Tu sei qui: CronacaAutocarrozzeria scarica nella pubblica fognatura: danno ambientale nelle acque della Penisola Sorrentina
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 4 maggio 2024 07:47:49
Nell'ambito dell'espletamento dei compiti di tutela ambientale, il Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto di Castellammare di Stabia, ha svolto nell'area di giurisdizione una serie di attività tese a contrastare le attività illecite perpetrate a danno dell'ambiente in genere nei comuni di Castellammare di Stabia e Torre Annunziata.
I controlli effettuati sul territorio, hanno permesso di accertare molteplici violazioni della normativa ambientale di cui al D.lgs 152/06 (Testo Unico Ambientale), in particolare i militari hanno posto sotto sequestro un cantiere navale su una superficie di circa 1.000 metri quadri e una falegnameria di 190 metri quadrati asservita a cantiere navale completamente privi delle necessarie autorizzazioni per le emissioni in atmosfera e che effettuavano deposito incontrollato di rifiuti prodotti dal ciclo lavorativo.
Inoltre è stata posta sotto sequestro un'altra area demaniale di 3.500 metri quadri circa in uso ad un noto cantiere navale, all'interno del quale erano stoccati direttamente al suolo ed in modo incontrollato una consistente quantità di rifiuti speciali pericolosi e non, tra i quali batterie esauste, oli esausti ed alcuni mezzi di lavorazione fuori uso.
Le verifiche hanno riguardato anche un'autocarrozzeria di circa 400 metri quadrati, posta sotto sequestro per smaltimento illecito di rifiuti e assenza delle necessarie autorizzazioni ambientali ed un autolavaggio operante nella penisola sorrentina, dove è stato accertato, a seguito di prove idrauliche effettuate con l'utilizzo di sostanza tracciante da parte della Gori, che i reflui tecnologici prodotti dall'opificio, tramite apposito by-pass posto a monte dell'impianto di depurazione, scaricavano senza alcun trattamento depurativo - carico di tensioattivi ed altri
materiali pesanti - direttamente nella pubblica fognatura, provocando un ingente danno ambientale alle acque del territorio.
I responsabili delle condotte illecite accertate sono stati deferiti alla competente Autorità Giudiziaria. Inoltre, nel corso delle verifiche sono state elevare sanzioni amministrative in materie di rifiuti per un importo di circa 20mila euro.
I controlli del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale si inseriscono nel più ampio programma di sensibilizzazione e monitoraggio ambientale del Fiume Sarno, cui dedica particolare attenzione la Procura della Repubblica di Torre Annunziata diretta dal procuratore capo Nunzio Fragliasso, a garanzia della tutela dei corsi d'acqua e, quindi, della salute del nostro mare e dell'ambiente in genere.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10058103
Per delega del Procuratore della Repubblica, si comunica che militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Napoli e del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata della Guardia di finanza hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali emessa dal G.I.P. del...
Non ce l'ha fatta Pietro, il 15enne di Capaccio Paestum trovato in fin di vita lunedì sera sul ciglio di una strada nei pressi della sua abitazione, ricoverato da lunedì all'ospedale San Giovanni Di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno. Anche gli ultimi accertamenti sanitari hanno dato esito negativo, confermando...
Le Fiamme Gialle della Stazione Navale di Palermo, congiuntamente al personale della Compagnia di Bagheria, nell'ambito della costante azione mirata al contrasto della filiera abusiva del commercio ittico, hanno intercettato un furgone sospettato di trasportare un quantitativo cospicuo di prodotto ittico...
Un vero e proprio centro estetico abusivo è stato scoperto a Montella dai militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Sant'Angelo dei Lombardi, nell'ambito dell'attività di controllo economico del territorio disposta dal Comando Provinciale di Avellino. L'indagine, avviata grazie a un'attività...