pure un altro pulmino, di 25 posti, parcheggiato qualche metro più avanti, sull'altro versante della strada. All'interno del deposito il rogo ha divorato altri due pullman di 25 posti ciascuno. Ma non è finita. In un angolo a destra l'altro ritrovamento: il cane di guardia, un pitbull nero, è stato impiccato, legato con la sua stessa catena. Il suo corpo è carbonizzato. Una scena davvero raccapricciante. L'opera di spegnimento è difficoltosa: lavorano due squadre dei Vigili del Fuoco di Salerno. Sedato l'incendio, i "caschi rossi" e gli agenti della Polizia locale, diretti dal vicequestore Sebastiano Coppola, cercano indizi per risalire alle cause dell'incendio. Appare chiara da subito l'origine dolosa. Se si fosse trattato di un incendio accidentale, infatti, non ci sarebbe stato quello strazio: cinque pullman lontani gli uni dagli altri e poi l'impiccagione del cane. Il movente? Forse i Sorrentino avevano ricevuto richieste di pagamento, magari non volevano accettare nuovi taglieggiatori, forse davano fastidio ad altre ditte che operano sul territorio. «Stiamo indagando - precisa il vicequestore Sebastiano Coppola - a 360 gradi. Sono aperte tutte le piste. Al momento, escludiamo come movente il racket o sgarbo di concorrenti». I proprietari sono stati ascoltati dagli inquirenti. Nel corso della loro testimonianza hanno negato categoricamente di aver ricevuto qualsiasi tipo di pressione o minaccia. «Il cane da guardia - precisano gli agenti - andava neutralizzato. Anziché un segno, sembra essere più che altro un espediente per agire indisturbati». Secondo una prima ricostruzione, i criminali si sarebbero calati dal retro e, attaccandosi alla corda che legava il cane, lo avrebbero aizzato fino a strozzarlo. Scartate le ipotesi del racket e della concorrenza, gli inquirenti sembrano intenzionati a seguire altre piste. Adesso si tenta di capire come sia avvenuta l'esplosione. Due le ipotesi al vaglio degli investigatori: l'incendio è stato appiccato contemporaneamente dentro e fuori al deposito e ad agire sarebbero state più mani, oppure i mezzi sarebbero stati fatti saltare in aria in successione.

«SONO DEI MALEDETTI CRIMINALI»

Sconvolta la famiglia Sorrentino, che esclude categoricamente di aver ricevuto minacce o richieste di danaro

Non basta l'arrivo alla spicciolata di tutti i parenti e gli amici per cancellare lo sconforto. Non c'è niente che riesca a frenare quel senso d'impotenza, misto a rabbia, che ha colpito la famiglia Sorrentino, da anni nel settore del trasporto e dell'autonoleggio: «Non abbiamo parole. Hanno ridotto in cenere - è il loro primo commento - tutto il nostro lavoro: la nostra vita». Davanti al corpo quasi carbonizzato del loro pitbull, impiccato con la sua stessa catena e bruciato dalle fiamme del rogo, uno dei tre fratelli, Antonio, con la voce rotta dalle lacrime, non si trattiene: «Sono dei criminali. Cosa vogliono da noi? Abbiamo sempre lavorato onestamente. Ormai, non si può vivere più tranquilli». A tutti quelli che chiedono cosa sia accaduto non nascondono i loro terribili sospetti: «Cosa è successo - ripetono con un sorriso amaro - è evidente. I quattro mezzi incendiati erano distanti gli uni dagli altri. È stato un attentato». Nessun accenno al movente, quasi a voler scacciare il fantasma del racket: «Non abbiamo ricevuto richieste di denaro. Non sappiamo chi possa essere».

Fonte: Il Portico

rank: 107413100

Cronaca

Cronaca

Montecorvino Rovella, furgone e auto in fiamme: doppio intervento dei Vigili del Fuoco

MONTECORVINO ROVELLA - Notte movimentata quella appena trascorsa nella frazione Macchia, dove, intorno all'1:30, un furgone è stato avvolto dalle fiamme mentre era regolarmente parcheggiato in un’area adibita. Il mezzo, di proprietà di un’azienda di servizi, è stato notato da un residente, che ha prontamente...

Cronaca

Incidente sull'A2: Dacia Duster si ribalta, coinvolta anche una Ferrari

POTENZA - Sabato 5 aprile 2025. A meno di 24 ore dal tragico incidente che ieri ha visto la morte del 56enne Cesare Montesano, camionista potentino finito fuori strada con il suo mezzo pesante alle prime luci dell’alba, il raccordo autostradale Potenza-Sicignano è stato nuovamente teatro di un incidente....

Cronaca

Incendio a Scafati: rifiuti in fiamme e aria irrespirabile

Un terribile incendio si è verificato questa mattina a Scafati, in via Galileo Ferraris, dove cumuli di rifiuti hanno preso fuoco nei pressi di un'azienda. La colonna di fumo nero era visibile già dall'autostrada, suscitando preoccupazione tra i cittadini. I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente...

Cronaca

Incendio di rifiuti a Scafati, colonna di fumo nero visibile a km di distanza

In incendio di rifiuti questa mattina a Scafati, in via Galileo Ferraris. Una densa nube di fumo, visibile persino dall'autostrada, ha allarmato i residenti della zona. Secondo una prima ricostruzione, le fiamme hanno coinvolto cumuli di rifiuti, tra cui materiali plastici, situati nei pressi di una...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno