Tu sei qui: Cronaca‘Aumm Aumm', stop alla musica
Inserito da (admin), venerdì 2 aprile 2004 00:00:00
Non si balla più nella nota discoteca "Aumm Aumm" di via Talamo, al centro di Cava de'Tirreni. Ieri pomeriggio è stato sequestrato l'impianto acustico: un provvedimento cautelare firmato dal Giudice delle indagini preliminari Emilia Anna Giordano, su richiesta del sostituto procuratore Rocco Alfano. Si tratta di un sequestro preventivo disposto a seguito di una serie di accertamenti sui decibel, che sono risultati, nel corso dei diversi controlli, superiori ai limiti consentiti. Il proprietario Ciro Mosca è stato denunciato per la violazione della normativa che impone limiti sulle immissioni sonore. Non si è trattato, però, solo dell'apposizione dei sigilli all'impianto per la diffusione della musica. Nel provvedimento di sequestro è stata prevista anche la rimozione dello stesso. Un lavoro complesso, quello svolto ieri dagli ispettori della Sezione giudiziaria della Polizia di Stato, diretti dal vicequestore Vincenzo Tedesco, che hanno dovuto rimuovere l'intero impianto con l'aiuto di tecnici. Sembra si sia trattato di un intervento drastico, che impedisce l'utilizzo di altri sistemi di diffusione della musica. È la prima volta che viene adottato un provvedimento così articolato. Evidentemente, il magistrato ha voluto adottare una "precauzione" in più per bandire definitivamente la musica da quel locale. Ora l'Aumm Aumm potrà funzionare solo come ristorante. Un duro colpo per il popolo della notte, e non solo di Cava de'Tirreni. Infatti, la discoteca è una delle più frequentate del Salernitano. L'unico neo: è collocata sotto un palazzo al centro della città. La stessa situazione che si è verificata a Salerno per il "Vittoria", locale con la medesima collocazione, in un immobile in cui abitano diverse famiglie che avevano perso il sonno e la pace. E così, gli abitanti del palazzo dove c'è l'Aumm Aumm si sono ribellati, chiedendo che venissero rispettati i limiti sulle immissioni sonore. Ed alla fine, dopo una serie di segnalazioni e denunce, hanno raggiunto l'obiettivo, quello di riappropriarsi del sacrosanto diritto al riposo notturno. L'inchiesta è stata avviata lo scorso anno dagli agenti del locale Commissariato con i loro colleghi della Sezione giudiziaria. Il magistrato Alfano, lo stesso che ha condotto l'indagine sul Vittoria, anche per l'Aumm Aumm ha disposto una serie di controlli da parte dei tecnici dell'Arpac. Alla fine, i risultati hanno dimostrato che effettivamente la musica era superiore a quanto prescritto dalla legge.
Fonte: Il Portico
rank: 10956104
Attimi di terrore nel pomeriggio sul Monte Faito, dove un cavo della funivia che collega Castellammare di Stabia alla vetta si è improvvisamente spezzato, provocando la sospensione immediata del servizio. L'incidente è avvenuto nei pressi di via Panoramica, dove il cavo tranciato è precipitato sulla...
Una vasta indagine condotta dalla Procura Distrettuale di Salerno ha fatto luce su un'organizzazione criminale capace di generare un giro d'affari illecito da milioni di euro, facilitando l'ingresso e la permanenza irregolare in Italia di migliaia di cittadini stranieri. Al centro dell'inchiesta, la...
Nel corso di un servizio di vigilanza stradale sull'Autostrada A3, nel tratto Salerno-Pompei-Napoli, gli agenti della Polizia Stradale di Angri hanno fermato un'autovettura per un controllo ordinario, nel pomeriggio di venerdì 11 aprile. L'atteggiamento nervoso e insofferente del conducente ha insospettito...
Attimi di paura oggi a Castellammare di Stabia, dove i cavi della funivia del Faito si sono staccati all’altezza del primo pilone, finendo pericolosamente sulla carreggiata di via Panoramica e coinvolgendo anche alcune abitazioni sottostanti. A riportare la notizia è Stabia News. Sul posto sono intervenuti...